Già riconosciuta per la qualità dei suoi vini in epoca romana, Pomerol è la più piccola denominazione del Bordolese. Forte di châteaux dalla fama internazionale, produce una quantità limitata di vini, apprezzati per la loro personalità unica e il loro carattere molto ricercato.
Localizzazione e superficie del vigneto
Il vigneto di Pomerol si situa nel Libournais, a est di Bordeaux. Si estende principalmente sul comune di Pomerol e in parte su Libourne, tra Saint-Émilion a est e Libourne a sud-ovest. Con una superficie di circa 800 ettari, figura tra le più piccole denominazioni del Bordolese.
Un'eredità storica preziosa
La viticoltura a Pomerol risale all'epoca romana. Dopo periodi di abbandono, in particolare durante la Guerra dei Cent'anni, la vite ritrova il suo slancio nei secoli XVII e XVIII, sostenuta dallo sviluppo del commercio a Libourne e dall'arrivo della ferrovia. Alla fine del XIX secolo, la fillossera costringe a un reimpianto maggioritario con Merlot. La creazione del Sindacato viticolo nel 1900 struttura la denominazione, i cui limiti vengono fissati ufficialmente all'inizio del XX secolo.
Tutto quello che c'è da sapere sul terroir
Un terroir d'eccezione
Il vigneto poggia su un altopiano che scende a terrazze verso la valle dell'Isle, alla confluenza della Dordogna. È limitato a nord dal ruscello della Barbanne, a est da Saint-Émilion, e a sud-ovest da Libourne. I terreni, composti da ghiaie e argille, presentano la particolarità di ospitare ossidi di ferro nel sottosuolo, chiamati localmente "crasse de fer". Questa diversità, che mescola anche sabbie e argille, favorisce l'espressione del Merlot e conferisce ai vini il loro carattere unico.
Un clima che offre condizioni notevoli
Il clima oceanico temperato, con inverni miti, estati calde e precipitazioni ben distribuite, crea condizioni ideali per la vite.
Vitigni e pratiche colturali
Il Merlot domina (circa 80%), completato dal Cabernet Franc e dal Cabernet Sauvignon. Il Merlot apporta rotondità e opulenza, mentre il Cabernet Franc aggiunge freschezza e complessità. Le rese sono controllate e le pratiche colturali rimangono spesso tradizionali.
Vinificazione e affinamento
La vinificazione è classica, con fermentazione in vasche di acciaio inox o cemento poi affinamento in botti di rovere, con la proporzione di legno nuovo che varia secondo i châteaux. L'obiettivo è preservare la ricchezza aromatica e la struttura dei vini, favorendo al contempo il loro potenziale di invecchiamento.
Lo stile dei vini di Pomerol
I vini di Pomerol, esclusivamente rossi, si distinguono per il loro colore profondo e il loro naso complesso di frutti rossi maturi, tartufo, violetta e sottobosco. In bocca, sono rotondi, ampi, con tannini setosi. Il Merlot apporta opulenza e vellutato, il Cabernet Franc freschezza ed eleganza.
Gli châteaux emblematici della denominazione
Pomerol ospita alcuni dei domini più mitici e prestigiosi del vigneto bordolese, tra cui Château Pétrus, Château Le Pin, Château Lafleur, Château La Conseillante, Château Trotanoy e Château Clinet. Queste proprietà emblematiche producono vini d'eccezione, rinomati per la loro rarità, complessità e notevole capacità di invecchiamento.
Abbinamenti cibo-vino
I vini di Pomerol si abbinano perfettamente con carni rosse, selvaggina, risotti ai porcini, terrine, così come con certi formaggi. La loro tessitura vellutata e la loro complessità li rendono partner di scelta per la gastronomia raffinata.
Potenziale di invecchiamento
I grandi vini di Pomerol offrono un eccellente potenziale di invecchiamento. Dotati di una bella struttura tannica, possono invecchiare per diversi decenni, sviluppando col tempo aromi di tartufo, cuoio e sottobosco, conservando al contempo la loro eleganza così caratteristica.