Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.62/5
Mostra di più

Vini Saint-Julien

Situata sulla riva sinistra della regione di Bordeaux, la denominazione Saint-Julien si estende su 5,5% del vigneto del Médoc, tra i comuni di Saint-Julien-de-Beycheville, Cussac-Fort-Médoc e...Mostra di più

Prodotti (205)
RP
91
JS
94
DE
93
Château Gloria 2018
Uno sconto del 40% sulla 2a cassa
unchecked wish list
646,00 € IVA inclusa
53,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92
JS
94
DE
94
Château Gloria 2020
unchecked wish list
573,00 € IVA inclusa
47,75 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
91
JS
94
BD
92-93
Château Gloria 2021
Prezzi scontati
unchecked wish list
451,00 € IVA inclusa
500,00 €
37,58 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Bordeaux a prezzi scontati
Sconti fino al 15%*
InformazioniIcona freccia destra
RP
91+
JS
92
DE
93
Château Saint-Pierre 2015
unchecked wish list
1000,00 € IVA inclusa
83,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94+
JS
96
DE
94
Château Saint-Pierre 2016
unchecked wish list
1078,00 € IVA inclusa
89,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
89-91
DE
89
JR
16.5
Les Fiefs de Lagrange 2021
unchecked wish list
2° vino dello Ch. Lagrange - - - Rosso
311,00 € IVA inclusa
25,92 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
JS
96
DE
94
Château Saint-Pierre 2020
unchecked wish list
866,00 € IVA inclusa
72,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
90-91
JS
93
VG
90
Les Fiefs de Lagrange 2022
unchecked wish list
2° vino dello Ch. Lagrange - - - Rosso
329,00 € IVA inclusa
27,42 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
95
JS
94
DE
94
Château Saint-Pierre 2018
unchecked wish list
817,00 € IVA inclusa
68,08 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
87+
JS
89-90
BD
16.5
Château Saint-Pierre 2011
Uno sconto del 40% sulla 2a cassa
unchecked wish list
874,00 € IVA inclusa
72,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93+
JS
94
DE
94
Château Gloria 2019
unchecked wish list
597,00 € IVA inclusa
49,75 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
89-91
ama
90-92
twi
86-86
Les Fiefs de Lagrange 2023
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
2° vino dello Ch. Lagrange - - - Rosso
268,00 € IVA inclusa
22,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
92
BD
89-90
WS
88
Les Fiefs de Lagrange 2020
unchecked wish list
2° vino dello Ch. Lagrange - - - Rosso
323,00 € IVA inclusa
26,92 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94-96
JS
99
JR
17.5+
Château Léoville Poyferré 2022
unchecked wish list
842,00 € IVA inclusa
140,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
JS
97
DE
92
Château Branaire-Ducru 2018
unchecked wish list
854,00 € IVA inclusa
71,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
90
JS
94
DE
95
Château Talbot 2020
Uno sconto del 40% sulla 2a cassa
unchecked wish list
4e cru classé - - - Rosso
890,00 € IVA inclusa
74,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
JS
92-93
BD
93-94
Château Lagrange 2021
unchecked wish list
3e cru classé - - - Rosso
372,00 € IVA inclusa
62,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
JS
96
DE
95
Château Saint-Pierre 2019 - Saint-Julien
Prezzi scontati
unchecked wish list
573,00 € IVA inclusa
670,00 €
47,75 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94+
JS
96
DE
96
Château Léoville Poyferré 2020
unchecked wish list
848,00 € IVA inclusa
141,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
JS
96
JR
17
Château Talbot 2022
unchecked wish list
4e cru classé - - - Rosso
457,00 € IVA inclusa
76,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
92
DE
90
JR
15.5
Les Fiefs de Lagrange 2019
Uno sconto del 40% sulla 2a cassa
unchecked wish list
2° vino dello Ch. Lagrange - - - Rosso
347,00 € IVA inclusa
28,92 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
95
JS
93
DE
95
Château Saint-Pierre 2017
unchecked wish list
707,00 € IVA inclusa
58,92 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
JS
96
JR
16.5
Château Gloria 2022
unchecked wish list
280,00 € IVA inclusa
46,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
95
JS
94
DE
96
Château Lagrange 2019
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
3e cru classé - - - Rosso
756,00 € IVA inclusa
63,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
89-91
ama
91-93
NM
87-89
Connétable Talbot 2023
unchecked wish list
2° vino dello Ch. Talbot - - - Rosso
158,00 € IVA inclusa
26,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92
JS
94
DE
94
Château Langoa Barton 2018
Prezzi scontati
unchecked wish list
658,00 € IVA inclusa
732,00 €
54,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93+
JS
97
JR
17.5
Château Saint-Pierre 2022
unchecked wish list
421,00 € IVA inclusa
70,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
90-92
JS
93-94
JR
16.5
Château Gloria 2023
unchecked wish list
198,00 € IVA inclusa
33,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
91
JS
94
BD
95-95
Château Saint-Pierre 2021
unchecked wish list
335,00 € IVA inclusa
55,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92-94
JS
94-95
JR
16.5
Château Talbot 2023
unchecked wish list
4e cru classé - - - Rosso
329,00 € IVA inclusa
54,83 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 21 marzo 2026

