La proprietà
Nicola Catena fonda la Bodega Catena Zapata nel 1902 e pianta le prime parcelle di Malbec in un vigneto d’eccezione di Mendoza, in Argentina.
Questa tenuta famigliare, in costante ricerca dell’eccellenza, vive una vera e propria rinascita negli anni ’60, quando a prenderne le redini è Nicolás Catena Zapata. Egli ambisce a rivoluzionare i metodi di produzione dei vini argentini, esaltandone l’espressione dei vitigni: per questo, si ispira alla vinificazione dei vini della Napa Valley e punta dei nuovi terreni che vantano un’altitudine notevole.
Soprannominata “Il Grand Cru del Sud America”, la Bodega Catena Zapata è una referenza internazionale rinomata dai critici per la finezza e l’eleganza dei suoi vini.
Il vigneto
La cuvée Nicolas 2018 della bodega Catena Zapata proviene da una selezione delle migliori viti di due vigneti della Valle di Uco: Adrianna e Nicasia. Con un’altitudine di 1450 metri ed una superficie di 12 ettari, il vigneto di Adrianna presenta un terreno calcareo composto da ghiaia, mentre il vigneto Nicasia, situato a 1095 metri di altitudine, si estende su una superficie di 9 ettari, con un terreno composto da ghiaia e sabbia.
Il vino
Prodotto dal 1997, Nicolas de Catena Zapata è il primo vino argentino di alta qualità esportato ovunque nel mondo. Ottenuto da selezioni massali prefilosseriche di malbec e di cabernet sauvignon, questo vino d’eccezione ricrea l'“Original Bordeaux Blend” del XVIII e del XIX secolo, epoca in cui i vigneti del Médoc erano perlopiù composti da malbec e da cabernet sauvignon.
L’annata
Soprannominato “El Año Mendocino” (l'anno di Mendoza), il 2018 in Argentina segue un 2017 fresco, detto “El Año Bordelés” (l'anno bordolese) e un 2016 fresco e piovoso chiamato “El Año Bourguignon” (l'anno della Borgogna). L’estate 2017 inizia con delle temperature elevate, mentre i mesi della raccolta (febbraio, marzo e aprile) sono caratterizzati da temperature secche e relativamente fresche.
Vinificazione e invecchiamento
L’uva viene raccolta a mano. Alcune parcelle vengono sottoposte ad una fermentazione in grappoli interi, finalizzata a sviluppare la struttura tannica e conservare la freschezza del frutto. Fermentazione in botti di rovere di 500 litri, in tini di cemento e di acciaio termoregolati, per circa 10-15 giorni. La macerazione post-fermentativa dura dai 5 ai 10 giorni. Dopo la fermentazione malolattica, il vino invecchia per 18 mesi in botti di rovere francese.
Assemblaggio
Nicolas 2018 della bodega Catena Zapata è composto da cabernet sauvignon (65%) e malbec (35%).
Degustazione
Quest’annata conquista con il suo equilibrio tra fruttato ed acidità naturale, con la bella espressione aromatica ed i tannini morbidi.