6 bottiglie Côtes du Rhône 2019 di E. Guigal in omaggio con codice* - JUNE23 | Scoprite di più *Offerta valida fino al 30/06/2023 incluso, a partire da 500€ di spesa, vini primeur. L'offerta non è cumulabile con altre promozioni. Valido una sola volta per cliente.
TrustMark
4.68/5

Jéroboam (3l)

Prodotti (120)
RP
92
JS
92
DE
92
Charles Heidsieck : Blanc de Blancs
408,00 € IVA inclusa
408,00 € / Unità
RP
90
JS
91
AM
88
Henriot : Brut Souverain
280,00 € IVA inclusa
280,00 € / Unità
RP
90
AM
88
DE
91
Bruno Paillard : Première Cuvée
230,00 € IVA inclusa
230,00 € / Unità
RP
90
JS
93
DE
90
Laurent-Perrier : La Cuvée
Vini rari
260,00 € IVA inclusa
260,00 € / Unità
RP
88
JS
91
AM
89
Ayala : Brut Majeur
Vini rari
270,00 € IVA inclusa
270,00 € / Unità
RP
92+
JS
94
AM
91
Charles Heidsieck : Brut Réserve
290,00 € IVA inclusa
290,00 € / Unità
RP
87
JS
91
DE
94
Veuve Clicquot : Brut Carte Jaune
340,00 € IVA inclusa
340,00 € / Unità
RP
89
JS
92
AM
90
Taittinger : Brut Réserve
230,00 € IVA inclusa
230,00 € / Unità
Château Saint-Maur : L'Excellence 2022
105,00 € IVA inclusa
105,00 € / Unità
RP
95
DE
94
WS
97
Bollinger : La Grande Année 2014
Vini rari
1.195,00 € IVA inclusa
1.195,00 € / Unità
RP
92
JS
92
AM
92
Philipponnat : Royale Réserve Brut
276,00 € IVA inclusa
276,00 € / Unità
RP
88
JS
91
DE
90
Moët & Chandon : Brut Impérial Rosé
Vini rari
375,00 € IVA inclusa
375,00 € / Unità
Telmont : Réserve Brut
235,00 € IVA inclusa
235,00 € / Unità
HVE 3
Château Montus 2020
130,00 € IVA inclusa
130,00 € / Unità
Domaines Ott : BY OTT 2022
105,00 € IVA inclusa
105,00 € / Unità
RP
92
JS
93
AM
92
Bollinger : Special Cuvée
Vini rari
450,00 € IVA inclusa
450,00 € / Unità
RP
91+
JS
93
AM
93
Bollinger : Brut Rosato
Vini rari
550,00 € IVA inclusa
550,00 € / Unità
Vini Biologici
Château Sainte Marguerite : Fantastique 2022
130,00 € IVA inclusa
130,00 € / Unità
Miraval 2022
110,00 € IVA inclusa
110,00 € / Unità
RP
89
JS
92
DE
90
Deutz : Brut Classic
Vini rari
260,00 € IVA inclusa
260,00 € / Unità
RP
98+
WS
96
JR
18
Vini Biodinamici Demeter
M. Chapoutier : Le Pavillon 2013
2.430,00 € IVA inclusa
2.430,00 € / Unità
Vini Biologici
Roc d'Anglade 2021
Vini rari
260,00 € IVA inclusa
260,00 € / Unità
RP
91
JS
91
AM
89
Taittinger : Prestige Rosé
340,00 € IVA inclusa
340,00 € / Unità
RP
87
Moët & Chandon : Ice Impérial
Vini rari
495,00 € IVA inclusa
495,00 € / Unità
Vini Biologici
Château Sainte Marguerite : Symphonie 2022
89,00 € IVA inclusa
89,00 € / Unità
RP
89
JS
91
BD
15
Perrier-Jouët : Grand Brut
199,00 € IVA inclusa
199,00 € / Unità
RP
96+
WS
97
JR
17.5+
Vini Biodinamici Demeter
M. Chapoutier : L'Ermite 2013
2.450,00 € IVA inclusa
2.450,00 € / Unità
Domaines Ott : Château de Selle 2022
199,00 € IVA inclusa
199,00 € / Unità
Domaines Ott : Château Romassan 2022
199,00 € IVA inclusa
199,00 € / Unità
RP
91
JS
91
AM
91
Drappier : Carte d'Or
Vini rari
250,00 € IVA inclusa
250,00 € / Unità
AM
90-93
DE
95
WS
94
Vini Biologici
Domaine de la Vougeraie : Vougeot 1er cru "Le Clos Blanc de Vougeot" Monopole 2019
540,00 € IVA inclusa
540,00 € / Unità
WS
92
Taittinger : Cuvée Prestige Brut
230,00 € IVA inclusa
230,00 € / Unità
WS
89
JR
17
Ruinart : R de Ruinart Brut
Vini rari
575,00 € IVA inclusa
575,00 € / Unità
Vini Biologici
Roc d'Anglade 2018
295,00 € IVA inclusa
295,00 € / Unità
JS
91
Caves d'Esclans : Whispering Angel 2022
105,00 € IVA inclusa
105,00 € / Unità
RP
98
JS
98
DE
93
Vini Biologici
Paul Jaboulet-Aîné : La Chapelle 2017
890,00 € IVA inclusa
890,00 € / Unità
RP
95-97
JS
97-98
DE
97
Vini Biologici
Paul Jaboulet-Aîné : La Chapelle 2016
920,00 € IVA inclusa
920,00 € / Unità
RP
92
JS
97
DE
94
Taittinger : Comtes de Champagne Blanc de Blancs 2011
Vini rari
1.790,00 € IVA inclusa
1.790,00 € / Unità
RP
89
JS
91
AM
89
Vini Biologici
De Sousa : Brut Tradition
Vini rari
170,00 € IVA inclusa
170,00 € / Unità
RP
95-97
JS
97
DE
96
Vini Biologici
Château de Beaucastel 2020
395,00 € IVA inclusa
395,00 € / Unità
JS
92-93
Château de Camensac 2022
188,61 € IVA inclusa
188,61 € / Unità
154,60 € IVA esclusa
Minuty : Château Minuty Rose et Or 2022
120,00 € IVA inclusa
120,00 € / Unità
RP
90
JS
93
DE
94
Vini Biologici
Larmandier-Bernier : Latitude Extra Brut Blanc de Blancs
Vini rari
290,00 € IVA inclusa
290,00 € / Unità
Minuty : Prestige 2022
90,00 € IVA inclusa
90,00 € / Unità
RP
98+
JS
96
DE
92
Vini Biologici
Paul Jaboulet-Aîné : La Chapelle 2018
990,00 € IVA inclusa
990,00 € / Unità
Paese
minus
Regione
minus
Denominazione
plus
Classificazione
plus
Colore
plus
Approccio ambientale
plus
Disponibile nel nostro stock
plus
Annata
plus
Uva
plus
Dolcezza
plus
Prezzo
plus
Produttore
plus
Bottiglia
plus
Offerta speciale
plus

