Al di là del suo nome cavalleresco, intriso di eroismo, lo Château Cheval Blanc incarna l'eccellenza della prestigiosa denominazione Saint-Émilion: esplorate tutte le sottigliezze di questa tenuta eccezionale.
Localizzazione e superficie del vigneto
Riconosciuta in tutto il mondo, questa tenuta emblematica della riva destra conserva una configurazione quasi immutata dal 1871: 39 ettari di un solo corpo, divisi in 45 parcelle, con vigne di età media di 42 anni. Questa organizzazione unica permette una gestione parcellare particolarmente precisa, con ogni parcella che beneficia delle proprie caratteristiche di suolo e vitigni. Impiantata a una quarantina di metri di altitudine, sulle alluvioni quaternarie dell'Isle (una formazione non calcarea che mescola ghiaie e argille), Cheval Blanc condivide una notevole parentela geologica con i più grandi cru di Pomerol.
Château Cheval Blanc: Un'eredità secolare
La storia di Cheval Blanc risale all'epoca romana, ma la tenuta prende veramente forma nel XIX secolo, in particolare a partire dal 1832 con l'acquisizione del cuore del vigneto da parte di Jean-Jacques Ducasse. L'unione di Henriette Ducasse e Jean Laussac-Fourcaud segna una svolta: quest'ultimo modernizza la proprietà e opta, già dagli anni 1860, per un vitigno innovativo che associa a parti uguali merlot e cabernet franc. Il primo vino commercializzato sotto il nome di Cheval Blanc data dal 1852. Da allora, la tenuta ha conosciuto solo un passaggio importante, assicurando una notevole continuità nella sua gestione.
Un terroir d'eccezione
Terroir, esposizione e clima
Il vigneto si estende su una cresta ghiaiosa al confine della denominazione Pomerol, a Saint-Émilion. Le parcelle beneficiano di esposizioni e topografie varie, offrendo una grande diversità di microclimi propizi all'espressione del terroir. Il mosaico geologico della tenuta, ereditato dagli antichi ghiacciai del Massiccio Centrale, conferisce al vino una complessità e una capacità di invecchiamento notevoli. Il clima oceanico temperato tipico del Bordolese beneficia dell'influenza regolatrice dei fiumi, favorendo una maturità ottimale delle uve.
Pratiche colturali e impegni
La tenuta è pioniera in materia di agroecologia. Iniziata da diversi anni, questa dinamica si traduce nell'implementazione di pratiche come la policoltura, le coperture vegetali, la preservazione dei suoli, la piantumazione di alberi da frutto e forestali, lo sviluppo della biodiversità o ancora l'installazione di arnie...
Vinificazione e affinamento
Ogni parcella è vinificata separatamente, al fine di rivelare tutto il suo potenziale prima dell'assemblaggio finale. L'affinamento, tradizionalmente realizzato in barriques di rovere, è oggetto di un'attenzione minuziosa per preservare la finezza e l'eleganza dei vini.
Stile dei vini: eleganza e potenza come simboli
I vini dello Château Cheval Blanc, rinomati per la loro eleganza, finezza e complessità, si distinguono per un assemblaggio unico di merlot e cabernet franc. Sviluppano sottili aromi di frutti rossi, note floreali e tannini setosi. Il loro notevole potenziale di invecchiamento permette loro di guadagnare in profondità e complessità nel corso degli anni.
Grand Vin: Château Cheval Blanc
Principalmente derivato da cabernet franc e merlot, si distingue per una struttura densa, una profondità aromatica e tannini setosi. Ampio e fresco in bocca, mescola aromi di frutti rossi e neri, note floreali, speziate, liquirizia e talvolta di moka o eucalipto. Rinomato per il suo eccezionale potenziale di invecchiamento, guadagna in armonia e complessità con il tempo.
Secondo vino: Le Petit Cheval
Le Petit Cheval, secondo vino della tenuta, beneficia della stessa cura del Grand Vin, ma si vuole più accessibile, con una struttura più morbida e un'espressione incentrata sul frutto e la freschezza. Accessibile più presto, seduce per il suo equilibrio, la sua finezza e la sua golosità, esprimendo al contempo la singolarità della tenuta in uno stile affascinante.
Il vino bianco: Le Petit Cheval Blanc
Le Petit Cheval Blanc è il vino bianco della tenuta, composto principalmente da sauvignon blanc. Puro, fresco e minerale, rivela note di agrumi, fiori bianchi e frutti a polpa bianca. La sua bocca tesa ed elegante illustra l'esigenza e il savoir-faire della tenuta.