Altri
Balthazar
Bottiglia
Jéroboam
Magnum
Mathusalem
Melchisedech
Mezza bottiglia
Nabuchodonosor
Primat
Salmanazar
Salomon
La bottiglia mathusalem fa parte dei grandi formati di “taglia media”, ciàò che ne fa un interessante compromesso tra il potenziale d’invecchiamento che è in grado di offrire e la sua praticità e maneggevolezza.
Magnum, jéroboam, mathusalem, salmanazar, balthazar, nabucodonosor, salomon… Tutte queste bottiglie dai nomi altisonanti corrispondono a differenti contenitori di capacità diverse, adatti ad accogliere i più grandi vini.
La bottiglia mathusalem trae il suo nome dal mitico patriarca dell’Antico Testamento. Simbolo di longevità per antonomasia, Matusalemme, figlio di Enoch, nonno di Noè, muore durante il Diluvio Universale alla veneranda età di 969 anni. Egli è il personaggio più vecchio di tutta la Bibbia e diventa così sinonimo di lunga vita nella cultura popolare. Non sorprende dunque che questo nome sia anche utilizzato per questa bottiglia di grande formato dal grande potenziale d’invecchiamento.
La capacità della bottiglia mathusalem è di 6 litri, cioè l’equivalente di 8 bottiglie. Questo tipo di bottiglia è molto tipico della Champagne e della Borgogna, anche se ormai diversi produttori della Provenza hanno adottato questo formato per ospitare alcune delle loro migliori cuvée (Domaines Ott, Caves d’Esclans, Miraval…).
Da questa bottiglia di 57,8 cm di altezza e un diametro di 17,4 cm è possibile versare l’equivalente di 48 calici da 12,5 cl.
Si noti che nella regione di Bordeaux non si trova alcuna bottiglia con la denominazione di mathusalem. Al suo posto viene invece utilizzata una bottiglia denominata impériale. Essa contiene sempre 6 litri, cioè l’equivalente di 8 bottiglie standard.
La bottiglia mathusalem fa parte delle bottiglie di grande formato, ma senza ancora essere così voluminosa da essere difficoltosa da maneggiare o da stoccare. Si tratta infatti di un ottimo compromesso, che presenta al tempo stesso tutti i vantaggi dei grandi formati.
Una bottiglia mathusalem presenta un potenziale d’invecchiamento superiore a quello di una bottiglia standard da 0,75 litri. Il tempo di evoluzione di un vino o uno champagne contenuto in una bottiglia di grande formato si dilata in funzione della grandezza della bottiglia. Infatti, se il collo rimane più o meno della stessa dimensione, la capacità della bottiglia aumenta, offrendo quindi al contatto con l’ossigeno una superficie proporzionalmente minore di vino. La bottiglia mathusalem, seguendo questo principio, è in grado di opporre una fiera resistenza al fenomeno dell’ossidazione e attraversare il tempo con lentezza e grazia.
Inoltre, una bottiglia così grande, per essere anche resistente, deve essere necessariamente anche più spessa. Il colore scuro delle massicce pareti di vetro offre una grande protezione contro la luce, ciò che contribuisce alla longevità del vino.
Una bottiglia di grande formato, va da sé, possiede un'inerzia termica che aumenta con l’aumentare delle sue dimensioni. Ciò significa che per cambiare di temperatura impiegherà molto più tempo che una bottiglia standard. Ciò rappresenta un vantaggio sia per la sua conservazione (sarà meno suscettibile agli sbalzi termici temporanei) sia per il suo servizio. Avendo cura di portare la bottiglia alla temperatura ideale con largo anticipo, una volta presentata, la bottiglia manterrà molto a lungo la temperatura desiderata.
Come tutti i grandi formati, la bottiglia mathusalem è una bottiglia destinata esclusivamente alle cuvée più eccezionali. Tante maison di champagne fra cui Dom Pérignon, Louis Roederer, Deutz, oppure Domaine Faiveley in Borgogna, o ancora M. Chapoutier nella Valle del Rodano, riservano alle loro migliori cuvée o ad annate straordinarie questo contenitore lussuoso.
Una bottiglia mathusalem è intrinsecamente sinonimo di straordinaria qualità.
Specialista a sua volta delle bottiglie in grandi formati, Millésima vanta una cantina bicentenaria a Bordeaux, nei pressi della Garonna. Posizione strategica per il trasporto del vino in passato, in quest’antica cantina sono custodite 2.500.000 bottiglie in condizioni ideali, garantite dalle più moderne tecnologie. Un tesoro nascosto riposa all’interno della maestosa Bibliothèque Impériale. Questa parte della cantina è dedicata alla conservazione di 12.500 bottiglie in grandi formati, di cui un gran numero di grandi formati primeurs. Dal magnum al melchior, si tratta di una collezione inestimabile.
Per tutte le grandi occasioni, le celebrazioni, i pasti delle feste con tutta la famiglia riunita o un matrimonio, non bisogna esitare ad aprire una bottiglia di grandi dimensioni. Chi dice grande formato, dice grande festa!