TrustMark
4.62/5

Vini di Bordeaux

Dal semplice appassionato al grande conoscitore, chiunque conosce i vini di Bordeaux. Vigneto più antico del mondo, nonché il più grande con oltre 118.000 ettari di vigne e una produzione media...Mostra di più

Prodotti (2873)
RP
93
JS
94
DE
95
Château Latour-Martillac 2016
unchecked wish list
681,00 € IVA inclusa
56,75 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
86
JS
92
DE
91
Domaine de la Solitude 2016
unchecked wish list
178,00 € IVA inclusa
29,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
88-90
JS
92
DE
89
Château Citran 2018
unchecked wish list
299,00 € IVA inclusa
24,92 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

MILLESIMA PREMIUM
La tua fedelta viene premiata.
RP
90+
JS
91
DE
93
Château Fonréaud 2019
unchecked wish list
Cru bourgeois supérieur - - - Rosso
228,00 € IVA inclusa
19,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92
JS
94-95
DE
95
Vini Biologici
Château La Lagune 2016
unchecked wish list
3e cru classé - - - Rosso
843,00 € IVA inclusa
70,25 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
88-90
JS
96
DE
96
Château Prieuré-Lichine 2015
unchecked wish list
710,00 € IVA inclusa
59,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
91
JS
94
DE
93
Château Gloria 2018
unchecked wish list
646,00 € IVA inclusa
53,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92
JS
93
DE
93
Château Prieuré-Lichine 2016
unchecked wish list
726,00 € IVA inclusa
60,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
89-91
JS
93
DE
90
Château La Fleur de Boüard 2020
unchecked wish list
386,00 € IVA inclusa
32,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
89
DE
85+
JR
14.5
Château Peyrabon 2014
unchecked wish list
Cru bourgeois - - - Rosso
202,00 € IVA inclusa
16,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
97
JS
98
DE
96
Château Lynch-Bages 2010
unchecked wish list
5e cru classé - - - Rosso
1677,00 € IVA inclusa
279,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
91
JS
94
DE
94
Château de Sales 2020
unchecked wish list
413,00 € IVA inclusa
34,42 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92-94
JS
94
DE
92
Château Sociando-Mallet 2016
unchecked wish list
630,00 € IVA inclusa
52,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
91
JS
94
BD
92-93
Château Gloria 2021
unchecked wish list
500,00 € IVA inclusa
41,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
91-93
JS
93
DE
96
Château de Sales 2019
unchecked wish list
414,00 € IVA inclusa
34,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