Jéroboam o Doppio-Magnum, la bottiglia di vino delle grandi occasioni

Jeroboam

Grandi bottiglie di vino, grandi nomi

Nonostante la bottiglia di vino più diffusa sia senza dubbio quella da 0,75 l, esistono differenti tipi di bottiglie e di differenti capacità. Magnum, jéroboam, réhoboam, mathusalem, salmanazar, balthazar, nabuchodonosor, salomon… Tutte queste bottiglie dai nomi enigmatici corrispondono a differenti contenitori di capacità diverse, adatti ad accogliere i grandissimi vini.

La bottiglia jéroboam è un grande formato fra i più diffusi. Riprende il nome di un re dell’Antico Testamento, Geroboamo, primo re del regno di Israele, separato da quello di Giuda dopo la morte di re Salomone. Ma come mai sono stati scelti questi nomi altisonanti per le bottiglie in grandi formati? La Maison di Champagne Drappier, una specialista dei grandi formati, ha ripreso una delle spiegazioni, che oggi è una fra le più popolari. Questa farebbe riferimento alla natività di Gesù, quando i tre Re Magi provenienti dall’Oriente vengono in adorazione guidati dalla famosa stella cometa, portando in dono oro, argento e mirra. Fra essi si trova Baldassarre (in francese Balthazar), discendente dei re di Babilonia. Il legame fra la sontuosa grande bottiglia di vino e i ricchi doni offerti al Bambin Gesù è presto fatto.

