Con 22 regioni vinicole, l'Ungheria è il 14° paese produttore di vino al mondo. Fin dall'antichità e dalla conquista del sud del Danubio durante le campagne romane, l'Ungheria coltiva la vite. Famosa per i suoi vini bianchi liquorosi come il
Tokaj, soprannominato da Luigi XIV "
Vino dei re, re dei vini", l'Ungheria produce anche vini bianchi floreali e fruttati e vini rossi dallo stile leggero.
La catena montuosa dei Carpazi che attraversa il Paese costituisce il rilievo principale. Il più delle volte si tratta di grandi pianure che si estendono a perdita d'occhio, soprattutto nel sud-est del paese. Situata nel nord dei Balcani, l'Ungheria gode di un clima fresco e ventilato, ma generalmente soleggiato al nord, che permette alle varietà autoctone come il
furmint e il
tramini di maturare perfettamente per la vendemmia tardiva. Nel sud del paese, le estati calde favoriscono i vitigni internazionali a bacca rossa e bianca come il
Cabernet Sauvignon e lo
Chardonnay.
L'Ungheria rappresenta un mosaico di terroir eccezionale. Troviamo qui terreni vulcanici o terreni di calcare, loess, gesso o sabbia. Questi contrasti di clima e terroir segnano la personalità dei vini, fervidi al sud e più leggeri al nord.