DE
87
WS
87
VG
83-85
Château Peyrabon 2017
unchecked wish list
Cru bourgeois - - - Rosso
167,00 € IVA inclusa
13,92 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
90
DE
87-87
VG
87-89
Château Peyrabon 2020
unchecked wish list
Cru bourgeois supérieur - - - Rosso
164,00 € IVA inclusa
13,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
87-89
Château Pierbone 2016
unchecked wish list
2° vino dello Ch. Peyrabon - - - Rosso
142,00 € IVA inclusa
11,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
89
JS
92
DE
92
Château Poujeaux 2016
unchecked wish list
513,00 € IVA inclusa
42,75 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
90
DE
91
ama
92
Château Peyrabon 2019
unchecked wish list
Cru bourgeois supérieur - - - Rosso
172,00 € IVA inclusa
14,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92
JS
92-93
JR
16.5
HVE 3
Château Sociando-Mallet 2021
unchecked wish list
471,00 € IVA inclusa
39,25 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
88
JS
91
WS
89
Château de Sales 2016
unchecked wish list
503,00 € IVA inclusa
41,92 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
82-85
JS
90
DE
91
Château Fonréaud 2020
unchecked wish list
Cru bourgeois supérieur - - - Rosso
219,00 € IVA inclusa
18,25 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
87
JS
93
DE
94
Château La Lagune 2015
unchecked wish list
3e cru classé - - - Rosso
786,00 € IVA inclusa
65,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
89-91
JR
16
VG
85-87
Château Peyrabon 2015
unchecked wish list
249,00 € IVA inclusa
20,75 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
89
JS
93
DE
92
Clos des Lunes "Lune d'Argent" 2016
unchecked wish list
79,00 € IVA inclusa
13,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
91-93
JS
96
DE
93
Château Prieuré-Lichine 2020
unchecked wish list
561,00 € IVA inclusa
46,75 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
91
JS
93
BD
93-93
Vini Biologici
Château La Lagune 2021
unchecked wish list
3e cru classé - - - Rosso
512,00 € IVA inclusa
42,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
90
JS
93
BD
93-94
HVE 3
Château Prieuré-Lichine 2021
unchecked wish list
463,00 € IVA inclusa
38,58 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
90+
JS
92
DE
91
Château Meyney 2017
unchecked wish list
411,00 € IVA inclusa
34,25 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
89
JS
92
DE
92
Château Grand-Puy Ducasse 2016
unchecked wish list
671,00 € IVA inclusa
55,92 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
90
JS
91-92
DE
88
Château Grand-Puy Ducasse 2017
unchecked wish list
496,00 € IVA inclusa
41,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92+
JS
94
DE
92
HVE 3
Château Sociando-Mallet 2020
unchecked wish list
437,00 € IVA inclusa
36,42 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92
JS
93
DE
90
Château La Fleur de Boüard 2016
unchecked wish list
498,00 € IVA inclusa
41,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
89-91
JS
95
DE
94
Château Meyney 2018
unchecked wish list
488,00 € IVA inclusa
40,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
89
JS
93
DE
93
Pagodes de Cos 2020
unchecked wish list
2° vino dello Ch. Cos d'Estournel - - - Rosso
665,00 € IVA inclusa
55,42 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
91
JS
91-92
WS
88
Le Petit Smith Haut Lafitte 2021
unchecked wish list
2° vino dello Ch. Smith Haut Lafitte - - - Rosso
378,00 € IVA inclusa
31,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
87-88
JS
93
BD
91-92
Château Olivier 2021
unchecked wish list
366,00 € IVA inclusa
30,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
90
JS
93
DE
91
Château Lynch-Moussas 2018
unchecked wish list
5e cru classé - - - Rosso
585,00 € IVA inclusa
48,75 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
85
JS
88-89
JR
16
Château Fonréaud 2017
Prezzi scontati
unchecked wish list
Cru bourgeois - - - Rosso
179,00 € IVA inclusa
208,00 €
14,92 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
87-89
DE
90
JR
15.5
Château Peyrabon 2016
unchecked wish list
Cru bourgeois - - - Rosso
223,00 € IVA inclusa
18,58 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92-94
JS
94
DE
96
Château La Dominique 2020
unchecked wish list
Grand cru classé - - - Rosso
744,00 € IVA inclusa
62,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
90-92
JS
94
DE
94
Château Marquis de Terme 2020
unchecked wish list
658,00 € IVA inclusa
54,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
91+
JS
92
DE
93
Château Saint-Pierre 2015
unchecked wish list
1026,00 € IVA inclusa
85,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93+
JS
94
JR
16.5
Château Poujeaux 2022
unchecked wish list
359,00 € IVA inclusa
29,92 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Bottiglia singola
Denominazione
minus
Produttore
minus
Annata
plus
Bottiglia
plus
Colore
plus
Classificazione
plus
Dolcezza
plus
Approccio ambientale
plus
Uva
plus
Disponibile nel nostro stock
plus
Offerta speciale
plus
Primeurs

Tutti i vini in primeurs

Millésima è uno dei 5 più grandi acquirenti della Place de Bordeaux dei vini in primeurs, con più di 30 anni di esperienza in materia e mediamente 840.000 bottiglie acquistate per anno.
Cosa sono i Primeurs

Cosa sono i Primeurs?

