Dal 1776, la Maison Louis Roederer incarna la quintessenza dell'arte champenoise. Unendo la padronanza di un terroir unico a un'esigenza senza cedimenti, questa proprietà propone una gamma di champagne d'eccezione, riflessi della sua filosofia e del suo savoir-faire trasmesso di generazione in generazione.
Localizzazione e superficie
La Maison Louis Roederer si situa principalmente attorno a Reims, nella prestigiosa regione viticola della Champagne. Il suo vigneto si estende su circa 240 ettari, ripartiti sui migliori cru della Montagne de Reims, della Valle della Marna e della Côte des Blancs. Questo patrimonio permette a Louis Roederer di controllare l'approvvigionamento delle uve e di assicurare una costanza notevole nella qualità dei suoi champagne. La Maison seleziona meticolosamente le sue parcelle, privilegiando quelle classificate Grand Cru e Premier Cru, per esprimere tutta la ricchezza e la diversità dei terroir champenois.
Una storia secolare
Fondata nel 1776, la maison Louis Roederer si impone rapidamente come uno dei grandi nomi dello champagne. Deve il suo sviluppo a Louis Roederer, che, dal 1833, immagina un modello unico di gestione integrata del vigneto. Questa scelta audace garantisce l'indipendenza e il controllo della produzione, dalla vigna alla cantina.
La creazione della cuvée Cristal nel 1876 per lo zar Alessandro II segna una svolta storica, proiettando Roederer sulla scena internazionale. Sempre nelle mani della stessa famiglia, la Maison perpetua questo patrimonio, coniugando tradizione e innovazione per creare champagne riconosciuti in tutto il mondo.
Tutto quello che bisogna sapere sul terroir
Situazione ed esposizione
La Maison Louis Roederer dispone di parcelle idealmente situate sui versanti sud della Montagne de Reims, della Côte des Blancs e della Valle della Marna. Questa collocazione strategica offre un mosaico di esposizioni, alternando pendii dolci e versanti scoscesi. Le vigne beneficiano così di un soleggiamento ottimale e di condizioni climatiche propizie a una maturazione lenta e completa delle uve. Questa diversità di esposizioni permette a Roederer di comporre assemblaggi precisi, rivelando la complessità e l'equilibrio di ogni terroir.
Geologia
I suoli del vigneto Louis Roederer poggiano principalmente su una base gessosa, tipica della Champagne. Questo gesso, talvolta mescolato ad argille o sabbie, favorisce il drenaggio e la regolazione idrica, conferendo al contempo finezza e freschezza ai vini. La tipicità geologica di ogni parcella è accuratamente preservata durante la vinificazione.
Clima
Il vigneto beneficia di un clima oceanico a tendenza continentale, caratterizzato da inverni freddi ed estati moderate. Le precipitazioni regolari e l'ampiezza termica tra giorno e notte permettono una maturazione progressiva delle uve. Questa freschezza settentrionale garantisce la vivacità, l'equilibrio e la capacità di invecchiamento degli champagne Louis Roederer.
Pratiche colturali e impegno sostenibile
Louis Roederer si distingue per il suo impegno a favore di una viticoltura sostenibile. Il dominio pratica la biodinamica su più di 115 ettari e privilegia i metodi rispettosi dell'ambiente. Lavorazione del suolo, inerbimento naturale, trattamenti biologici: ogni gesto mira a preservare la vita del suolo e l'espressione autentica dei vitigni. Questo impegno si traduce in uve di qualità ottimale, riflessi viventi del loro terroir.
Elaborazione e affinamento
La vinificazione presso Louis Roederer si basa sulla selezione parcellare e un'attenzione estrema portata a ogni tappa. Le uve sono vendemmiate a mano, pressate delicatamente e vinificate in gran parte in tini di acciaio inox, con una proporzione elevata di vini di riserva invecchiati in botti di rovere. L'affinamento sui lieviti prolunga la complessità aromatica e l'invecchiamento è spesso ben superiore alle esigenze dell'appellazione, conferendo finezza e lunghezza. Questa esigenza garantisce la firma inimitabile della maison Louis Roederer.
Le cuvées firmate Louis Roederer
Brut Nature, lo spirito pioniere della Maison
Gli champagne Brut Nature e Brut Nature Rosé, provenienti esclusivamente dai Coteaux de Cumières, incarnano lo stile delicato e aromatico di Louis Roederer. Queste cuvées uniscono purezza e ricchezza aromatica, con etichette design e un cofanetto innovativo, in collaborazione con Philippe Starck.
Cuvées Vintage, la quintessenza di ogni millesimo
Le cuvées Vintage, Rosé e Blanc de Blancs sublimano i grandi terroir di pinot noir e chardonnay. Esprimono con raffinatezza la quintessenza di ogni millesimo, riconosciute per la loro finezza, precisione e armonia.
Cuvées Collection: assemblaggi notevoli
Le bottiglie "Collection" di Louis Roederer mirano ad affinare la qualità degli assemblaggi multi-millesimati. Composta da uve de "La Rivière", "La Montagne" e "La Côte", include un millesimo di base, vini di riserva affinati in legno e vino della "riserva perpetua" iniziata nel 2012. Ogni edizione è unica ma sempre rappresentativa dell'identità Roederer.
Cristal di Louis Roederer, una cuvée di prestigio
La cuvée Cristal, inizialmente creata per lo Zar Alessandro II, è il primo champagne di prestigio del 1876. Esclusivamente russo fino al 1924, proviene da vecchie vigne ed è celebre per i suoi terroir calcarei.