
Domaine Sigalas : Assyrtiko Barrel 2024
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e note di degustazione di Domaine Sigalas Assyrtiko 2024
Degustazione
Aspetto
Il vino si presenta di un pallido colore giallo limone con riflessi brillanti.
Olfatto
Il bouquet rivela un’espressione fruttata caratterizzata da note di frutta a nocciolo e agrumi, in particolare limone e lime.
Palato
Al palato, questo vino conquista con la sua consistenza cremosa e la struttura potente. La vivace acidità dona un perfetto equilibrio, che conduce a un finale lungo e persistente.
Abbinamenti gastronomici
Questo vino bianco secco si abbina perfettamente a piatti di pesce e carni bianche accompagnati da salse leggere.
Servizio e invecchiamento
Questo vino è ideale da gustare a una temperatura di 10-11°C e può essere conservato in cantina fino al 2034 circa.
Un vino bianco greco che rivela la mineralità unica di Santorini
La tenuta
Fondata nel 1991 da Paris Sigalas partendo dal vigneto di famiglia del nonno, Domaine Sigalas si è affermata come punto di riferimento a Santorini. Situata a Oia su suoli vulcanici, la tenuta coltiva i suoi vigneti in modo biologico dal 1994, utilizzando la tecnica tradizionale della kouloura per proteggere le viti dai forti venti cicladici.
Il vigneto
Plasmato da potenti eruzioni vulcaniche 3.700 anni fa, il sublime terroir di Santorini ha rischiato di scomparire per sempre. Fortunatamente, l’esito fu ben diverso: come veri architetti, i vignaioli di questi eccezionali terroir delle Cicladi sono riusciti a costruire quello che sarebbe diventato uno dei vigneti più antichi al mondo. Il suolo vulcanico, le viti potate a nido e il clima unico della piana di Oia modellano questo terroir straordinario.
Il vino
Assyrtiko Barrel è un vino di Santorini prodotto da viti di oltre 60 anni radicate nei suoli vulcanici tipici di questa denominazione, che conferiscono al vino la sua distintiva mineralità e complessità aromatica.
Vinificazione e affinamento
Le uve vengono selezionate a mano e poi pressate delicatamente a grappolo intero. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, seguita da un affinamento sui lieviti per almeno 6 mesi in barrique (di cui il 10% nuove) con bâtonnage regolari per sviluppare la complessità aromatica e la consistenza cremosa del vino.
Vitigno
100% assyrtiko.