I Primeurs a Bordeaux, anche detti En-Primeur, sono un modo di comperare i vini ed i millesimi più ricercati quando sono ancora in barrique, offrendo così ai clienti l'opportunità di investire in un vino particolare prima che sia messo in bottiglia e a disposizione sul mercato.
En-Primeur wines 2022

En-Primeur wines 2022

La 2022 è già considerata un'annata imperdibile. Tutti i segni di una grande annata sono presenti: fioritura e invaiatura omogenee, raccolta effettuata in un contesto sanitario perfetto e di una precocità eccezionale.

Bordeaux, il mito dei grandi vini rossi di Francia

Bordeaux è una delle regioni viticole più famose al mondo, soprattutto per quanto riguarda gli imponenti vini rossi che vi vengono prodotti. Imprescindibili, frutto di un antico know-how, dalla qualità costantemente alta di annata in annata, i vini di Bordeaux sono un vanto per la Francia e un piacere per gli appassionati.

Cosa rende speciali i vini di Bordeaux?

I vini di Bordeaux sono un must per chiunque si affacci al mondo del vino. La loro qualità costante di annata in annata li ha resi giustamente famosi nel mondo. Ma da cosa deriva questa fama leggendaria? Innanzitutto qui i viticoltori hanno messo appunto tecniche che vengono utilizzate da almeno tre secoli e che sono state imitate in tante importanti regioni viticole del mondo. Un esempio su tutti la barrique, la botte piccola da 225-250 litri in legno di rovere, laddove, in Italia per esempio, si sono utilizzate botti grandi fino almeno alla metà del secolo scorso. Pionieri anche in vigna, i bordolesi hanno compreso l’importanza dei rendimenti bassi, costringendo le viti a produrre meno frutti, ma molto concentrati. Rilevanza capitale viene riconosciuta al terroir, così come all’igiene in cantina e alla padronanza dei processi di ossigenazione.

 

vins de bordeaux
© Château Margaux

 

Se altri paesi, come l’Italia e la Spagna, oggi temibili concorrenti sulla scena internazionale, hanno puntato in maniera importante su una produzione di qualità anziché di quantità negli ultimi decenni, Bordeaux ha iniziato questa tendenza molto tempo prima.

Da Bordeaux non proviene solo un antico know-how, ma anche vitigni che hanno viaggiato e si sono espansi su tutto il globo, in particolare il Merlot, il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon. Questi fanno parte del cosiddetto “taglio bordolese”. Sono i tre vitigni chiave che rientrano nell’assemblaggio dei vini rossi di Bordeaux. La riva sinistra privilegia tradizionalmente una percentuale maggiore di Cabernet Sauvignon, che si fa portatore di un’imponente struttura, di tannini, acidità e di aromi di frutti neri e note vegetali. I vini della Rive Gauche risultano infatti, in genere, un po’ austeri, ma estremamente complessi e con un ventaglio aromatico che si complica ancora di più con l’età, evolvendo sugli aromi terziari.

 

vins de bordeaux
© Château Kirwan

 

 

Sulla riva destra il protagonista è generalmente il Merlot. Quest’uva, meno aromatica del Cabernet Sauvignon, ha la capacità di apportare all’assemblaggio corpo, rotondità, alcool e una generosità che lo rendono irresistibilmente goloso. Molti château della Rive Droite riservano inoltre una proporzione importante al Cabernet Franc, che porta in genere colore, eleganza, finezza e struttura al blend.

Se questi tre vitigni originari della Gironda si possono ritrovare, in proporzioni diverse, in tutto il territorio bordolese, anche Petit Verdot, Malbec e Carménère possono svolgere un ruolo di completamento negli assemblaggi, a seconda dello stile ricercato dalle proprietà.