RP
94+
JS
95
JR
16.5
Château Lagrange 2022
unchecked wish list
3e cru classé - - - Rosso
384,00 € IVA inclusa
64,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94+
JS
93-94
BD
94-94
Château Léoville Barton 2021
unchecked wish list
543,00 € IVA inclusa
90,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93-94
JS
95-96
JR
17
Château Branaire-Ducru 2023
unchecked wish list
293,00 € IVA inclusa
48,83 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 21 marzo 2026

RP
92
JS
96
BD
95-96
Château Léoville Poyferré 2021
Prezzi scontati
unchecked wish list
653,00 € IVA inclusa
727,00 €
108,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
95
JS
98
DE
96
Château Léoville Las Cases 2015
unchecked wish list
1891,00 € IVA inclusa
315,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
JS
95
DE
93
Château Talbot 2019
unchecked wish list
4e cru classé - - - Rosso
951,00 € IVA inclusa
79,25 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93-95
JS
94-95
ama
94-95
Château Lagrange 2023
unchecked wish list
3e cru classé - - - Rosso
286,00 € IVA inclusa
47,67 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 21 marzo 2026

RP
93-95
JS
95-96
JR
16.5+
Château Léoville Poyferré 2023
unchecked wish list
506,00 € IVA inclusa
84,33 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 21 marzo 2026

RP
98
JS
99
DE
100
Château Léoville Las Cases 2010
Prezzi scontati
unchecked wish list
2013,00 € IVA inclusa
2232,00 €
335,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94
JS
96
DE
95
Château Branaire-Ducru 2020
unchecked wish list
951,00 € IVA inclusa
79,25 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
90-92
JS
93-94
JR
16+
Château Branaire-Ducru 2024
unchecked wish list
226,92 € IVA inclusa
37,82 € / Unità
186,00 € IVA esclusa

Vini in primeurs – consegna inizio di 2027

RP
92-94
JS
94-95
JR
16.5+
Château Saint-Pierre 2023
unchecked wish list
280,00 € IVA inclusa
46,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
88-90
JS
93-94
JR
16.5
Château Talbot 2024
unchecked wish list
4e cru classé - - - Rosso
276,70 € IVA inclusa
46,12 € / Unità
226,80 € IVA esclusa

Vini in primeurs – consegna inizio di 2027

RP
97
JS
99
DE
97
Château Léoville Las Cases 2009
unchecked wish list
2373,00 € IVA inclusa
395,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
86-87
NM
87-89
Connétable Talbot 2024
unchecked wish list
2° vino dello Ch. Talbot - - - Rosso
133,22 € IVA inclusa
22,20 € / Unità
109,20 € IVA esclusa

Vini in primeurs – consegna inizio di 2027

Bottiglia singola
Produttore
minus
Annata
minus
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2006
2005
2004
2003
2002
2000
1999
1998
1996
1995
1990
1989
1988
1986
1985
1982
1961
NV
Bottiglia
plus
Classificazione
plus
Approccio ambientale
plus
Disponibile nel nostro stock
plus
Offerta speciale
plus

L’AOC Saint-Julien, un grande terroir di Bordeaux

L’Appellation d’Origine Contrôlée Saint-Julien è una denominazione di Bordeaux grandemente nota per i suoi vini rossi, principalmente a base di Cabernet Sauvignon. Focus su un grande classico che non tramonterà mai.