 

Jéroboam, Doppio-magnum e la sua origine

La fabbricazione delle bottiglie di vetro ha rappresentato nel tempo una questione di primaria importanza. In particolare per lo Champagne, che, con la pressione causata dall’anidride carbonica al suo interno, rischiava di far saltare il tappo o addirittura esplodere la bottiglia. La soluzione viene trovata da un monaco nella Valle della Marna nel XVII secolo, un certo Dom Pérignon

 

Jeroboam
Charles Heidsieck © Pablo Rodrigo Garcia-Araes

 

Il jéroboam nasce a Bordeaux intorno al 1725, creato dal vetraio Pierre Mitchell, che ottiene per la sua vetreria il titolo di “manufacture royale” nel 1738. Questo grande artigiano sembra sia anche all’origine della bottiglia bordolese.

Attenzione però, perché, bizzarramente, a Bordeaux la bottiglia denominata jéroboam indica un differente tipo di contenitore, più grande. Se in Champagne, Borgogna, Toscana, e tutte le altre regioni dove viene utilizzato, il jéroboam indica una bottiglia da 3 l, a Bordeaux lo stesso nome indica una bottiglia da 5 l e quella da 3 viene chiamata doppio-magnum.

 

Perché scegliere un jéroboam?

La bottiglia jéroboam/doppio-magnum ha una capacità di 3 litri, che corrisponde a 4 bottiglie (24-28 bicchieri). Qual è dunque la differenza tra acquistare una bottiglia da 3 l e 4 da 0,75 l?

La differenza si trova nel modo in cui il vino invecchia. Il vino che riposa in una bottiglia più grande del normale offre al contatto con l’ossigeno una superficie relativamente minore. Infatti se la circonferenza del collo resta più o meno sempre la stessa – e quindi la superficie di vino a contatto con l’aria che si trova tra il liquido e il tappo – la capacità della bottiglia cambia. Di conseguenza, in proporzione, il vino si ossida molto di meno. Il potenziale d’invecchiamento aumenta dunque in funzione della taglia del contenitore.

Infine, il formato jéroboam permette una decantazione più semplice, lasciando più facilmente il sedimento di un vino d’annata all’interno della bottiglia.

 

Quando bere una bottiglia jéroboam?

La bottiglia jéroboam è particolarmente famosa per essere quella che viene aperta sul podio per festeggiare le vittorie al Motomondiale o alla Formula 1.

Questa grande bottiglia è particolarmente legata alla regione della Champagne dove tante maison si pregiano di imbottigliare alcune delle loro cuvée migliori in questi grandi contenitori (Laurent-Perrier, Charles Heidsieck, Billecart-Salmon, Taittinger, Bollinger, Dom Pérignon, Louis Roederer…). Ormai, però, tanti produttori in diverse regioni utilizzano i jéroboam per imbottigliare il meglio della loro produzione.

 

Jeroboam
© Louis Roederer

 

In Borgogna, in particolare ritroviamo i grandi domaine come Faiveley, Olivier Leflaive, Louis Jadot

Anche vini che non sono generalmente noti per le loro capacità d’invecchiamento in questo formato diventano longevi. Diverse tenute in Provenza ormai riservano parte della loro produzione ai jéroboam: Caves d’Esclan, Domaines Ott, Château Roubine, Minuty, Miraval

Quando aprire dunque un jéroboam? Grande formato è sinonimo di grandi eventi. Le grandi occasioni in famiglia o con gli amici, la celebrazione di un successo, ma anche un pranzo delle feste… Le occasioni non mancheranno per riunire i propri cari e degustare le cuvée più prestigiose nel magnifico formato jéroboam.

Consegna attenta nel packaging originale Consegna standard
Consigli personalizzati 800 781 725
Pagamento sicuro al 100%
Provenienza garantita Vini acquistati direttamente presso le proprietà
Qualità del servizio
4.68/5
Carte di pagamento
Località/regione, valuta e lingua
ItaliaItalia, EUR
Millésima
Seguiteci
Servizio Clienti
  • Carta regalo
  • Catalogo
Guida dei primeurs
  • Tutti i vini in primeurs
  • Perché comprare En Primeurs?
  • FAQ Primeurs
  • L'annata 2019 a Bordeaux
  • L'annata 2020 a Bordeaux
  • L'annata 2021 a Bordeaux
01.9.0