 

 

Il terroir delle regione di Bordeaux

Il vigneto di Bordeaux si trova sul 45° parallelo, a poche decine di chilometri di distanza dall’oceano Atlantico nel sud-ovest della Francia. Esso segue per la maggior parte il corso del fiume Gironda, che si divide poi in Garonna e Dordogna andando verso l’entroterra. Queste masse d’acqua influenzano il clima della regione, regolando le temperature. La corrente del Golfo provoca inoltre un riscaldamento delle temperature, in particolare nell’area più vicina all’estuario, cioè il Médoc. La foresta delle Lande inoltre protegge l’entroterra dai venti oceanici.

 

vins bordelais
© Château Talbot

 

La regione è di origine alluvionale. Vi è presente una grande varietà di suoli: argilla, ghiaia, calcare, limo e sabbia si ritrovano in differenti proporzioni e provenienti da diverse ere geologiche. A nord-ovest di Bordeaux, sulla riva sinistra, si trovano i suoli ghiaiosi del Médoc. Sabbia e ghiaia provenienti dalle Lande (a sud) costituiscono il terreno tipico della zona, che in passato per lungo tempo è stato paludoso. Si deve agli ingegneri olandesi del XVII secolo la bonifica della zona e la possibilità di coltivare la vite in AOC (Appellations d’Origine Contrôlée) oggi straordinariamente rinomate, come Saint-Estèphe, Pauillac, Saint-Julien e Margaux.

Sempre sulla riva sinistra, ma a sud, tra Bordeaux e Langon, si trovano le denominazioni di Pessac-Léognan, Graves, Barsac e Sauternes. Qui il terreno è leggermente più collinoso che nel Médoc, ma vi si trova sempre un terreno misto di sabbia e ghiaia, chiamato graves, che infatti dà il nome alla zona. Questo suolo ha la particolarità di immagazzinare il calore della luce del sole durante il giorno per rifletterlo sulle viti durante la notte. Non solo vini rossi, qui si producono anche vini bianchi, secchi e dolci, da uve Sémillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle.

 

vins de bordeaux
© Château Guiraud

 

Nella zona di Barsac e Sauternes il clima è piuttosto umido e questa è una condizione di capitale importanza per i vini che vi vengono prodotti. Grazie alle nebbie mattutine e al sole durante il giorno, la cosiddetta “muffa nobile” si installa sulle uve (v. foto d Château Guiraud). Si tratta del fungo Botrytis Cinerea, che attaccandosi alla buccia degli acini li disidrata, lasciando una concentrazione zuccherina, di acidi e aromatica notevole. I vini botrytizzati sono detti vins liquoreux e sono vini dolci.

La lingua di terra che si estende fra i due fiumi Garonna e Dordogna, denominata Entre-Deux-Mers, è un’AOC che produce vini bianchi secchi.

Sulla riva destra della Dordogna si trovano le famose denominazioni di Fronsac, Pomerol e Saint-Émilion, nella zona detta Libournais. Saint-Émilion si trova su un altopiano calcareo ricco di fossili marini (calcaire à astéries). Tutta l’area si trova su terreni argillosi, calcarei, sabbiosi, poggianti su uno strato di arenaria che prende il nome da Fronsac, la molasse du fronsadais.

 

Le classificazioni dei cru di Bordeaux, una garanzia di qualità

I vini della regione di Bordeaux seguono una classificazione particolare, che a prima vista può sembrare complessa. Oltre al sistema delle AOC si trovano altre classificazioni che sono motivo di vanto e prestigio per ogni proprietà.

 

vins bordeaux
© Château Grand-Puy-Lacoste

 

In occasione dell’Esposizione Universale di Parigi del 1855, Napoleone III richiede una classificazione dei migliori vini di Bordeaux. I négociants dell’epoca forniscono una gerarchia di cinque livelli, che comprende i vini rossi del Médoc e i vini liquorosi di Sauternes e Barsac. L’unica eccezione è costituita da Château Haut-Brion, che si decide di aggiungere alla classificazione nonostante si trovi nelle Graves, ma che è una delle più prestigiose e antiche proprietà di Bordeaux. Da allora solo due modifiche sono state fatte a questo sistema: nel 1856 Château Cantemerle viene aggiunto tra i 5ème Cru Classé, mentre nel 1973 Château Mouton Rothschild passa da 2ème a 1er cru.