Saint-Julien, una denominazione nel cuore del Médoc

La denominazione Saint-Julien fa parte del vigneto del Médoc, nella parte settentrionale della regione di Bordeaux, a 45 chilometri dalla città. Siamo sulla Rive Gauche, la riva sinistra, dell’estuario della Gironda, nel punto in cui la Garonne e la Dordogne si uniscono per diventare un unico fiume e dirigere il loro corso verso l’oceano. Situato fra le denominazioni di Margaux, a sud, e Pauillac, a nord, Saint-Julien si estende per 920 ettari, ciò che rappresenta il 6% del vigneto del Médoc e meno dell’1% del vigneto di Bordeaux.

Questa AOC (Appellation d’Origine Contrôlée) copre i comuni di Saint-Julien-Beychevelle (da cui prende, appunto, il nome), Cussac-Fort-Médoc e Saint-Laurent-Médoc. È sul primo di questi comuni che si trova la maggior parte delle parcelle di vigna.

La piccola denominazione è geograficamente delimitata a nord dal Ruisseau de Juillac e a sud dalla Jalle du Nord, due ruscelli che hanno anche il merito di drenare i terreni inclinati della zona e di portare l’acqua alla Gironda. Il vigneto si sviluppa su una striscia di terra di 3,5 chilometri di lunghezza e 5 chilometri di larghezza, che si affaccia ad est sulle paludi in riva alla Gironda.

 

Saint-Julien, la scoperta del potenziale di un grande territorio

Le prime tracce di un vino di Saint-Julien, all’epoca chiamato Saint Julien de Rintrac, risalgono all’VIII secolo. Fino al XVI secolo tutto il Médoc è una zona paludosa, ma viene fatta bonificare da Enrico IV, il quale chiama dei tecnici dai Paesi Bassi per drenare la regione. È solo a partire dal XVII secolo, quindi, che i primi borghesi e aristocratici, quali veri pionieri, provenienti dalle campagne circostanti o da Bordeaux, scoprono il valore del grande terroir della denominazione. Ecco che acquistano i primi lotti di terreno che verranno, d’ora in avanti, proficuamente dedicati alla coltura della vite.  

 

Château Talbot
© Château Talbot

 

Il valore del terroir, unito alla praticità della posizione in cui si trovano i vigneti, ha favorito il successo di questi vini. Trovandosi lungo il corso del fiume, il commercio via nave è privilegiato e l’importanza del porto di Bordeaux durante il periodo del cosiddetto “commercio triangolare” dà ampia risonanza ai vini di Saint-Julien.

Dopo i disordini causati dalla Rivoluzione francese e i grossi danni causati dalle epidemie che hanno colpito le viti di tutta Europa agli inizi del secolo scorso, il vigneto del Médoc non ha più conosciuto battute d’arresto nella sua ascensione in termini di notorietà e qualità. Nel 1936 il governo francese riconosce l’AOC di Saint-Julien e al giorno d’oggi più di 6 milioni di bottiglie vengono prodotte ogni anno.

 

Il vigneto di Saint-Julien

Il vigneto di Saint-Julien possiede suoli leggermente inclinati – su piccole colline con un’altitudine che varia tra i 10 e i 30 metri – che assicurano un drenaggio perfetto. Nel centro geografico del Médoc, riposa su roccia sedimentaria, con suoli di graves, cioè sabbie e ciottoli mescolati. Questo tipo di terreno ha la particolarità di immagazzinare il calore proveniente dai raggi del sole durante il giorno. Durante la notte questo stesso calore viene gradualmente liberato e riflesso sulle viti.

 

Château Gloria
© Château Gloria

 

Se la superficie risulta piuttosto omogenea, il sottosuolo rivela la varietà che dà ai vini della denominazione la loro caratteristica complessità. Il clima è qui temperato e di tipo oceanico, fortemente regolato e mitigato dall’influsso del fiume.

Fedele alla tradizione del Médoc e della Rive Gauche, il vitigno principe della denominazione è il Cabernet Sauvignon, che domina maggioritariamente il vigneto di Saint-Julien. I rendimenti autorizzati sono di 55 hl/ha, con una densità d’impianto di 6.500-10.000 piedi per ettaro.

