Una bottiglia di Château Quintus 2017 in omaggio con codice* - QUINTUS17 | Scoprite di più *Offerta valida fino al 30 aprile 2023 incluso, a partire da 800€ di spesa, esclusi vini primeur. L'offerta non è cumulabile con altre promozioni. Valido una sola volta per cliente.
TrustMark
4.66/5

Vini Saint-Emilion

Situato sulla riva destra della Dordogna, nel Libournais, Saint-Émilion è una denominazione ben nota agli appassionati dei rossi di Bordeaux in tutto il mondo. La viti-vinicoltura a...Mostra di più

Prodotti (501)
RP
95+
JS
96
WS
94
Château La Gaffelière 2016
Non ammissibile alle offerte
1er grand cru classé -  - - Rosso
510,00 € IVA inclusa
85,00 € / Unità
RP
91
JS
94
WS
93
Château La Gaffelière 2014
1er grand cru classé -  - - Rosso
950,00 € IVA inclusa
79,17 € / Unità
RP
88-90
JS
94
WS
87
Clos des Jacobins 2016
Grand cru classé -  - - Rosso
460,00 € IVA inclusa
38,33 € / Unità
RP
87-89+
JS
89-90
GV
90-92
Château Roylland 2020
310,00 € IVA inclusa
25,83 € / Unità
RP
94-96
JS
94-95
BD
91-92
Château Laroque 2020
Grand cru classé -  - - Rosso
590,00 € IVA inclusa
49,17 € / Unità
RP
93+
JS
94
WS
90
Château Fombrauge 2018
Grand cru classé -  - - Rosso
410,00 € IVA inclusa
34,17 € / Unità
RP
88-90
JS
94
JR
17
Couvent des Jacobins 2016
Grand cru classé -  - - Rosso
460,00 € IVA inclusa
38,33 € / Unità
RP
84-86
JS
94
JR
16.5+
Château Laroze 2016
Grand cru classé -  - - Rosso
425,00 € IVA inclusa
35,42 € / Unità
RP
90-92
JS
93-94
JR
15
Clos La Gaffelière 2019
Vini rari
2° vino dello Ch. La Gaffelière -  - - Rosso
350,00 € IVA inclusa
29,17 € / Unità
RP
95
JS
96
WS
94
Château La Gaffelière 2019
Vini rari
1er grand cru classé -  - - Rosso
1.010,00 € IVA inclusa
84,17 € / Unità
RP
92
JS
94
WS
93
Château La Dominique 2016
Grand cru classé -  - - Rosso
850,00 € IVA inclusa
70,83 € / Unità
RP
90
JS
93
WS
93
Château Fombrauge 2019
Grand cru classé -  - - Rosso
375,00 € IVA inclusa
31,25 € / Unità
RP
94
JS
93
WS
90
Château Clos de Sarpe 2015
Grand cru classé -  - - Rosso
905,00 € IVA inclusa
75,42 € / Unità
RP
93+
JS
93-94
WS
92
Château Barde-Haut 2016
Grand cru classé -  - - Rosso
565,00 € IVA inclusa
47,08 € / Unità
JS
93-94
BD
92-93
RVF
89-91
Château Laroze 2020
Grand cru classé -  - - Rosso
285,00 € IVA inclusa
23,75 € / Unità
RP
95
JS
94
WS
88
Château Clos de Sarpe 2016
Grand cru classé -  - - Rosso
900,00 € IVA inclusa
75,00 € / Unità
RP
90-92
JS
94
JR
16
Vini Biologici
Couvent des Jacobins 2019
Grand cru classé -  - - Rosso
410,00 € IVA inclusa
34,17 € / Unità
RP
92-94+
JS
93-94
BD
94-95
Vini Biologici
Château Grand Corbin-Despagne 2020
420,00 € IVA inclusa
35,00 € / Unità
RP
93
JS
93
WS
89
Vini Biologici
Château Grand Corbin-Despagne 2018
455,00 € IVA inclusa
37,92 € / Unità
Château Brun 2020
160,00 € IVA inclusa
13,33 € / Unità
RP
88-90+
BD
90-91
Château Roylland 2021
219,60 € IVA inclusa
18,30 € / Unità
180,00 € IVA esclusa
RP
92
JS
89
WS
86
Château Clos de Sarpe 2014
Grand cru classé -  - - Rosso
830,00 € IVA inclusa