Al primo e più importante livello di Premier Cru Classé si trovano cinque châteaux leggendari del Médoc: Château Lafite Rothschild (Pauillac), Château Latour (Pauillac), Château Margaux (Margaux), Château Haut-Brion (Pessac-Léognan), Château Mouton Rothschild (Pauillac).

Al livello di Deuxième Cru Classé troviamo proprietà come Château Rauzan-Ségla (Margaux), i château di Saint-Julien Léoville-Las Cases, Léoville-Poyferré e Léoville-Barton, Château Pichon Baron (Pauillac), Château Cos d'Estournel (Sait-Estèphe), e altri…

 

vins bordelais
© Château Léoville Las Cases

 

Fra i Troisième Cru Classé compaiono grandi nomi come Château Kirwan (Margaux), Château Langoa Barton (Saint-Julien), Château Palmer (Margaux), Château Malescot St. Exupéry (Margaux)… Fra i Quatrième Cru compaiono Château Talbot (Saint-Julien), Château Branaire-Ducru (Saint-Julien), Château Beychevelle (Saint-Julien), Château Marquis de Terme (Margaux)… Tra i Cinquième Cru infine si trovano, fra gli altri, Château Pontet-Canet (Pauillac), Château Grand-Puy-Lacoste (Pauillac), Château Lynch-Bages (Pauillac), Château de Camensac (Haut-Médoc)…

I château rimasti esclusi dalla classificazione del 1855 possono accedere al riconoscimento di Cru Bourgeois, che, seppur meno prestigioso, conta tenute interessantissime.

 

vins de bordeaux
© Château Palmer


I cru di Barsac e Sauternes si dividono invece in due categorie, con l’eccezione di Château d’Yquem, che per il suo prestigio inimitabile, occupa una posizione a parte come Premier Cru Supérieur. Tra i Premier Cru di Sauternes troviamo, fra gli altri, nomi come Château La Tour Blanche (Sauternes) o Château Suduiraut (Sauternes). Fra i Deuxième Cru, citiamo almeno Château Suau (Barsac) e Château de Myrat (Barsac).

Un’altra classificazione, più recente, che data al 1955, riguarda la denominazione Saint-Émilion Grand Cru (e non Saint-Émilion che non ha una classificazione ufficiale). Al contrario della classificazione del 1855 che è immutabile, questa può essere revisionata ogni dieci anni. In cima alla piramide troviamo i quattro mitici Premier Grand Cru Classé “A”: Château Ausone, Château Cheval Blanc, Château Pavie e Château Angélus (questi ultimi due promossi nel 2012). Ci sono poi i Premiers Grand Cru Classé con nomi del calibro di Château Beau-Séjour Bécot, Château Canon, Château Figeac, Château Troplong-Mondot… Infine tra i Grand Cru Classé citiamo almeno Château Barde-Haut, Château Grand Corbin, Couvent des Jacobins e Château la Dominique.

 

vins bordelais
© Château Rauzan-Ségla

 

In definitiva, per rispondere alla domanda iniziale, sono molti i fattori che rendono i vini di Bordeaux speciali.

Una qualità costante negli anni, un know-how ben padroneggiato, il sapiente assemblaggio di vitigni originari della regione, una situazione pedoclimatica accortamente lavorata dai vignerons, stili diversi per la valorizzazione di terroir diversi su ogni denominazione, un riuscito sistema di comunicazione della qualità dei vini… Tutto concorre a creare la leggenda dei grandi vini di Bordeaux.

2.0.0