 

Le uve di Saint-Julien, l’arte dell’assemblaggio

Sul vigneto di Saint-Julien è possibile trovare diverse varietà, che assemblate insieme, danno vita al cosiddetto “taglio bordolese”. Il Cabernet Sauvignon è preponderante, capace di dare il meglio di sé su questi suoli ghiaiosi e ben drenati. È il Cabernet Sauvignon la colonna portante della struttura dei vini di Saint-Julien. Essendo un vitigno tardivo, dà vita a gradevoli maturità, che si ritrovano negli aromi del vino. È anche il responsabile della sua struttura tannica potente e della sua longevità.

 

Château Branaire-Ducru
© Château Branaire-Ducru

 

Il braccio destro (ma solo per quanto riguarda la riva sinistra, perché dall’altro lato del fiume, è il grande protagonista di altre denominazioni) è il Merlot. È ad esso che si deve l’apporto in rotondità e golosità. La proporzione varia a seconda dello stile di ogni vinificazione, ma rimane sempre largamente minoritaria rispetto al Cabernet Sauvignon.

Gli assemblaggi sono infine completati, sempre in proporzioni variabili, da Cabernet Franc, Petit Verdot, Malbec e, a volte, il Carménère, i quali apportano aromi fruttati, floreali e speziati.

                                                                  

Lo stile dei Saint-Julien, una complessità che aumenta con il passare degli anni

I vini di Saint-Julien si inseriscono nella tradizione dei vini della riva sinistra di Bordeaux. Il bouquet aromatico viene infatti reso più variegato dagli aromi provenienti dal forte utilizzo di botti di legno nuove. L’affinamento in botte infatti si protrae come minimo fino al 1° giugno dell’anno che segue la raccolta. Al più tardi, invece, l’imbottigliamento avviene al 31 dicembre del terzo anno che segue la vendemmia.

Secondo un modo un po’ antiquato e, per alcuni, controverso di guardare ai vini di Saint-Julien, la tradizione li suddivide in vini più delicati e morbidi a sud, verso Margaux, e più intensi e strutturati a nord, verso Pauillac.

 

 

Château Léoville-Las-Cases
© Château Léoville-Las-Cases

 

I Saint-Julien si presentano con una veste molto profonda, color rubino scuro. Il naso viene invaso dapprima da una complessità di fragranze, che vanno dalla viola ai frutti rossi e neri, passando per il mirtillo e la mora. In seguito si apre gradualmente verso la prugna secca e gli aromi dell’affinamento, quali il cacao, il pane tostato, il caffè e la scatola di tabacco. Con l’età appaiono le note di cuoio e di tartufo.

In bocca, fa prova di una grande potenza, un po’ austera nella sua prima giovinezza. La trama serrata e ben concentrata porta una struttura imponente. I tannini si srotoleranno, con il tempo, densi, vellutati e profondi. I vini di Saint-Julien sono caratterizzati da una straordinaria vocazione all’invecchiamento, mostrando un’evoluzione lenta e graduale, tanto da rimanere ancora tendenti al rosso scuro-nero anche dopo 10-15 anni dalla vendemmia. Da dimenticare in cantina per almeno un decennio e poi gustarli nel pieno della loro raffinatezza e complessità.

 

Saint-Julien, grandi nomi del panorama viticolo bordolese e come degustarli

Nella Classification Officiel del 1855 non ci sono Premier Cru di Saint-Julien. Gli 11 sono i Cru Classé, da soli, elaborano l’80% della produzione! Fra i Quatrième Cru Classé troviamo: Beychevelle, Branaire-Ducru, Saint-Pierre e Talbot. I due Troisième Cru sono: Lagrange e Langoa. In cima alla piramide svettano i grandi châteaux di Ducru-Beaucaillou, Gruaud Larose, Léoville Barton, Léoville Las Cases e Léoville Poyferré.

 

Château Lagrange
© Château Lagrange

 

Nomi noti in tutto il mondo per la qualità indiscutibile dei loro grandi vini rossi, nello stile di Saint-Julien. Servire sempre a 15-16°C e sposare a piatti succulenti, come carni rosse o selvaggina. Piatti nobili a base di tartufo o funghi porcini esalteranno e accompagneranno egregiamente questi vini. D’altronde un abbinamento inaspettato, ma di sicuro successo è con il cioccolato fondente: più amaro sarà il cioccolato, più seducente sarà l’abbinamento.

2.0.0