Lo Champagne “blanc de blancs” rappresenta una categoria d’eccezione nel mondo dei vini spumanti. A differenza degli Champagne tradizionali, frutto di un assemblaggio di uve a bacca nera e bianca, questa cuvée singolare è ottenuta esclusivamente da uve bianche.
Quali vitigni rientrano nella sua composizione?
Lo Chardonnay regna sovrano nell’elaborazione degli Champagne blanc de blancs. Questo nobile vitigno a buccia bianca costituisce la spina dorsale di tali cuvée, sebbene il disciplinare dell’appellazione consenta anche vitigni bianchi più rari come petit meslier, arbane e pinot blanc.
Dove trova i suoi terroir di predilezione in Champagne?
Gli Champagne blanc de blancs trovano la loro terra d’elezione nella Côte des Blancs, regione emblematica situata a sud di Épernay. Questo straordinario terroir gessoso offre condizioni ideali per rivelare tutta l’espressione dello Chardonnay. Si incontrano blanc de blancs anche sui suoli gessosi della Montagne de Reims, in particolare nel settore della Grande Montagne, nonché più sporadicamente in alcune zone della Côte des Bar, come Montgueux.
Champagne blanc de blancs: come viene elaborato?
La produzione di uno Champagne blanc de blancs segue il metodo tradizionale champenois: dopo una prima fermentazione alcolica, una seconda fermentazione in bottiglia dà origine alle fini bollicine caratteristiche dello Champagne. Proveniente da un assemblaggio composto esclusivamente da vitigni bianchi, il vino riposa poi sui lieviti, periodo durante il quale affina la trama e sviluppa complessità aromatica.
Quale profilo aromatico rivela?
Gli Champagne blanc de blancs si distinguono per un profilo dominato da freschezza, note floreali, agrumi e mineralità. In gioventù offrono un sorso vivace e delicato, con aromi di limone, mela verde e fiori bianchi. Con il tempo evolvono verso note più complesse di brioche, pane tostato, frutta secca e un tocco salino caratteristico dei terroir gessosi. La loro acidità equilibrata conferisce un eccellente potenziale di invecchiamento e un’eleganza impareggiabile.
Quali sono le cuvée blanc de blancs più rinomate?
Tra le cuvée emblematiche di blanc de blancs, la Maison Ruinart spicca per l’eccezionale finezza, valorizzando chardonnay provenienti principalmente dalla prestigiosa Côte des Blancs. Interessato a questa bottiglia? Scopri Ruinart Blanc de Blancs nel nostro assortimento!
Il Comtes de Champagne di Taittinger incarna, dal canto suo, il prestigio allo stato puro: questa cuvée millesimata è unanimemente lodata per la sua notevole eleganza e l’eccezionale potenziale di invecchiamento. Nello stesso registro di eccellenza, la Maison Louis Roederer presenta un rinomato blanc de blancs, che coniuga struttura decisa e ricchezza aromatica grazie a una rigorosa selezione dei migliori terroir.
Blanc de Blancs e Blanc de Noirs – due espressioni dello Champagne
Il Blanc de Blancs e il Blanc de Noirs rappresentano due affascinanti interpretazioni dello Champagne. Il Blanc de Blancs, ottenuto esclusivamente da uve bianche, per lo più Chardonnay, si distingue per la sua finezza, mineralità e vivace freschezza. Il Blanc de Noirs, prodotto da uve nere come Pinot Noir o Meunier, si presenta potente, rotondo e strutturato, con note di frutti rossi e un’elegante profondità. Entrambi i vini rivelano, ciascuno a suo modo, l’arte dell’assemblaggio e la ricchezza del terroir champenois.