69,17 € / Unità
RP
87-89
JS
95
WS
94
Château de Ferrand 2018
Grand cru classé -  - - Rosso
380,00 € IVA inclusa
31,67 € / Unità
RP
91-93
JS
93
WS
93
Château Barde-Haut 2017
Grand cru classé -  - - Rosso
460,00 € IVA inclusa
38,33 € / Unità
RP
93
JS
95
WS
89
Château La Dominique 2019
Grand cru classé -  - - Rosso
690,00 € IVA inclusa
57,50 € / Unità
RP
88
BD
16.5
WS
88-91
Château Barde-Haut 2013
Grand cru classé -  - - Rosso
370,00 € IVA inclusa
30,83 € / Unità
RP
92+
JS
95
WS
92
Château La Dominique 2018
Grand cru classé -  - - Rosso
730,00 € IVA inclusa
60,83 € / Unità
RP
93
JS
91
WS
90
Vini Biologici
Château Grand Corbin-Despagne 2016
485,00 € IVA inclusa
40,42 € / Unità
RP
91-93
JS
94-95
BD
90-91
Château Fombrauge 2020
Grand cru classé -  - - Rosso
380,00 € IVA inclusa
31,67 € / Unità
BD
89-90
JR
16
GV
91-93
Clos La Gaffelière 2020
2° vino dello Ch. La Gaffelière -  - - Rosso
275,00 € IVA inclusa
22,92 € / Unità
Château Brun 2019
165,00 € IVA inclusa
13,75 € / Unità
RP
93
JS
95-96
WS
93
Château La Dominique 2015
Grand cru classé -  - - Rosso
770,00 € IVA inclusa
64,17 € / Unità
RP
91-93
JS
93
WS
89
Château Soutard 2016
Grand cru classé -  - - Rosso
695,00 € IVA inclusa
57,92 € / Unità
RP
87
JS
90-91
WS
92
Château de Ferrand 2017
Grand cru classé -  - - Rosso
355,00 € IVA inclusa
29,58 € / Unità
JS
94-95
BD
92-93
RVF
92-93
Château de Ferrand 2020
Grand cru classé -  - - Rosso
305,00 € IVA inclusa
25,42 € / Unità
RP
87-89+
JS
92
JR
15.5
Château Roylland 2019
310,00 € IVA inclusa
25,83 € / Unità
RP
96-98
JS
96-97
BD
96-97
Château La Gaffelière 2020
1er grand cru classé -  - - Rosso
1.150,00 € IVA inclusa
95,83 € / Unità
RP
90
JS
93
JR
16
Château Larmande 2019
Grand cru classé -  - - Rosso
375,00 € IVA inclusa
31,25 € / Unità
RP
91
JS
94
WS
93
Château Bellefont-Belcier 2017
615,00 € IVA inclusa
51,25 € / Unità
RP
89+
JS
95
WS
92
Château de Ferrand 2019
Grand cru classé -  - - Rosso
330,00 € IVA inclusa
27,50 € / Unità
RP
90
JS
93
WS
93
Château Dassault 2019
Grand cru classé -  - - Rosso
595,00 € IVA inclusa
49,58 € / Unità
JS
90-91
BD
91-92
Château Laroze 2021
Grand cru classé -  - - Rosso
258,40 € IVA inclusa
21,53 € / Unità
211,80 € IVA esclusa
RP
92-94+
JS
94-95
BD
94-95
Château La Dominique 2020
Grand cru classé -  - - Rosso
630,00 € IVA inclusa
52,50 € / Unità
RP
92-94
JS
95-96
BD
92-93
Vini Biologici
Couvent des Jacobins 2020
Grand cru classé -  - - Rosso
395,00 € IVA inclusa
32,92 € / Unità
RP
87
JS
94
WS
91
Château La Couspaude 2018
Grand cru classé -  - - Rosso
540,00 € IVA inclusa
45,00 € / Unità
Prezzo
minus
Offerta speciale
minus
Annata
plus
Produttore
plus
Bottiglia
plus
Classificazione
plus
Approccio ambientale
plus
Disponibile nel nostro stock
plus

Il fascino intramontabile di Saint-Émilion

Raffinatezza, eleganza e generosità sono solo alcune delle tante caratteristiche dei vini dell’AOC Saint-Émilion, rossi corposi e strutturati che rendono celebre il territorio di Bordeaux fin dall’antichità.

