La Tenuta dell'Ornellaia, dalla nascita di un'idea visionaria
al riconoscimento internazionale
Con una fama che ha oltrepassato la costa italiana nel Mediterraneo per imporsi sulla scena internazionale, Ornellaia si è oggi affermata non solo come una tenuta esemplare della famiglia Frescobaldi ma anche come uno dei più grandi nomi italiani. Fondata nel 1981, la Tenuta è nata dall'idea visionaria del Marchese Lodovico Antinori di piantare viti bordolesi nella regione di Bolgheri.
Tuttavia, è stato quando la famiglia Frescobaldi si è unita all'avventura toscana nel 2002 che il destino di Ornellaia ha assunto una dimensione completamente nuova. Infatti, nel momento in cui questo emblema dei vigneti italiani da più di sette secoli mette il suo know-how storico e le sue risorse al servizio della tenuta, conferisce pienamente a Ornellaia il rango che merita. Attraverso importanti interventi di rinnovamento, il gruppo Frescobaldi ha impresso alla cantina uno spirito decisamente innovativo, infondendo al tempo stesso la ricerca dell'eccellenza nel cuore di una struttura all'avanguardia.
La storia di Ornellaia è scritta nel cuore della Toscana, ma a differenza della regione del Chianti, la tenuta confina con la costa mediterranea. Qui, i vitigni rossi e bianchi sono cullati dalla brezza marina e dalle notti fresche, che permettono all'espressione aromatica delle uve di mantenersi intatta. La terra di Ornellaia è un mosaico di terroir dove i terreni influenzati da sabbia, limo e calcare si fondono per offrire ai vitigni ricchezza e precisione.
Coltivando questo vero e proprio tesoro nascosto con competenza e attenzione ai dettagli, Ornellaia dimostra il suo profondo amore e rispetto per le sue vigne. Così, nel giro di alcuni decenni, grazie al talento straordinario dell'enologo Axel Heinz e del consulente enologo Michel Rolland, la casa afferma la reputazione dei suoi grandi vini in tutto il mondo, reinterpretando la raffinatezza dei vini italiani alla luce di un grande terroir.