Situato alla periferia di Bordeaux, Château Pape Clément è una delle più antiche proprietà vitivinicole della regione – la prima vendemmia ha avuto luogo nel 1252. Château Pape Clément deve il suo nome a Papa Clemente V. Nato da una distinta famiglia della Gironda nel 1264, Bertrand de Got riceve in dono una proprietà viticola a Pessac nel 1299, appena diventato arcivescovo di Bordeaux, viene poi nominato papa a Perugia, nel 1305, prendendo il nome di Clemente V. Papa Clemente V gestirà la sua vigna con passione prima di farne dono all'arcivescovo di Bordeaux. Si parla allora delle "Vigne di Pape Clément". Dopo la Rivoluzione francese, nel 1789, Château Pape Clément passa nelle mani di vari proprietari, prima di essere acquisito da Paul Montagne nel 1939.
Nel 1983 Bernard Magrez, instancabile costruttore e compositore di vini rari, acquista la proprietà. Bernard Magrez, che ora possiede 4 Grand Cru Classé a Bordeaux, utilizza tutta la sua energia e la sua determinazione per elevare Château Pape Clément al più alto rango dei grandi vini bordolesi. Nel 2009, Château Pape Clément è premiato con il punteggio di 100/100 dal critico americano Robert Parker.
Godendo di un terroir eccezionale sulla denominazione Pessac-Léognan, il vigneto di Château Pape Clément si estende su una superficie di 63 ettari su terreni ghiaioso-sabbiosi, argillo-calcarei con un sottosuolo calcareo ricco di ferro.
Riconosciuto per i suoi prestigiosi vini rossi e bianchi delle Graves, Château Pape Clément è un riferimento essenziale per i Grand Cru Classé di Bordeaux per gli amatori di tutto il mondo.