Grande Maison de Champagne che ha saputo imporsi rapidamente a fianco dell'élite della regione, Taittinger si è costruita grazie a cuvée d'eccezione frutto dei più grandi terroir.
La storia della Maison de Champagne Taittinger inizia agli albori del XX secolo. Pierre Taittinger scopre la Champagne in un'epoca turbata: mentre è ufficiale militare, tra il 1914 ed il 1918. Grande appassionato di vino e di gastronomia, Taittinger vi ritornerà qualche anno dopo, per iniziare a sviluppare il suo business famigliare.
Costruendo poco alla volta la sua identità e distinguendosi per la sua audacia e il suo stile innovatore, Taittinger diventa dal 1932 un punto di riferimento tra le grandi maison di Champagne. Molto rapidamente il nobile chardonnay diventa il vitigno emblema della casa, firmando cuvée che spiccano per finezza, eleganza e leggerezza.
Dal 2020, è Vitalie Taittinger a proseguire l'avventura famigliare iniziata dai suoi antenati. Grazie all'impegno di una famiglia unita ed affiatata, Taittinger ha saputo conservare il suo spirito di conquista, nonché una continuità nello stile che fa tutto il prestigio della casa di champagne.
Consapevole di essere a capo di un vero e proprio tesoro e volendone preservare l’inestimabile patrimonio genetico che fa la firma di Taittinger, la maison ha optato per una selezione messale per più del 90% del suo prezioso vigneto. Accanto al pinot nero (48%) e al pinot meunier (15%), l'assortimento varietale del vigneto lascia grande spazio allo chardonnay (37%), che firma l'identità delle cuvée della casa.
Le preziose bottiglie di champagne riposano nel cuore delle crayères gallo-romane della Maison Taittinger, concedendosi il tempo necessario per raggiungere la loro piena maturità. Tale durata può andare dai tre ai cinque anni per i Brut non millesimati, mentre gli champagne millesimati invecchiano da cinque a dieci anni. Vantando una gamma di edizioni limitate che esaltano l'espressione del loro terroir, Taittinger si distingue in particolare per il suo Comtes de Champagne Blanc de Blancs, che costituisce il più grande Blanc de Blancs di Francia. Una casa decisamente prestigiosa, ben nota agli appassionati dei grandi champagne.