Quella di Saint-Emilion rappresenta l’unica denominazione ad essere iscritta al patrimonio mondiale dell’UNESCO. Essa raggruppa l’AOC Saint-Emilion e l’AOC Saint Emilion Grand Cru. I vini di Saint-Emilion provengono principalmente da vitigni di Merlot, chiamato localmente "Bouchet", dalle viti di Cabernet Franc e più raramente, in funzione della tipicità del suolo di alcune proprietà, di Cabernet Sauvignon. Le viti sono distribuite quasi su 5600 ettari, su un suolo d'argilla e di limo, a volte composto di ghiaia e sabbie.
Tale diversità di terreni offre ai vini di Saint-Emilion una moltitudine di modi di esprimersi. Vi si producono soltanto vini rossi che offrono una bella struttura, aromi di piccoli frutti rossi e neri e tannini pronunciati. Sarà il tempo a offrire a un Saint-Emilion, tuttavia, l'opportunità di arrotondarsi e rivelarsi al meglio.