Vini Saint-Émilion: il nettare degli Dei

La tradizione vitivinicola del territorio di Saint-Émilion ha origini antichissime. Una delle prime illustri testimonianze della presenza di vigneti si legge nelle corrispondenze di Decimo Magno Ausonio, poeta latino del III secolo, originario della zona di Bordeaux. Ci troviamo infatti nella regione francese dell’Aquitania e, più precisamente, sulle alture a destra del fiume Dordogna, nei dintorni della storica città di Bordeaux. Da diversi secoli, i vini delle denominazioni del bordolese sono celebrati in tutto il mondo; basti pensare che il Re Sole definì proprio questi vini come “il nettare degli Dei”.

La denominazione francese deve il suo nome al villaggio di Saint-Émilion, precedentemente conosciuto come Ascumbas. Infatti, nell’VIII secolo il borgo medievale venne rinominato in onore di un monaco chiamato Émilion che vi fondò la prima comunità religiosa della zona, gettando le basi della futura tradizione monastica della città.

Fu grazie ai monaci benedettini stabilitisi in queste terre che si devono non solo gli splendidi edifici storici, come la celebre chiesa monolitica, ma anche lo sviluppo della viticoltura.

 

La vendemmia
© SERGE CHAPUIS

 

La storia della denominazione comincia un nuovo importante capitolo nel 1199, quando il re d’Inghilterra Giovanni Plantageneto vi introduce la “Jurade”, composta da notabili e magistrati locali che esercitavano il controllo sui territori della Giurisdizione di Saint Émilion. Nel 1948 quest’antico consiglio comunale è stato reinterpretato sotto la forma di una confraternita di vignaioli incaricati di promuovere i vini nel resto del mondo.

Questo territorio impregnato di storia e tradizione viene riconosciuto ufficialmente a livello mondiale nel 1999, anno in cui gli otto borghi della Giurisdizione e il vigneto entrano a far parte dei siti patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Una terra di A.O.C. prestigiose

I vigneti di Saint-Émilion si estendono su una superficie di 7500 ettari che accoglie ben quattro A.O.C. (Appelations d’Origine Contrôlée, equivalente francese delle nostre DOC): Saint-Émilion, Saint-Émilion Grand Cru, Lussac Saint-Émilion e Puisseguin Saint-Émilion.

L’A.O.C Saint-Émilion (creata nel 1936) e l’A.O.C. Saint-Émilion Grand Cru (creata nel 1954) si estendono su uno stesso territorio di 5400 ettari che comprende i comuni di Saint-Émilion, Saint-Christophe-des-Bardes, Saint-Hippolyte, Saint-Étienne-de-Lisse, Saint-Laurent-des-Combes, Saint-Pey-d’Armens, Saint-Sulpice-de-Faleyrens, Vignonet, e una parte del comune di Libourne. Il vigneto affonda le radici in un terreno composto principalmente da argilla e limo, ma occasionalmente anche da ghiaia e sabbie. Alla base dell’eterogeneità e della qualità dei vini vi è proprio questo mosaico di terroir dalle caratteristiche uniche.

 

Il vigneto di Vinexia nell’AOC Saint-Émilion
© Vinexia

 

La classificazione dei vini di Saint-Émilion

Per poter ottenere le denominazioni A.O.C. Saint-Émilion e Saint-Émilion Grand Cru, le proprietà devono sia essere situate su un determinato territorio, sia rispettare scrupolosamente il disciplinare di produzione stabilito.

La prima classificazione avvenne nel 1955, anno in cui il Sindacato Viticolo decise di creare una classificazione dedicata unicamente a questa A.O.C. prestigiosa. Pertanto, le tenute viticole già appartenenti ai Saint-Émilion Grands Crus possono essere classificate secondo tre livelli di merito: 

  • Saint-Émilion Grand Cru Classé
  • Saint-Émilion Premier Grand Cru Classé
  • Saint-Émilion Premier Grand Cru Classé A

La particolarità di questa classificazione è che viene rivista ogni dieci anni, garantendo così un livello qualitativo rinnovato costantemente. Alcuni dei criteri considerati dalla Commissione incaricata della classificazione sono: le tecniche adottate in vigna e in cantina, la politica di comunicazione e di distribuzione in Francia e all’estero, la fama della proprietà viticola.

L’ultima classificazione effettuata dall’INAO (Institut National de l’Origine et de la Qualité) e dal Ministero dell’Agricoltura risale al 2012 e vede premiati ben 82 château, di cui quattro Premier Grand Cru Classé A: Château Cheval Blanc, Château Pavie Macquin, Château Ausone e Château Angélus. Generalmente gli château dell’AOC sono proprietà di dimensioni relativamente ridotte, con una media di otto ettari di viti. La produzione si concentra completamente su vini rossi caratterizzati da tannini pronunciati e da una bella struttura.

