Con uno stile unico, profondamente radicato nella prestigiosa denominazione Pauillac da secoli e sostenuto da un savoir-faire ancestrale, lo Château Lynch-Bages incarna un'armonia notevole tra opulenza, potenza ed eleganza.
Localizzazione e superficie del vigneto
Situata a Pauillac, sulla riva sinistra della Gironda, la tenuta si estende su circa cento ettari, principalmente dedicati ai vitigni rossi. Impiantato sul plateau di Bages, una delle più belle creste ghiaiose della denominazione, il vigneto confinante con gli Châteaux Mouton Rothschild e Latour beneficia di un terroir eccezionale.
Un'eredità secolare nel cuore di Pauillac
Le origini della tenuta risalgono al XVI secolo, sulla terra di "Batges". Nel XVIII secolo, Michel Lynch modella la proprietà selezionando i migliori vitigni e innovando nella viticoltura. Rimasta nella famiglia Lynch per 75 anni, la tenuta cambia proprietario nel XIX secolo, prima che Jean-Charles Cazes ne prenda la direzione nel 1939, aprendo una nuova era. Da allora, la famiglia Cazes non ha mai smesso di modernizzare il vigneto e rafforzare la reputazione del castello.
Tutto quello che c'è da sapere sul terroir
Terroir, esposizione e clima
Il vigneto si estende a sud e sud-ovest di Pauillac, sul plateau di Bages, offrendo un'esposizione ideale e un drenaggio naturale verso la Gironda. I terreni omogenei, composti principalmente da ghiaie profonde della Garonna derivanti dall'erosione dei Pirenei, sono particolarmente sassosi, poveri e drenanti, favorendo il radicamento profondo della vite e la maturità ottimale dell'uva.
La composizione varietale dello Château Lynch-Bages consiste nel 71% di Cabernet Sauvignon, 22% di Merlot, 4% di Cabernet Franc e 3% di Petit Verdot. Questa predominanza di Cabernet Sauvignon apporta struttura e grande potenziale di invecchiamento ai vini, mentre Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot contribuiscono alla loro rotondità, complessità ed eleganza.
Il clima oceanico temperato, sotto l'influenza dell'Atlantico e dell'estuario della Gironda, regola le temperature, offrendo condizioni ideali.
Pratiche colturali e sostenibili
La famosa tenuta bordolese privilegia l'agricoltura ragionata: inerbimento controllato, lotta fitosanitaria ottimizzata, fertilizzazione adattata, maggesi fioriti, e utilizzo di prodotti rispettosi dell'ambiente. Dal 2006, tecnologie satellitari e sondaggi del suolo permettono una gestione parcellare precisa e sostenibile.
Vinificazione e affinamento
Le vendemmie sono manuali, con una selezione rigorosa in vigna poi in cantina. Le bacche sono delicatamente trasportate in vasche grazie a contenitori mobili, senza pompaggio. La fermentazione malolattica avviene in vasche di acciaio inox termoregolate, seguita da un affinamento tradizionale in botti di rovere.
Lo stile dei vini: tra generosità e finezza
Château Lynch-Bages, un grande vino notevole
Il grande vino seduce per la sua potenza, opulenza e generosità, tipiche dei grandi Pauillac. Unisce struttura, finezza, eleganza e complessità, con aromi di frutti neri, cedro, spezie, e talvolta tabacco o cuoio. Generoso fin dalla giovinezza, evolve verso maggiore profondità e armonia con il tempo, offrendo un grande potenziale di invecchiamento.
Echo de Lynch-Bages, un secondo vino morbido ed equilibrato
Derivato da viti giovani, Echo de Lynch-Bages seduce con una struttura più morbida e tannini fusi, conservando la firma aromatica della tenuta: frutti rossi e neri, freschezza, equilibrio e golosità.
Blanc de Lynch-Bages, un vino secco vivace e sottile
Questo vino bianco secco, composto principalmente da Sauvignon Blanc, completato da Sémillon e Muscadelle, si distingue per la sua freschezza, vivacità, note di agrumi, frutti esotici e fiori bianchi, così come una sottile mineralità.