Altri importanti produttori di questa denominazione che vale sicuramente la pena menzionare sono lo Château La Gaffelière  e lo Château Canon, acquisito nel 1760 da un corsaro del re.

 

Il magnifico Château Cheval Blanc
© Château Cheval Blanc

 

Un mosaico di vitigni e terroir

La ricchezza del terroir deriva della perfetta simbiosi tra diversi elementi naturali: la notevole varietà geologica (i suoli possono essere calcarei, argillo-calcarei, sabbiosi e ghiaiosi), il microclima continentale temperato e la posizione in dolce pendenza che permette un’ottima esposizione ai raggi del sole.

Il vigneto si trova sulla riva destra della Garonna, ad una quarantina di km da Bordeaux, beneficiando di una posizione ottimale grazie alla presenza dei fiumi Isle e Dordogna.

L’impianto del vigneto vede come protagonista indiscusso il Merlot, che copre più del 60% della superficie totale. Proprio al Merlot si devono la rotondità, la complessità, la sensualità e la generosità dei vini di Saint-Émilion, così come i sentori di frutti rossi e neri quali la mora e l’amarena.  Preziosi aiutanti del Merlot sono poi il Cabernet Franc, che apporta finezza ed eleganza grazie ai tannini e agli aromi pronunciati, ed il Cabernet Sauvignon che, seppur presente in minor quantità, regala ai vini delle note speziate e contribuisce alla loro longevità; i vini di Saint-Émilion hanno infatti un potenziale di invecchiamento davvero eccezionale.

 

L'uva
© Château Canon - Brice Braastad

 

Lo stile intramontabile dell’affinamento

In generale, i vini di Saint-Émilion si dimostrano concentrati e possenti oppure raffinati ed eleganti. Le diverse sfumature aromatiche dipendono infatti non solo dalla varietà d’uva, ma anche dalle diverse tecniche di affinamento. Se l’affinamento in barrique genera dei vini di grande complessità aromatica con sentori tostati o affumicati, l’affinamento in bottiglia rivela invece note minerali e speziate (come spezie dolci e vaniglia) accompagnate da un aroma tartufato.

 

Le barrique di Château La Dominique
© Château La Dominique

 

Se inizialmente i vini si presentano color rosso rubino, col passare del tempo sviluppano tonalità arancione rosso mattone dai riflessi brillanti. Corposi e ben strutturati, in bocca rivelano tannini rotondi e levigati pieni di finezza che contribuiscono a creare quella generosità e complessità che vi conquista sorso dopo sorso.

Per degustare al meglio questo vino bordolese, si consiglia di servirlo ad una temperatura ideale di 18°C. Le varie pratiche per preparare la bottiglia alla degustazione variano a seconda dell’annata di imbottigliamento del vino. Se il vostro Grand Cru ha tra i sei e gli otto anni, è preferibile decantarlo in una caraffa due ore prima di berlo, perché possa sviluppare gli aromi e ammorbidire i tannini attraverso l’areazione.

Questi vini si sposano perfettamente a pietanze a base di carne rossa, come l’agnello e il manzo, ma anche ad alcuni tipi di formaggi come il Brie, il Camembert e il Roquefort. Nonostante si tratti di rossi di notevole carattere, questi vini vengono abbinati sin dal XIX secolo a dei dolcetti tipici della zona: i macarons. Questi pasticcini alle mandorle non sono i classici macarons colorati tipici della Francia, ma biscotti sottili e delicati che furono offerti alla Fiera Mondiale di Parigi del 1867 accompagnati, appunto, dai vini di Saint-Émilion, abbinamento che riscosse un incredibile successo.

Consegna attenta nel packaging originale Consegna standard
Consigli personalizzati 800 781 725
Pagamento sicuro al 100%
Provenienza garantita Vini acquistati direttamente presso le proprietà
Qualità del servizio
4.66/5
Carte di pagamento
Località/regione, valuta e lingua
ItaliaItalia, EUR
Millésima
Seguiteci
Servizio Clienti
  • Carta regalo
  • Catalogo
Guida dei primeurs
  • Tutti i vini in primeurs
  • Perché comprare En Primeurs?
  • FAQ Primeurs
  • L'annata 2019 a Bordeaux
  • L'annata 2020 a Bordeaux
  • L'annata 2021 a Bordeaux
01.9.0