Nella Champagne, la maggior parte delle etichette non menziona l'anno della vendemmia. Si chiamano Brut Sans Année o BSA, rappresentano quasi l'80% del volume di produzione dello champagne. La particolarità di uno Champagne Non Millesimato risiede nella possibilità di assemblare diversi vini di Champagne chiamati vins de réserve di diverse annate. Vera cifra stilistica della Champagne, un Brut Sans Année costituisce l'impronta identitaria della casa, una garanzia di costanza e regolarità di stile, da rinnovare ogni anno, nonostante la qualità e la quantità della vendemmia annata dopo annata.
Cuvée rara e prestigiosa, lo Champagne Millesimato rappresenta solo il 20% del restante volume di produzione. Prodotto solo nella annate migliori, uno Champagne Millesimato immortala l'espressione di un'annata. Dopo molte degustazioni di vini che avranno già completato la fermentazione alcolica e malolattica, eseguite in compagnia di enologi e viti-vinicoltori, lo chef de cave, custode dei segreti e dello stile della casa deciderà se millesimare o no lo champagne. Espressione ultima del terroir d’origine, lo Champagne Millesimato deve essere frutto di un’annata eccezionale e rispecchiarne la tipicità, ma allo stesso tempo deve anche sfoggiare lo stile inconfondibile della maison. Occorre una maturazione sui lieviti su un periodo di 8 fino a 10 anni, nella fredda oscurità delle cave di gesso, perché lo Champagne Millesimato venga alla luce. Vino eccezionale, lo Champagne Millesimato può attraversare gli anni sviluppando complessità e raffinatezza, pur conservando la radiosa freschezza della sua giovinezza.
1998, 2002, 2004, 2005, 2008, 2011, sono annate che rimarranno impresse nella mente. Tra le migliori, il 2002 ha conquistato tutti gli chef de cave e i vignaioli. L'annata figura tra le dieci vendemmie che hanno raggiunto un equilibrio perfetto dal 1942, in uno stato sanitario ottimale e un grado di acidità che promette una longevità eccezionale allo Champagne. Dom Pérignon Vintage 2002, Récemment Dégorgé 2002 di Bollinger, e l'incredibile Cuvée Clos du Mesnil 2002 di Krug riflettono la purezza dello Chardonnay proveniente da un unico vigneto circondato da mura. Questi Champagne Millesimati raggiungono le vette più alte dell’eccellenza. L'ottimo 2006 è valorizza la bellezza della Cuvée La Grande Dame 2006 dell’iconica Veuve Clicquot e la celeberrima Cuvée Sir Winston Churchill 2006 di Pol Roger, la cui forza di carattere rispecchia l'impronta vinosa del Pinot Noir. Il 2008 segna l'alba di un’annata da antologia in un anno caldo e contrastato che ha portato concentrazione, densità e freschezza allo Champagne. Cuvée di prestigio della casa, tra i più grandi Champagne del mondo, Cristal 2008 di Louis Roederer riflette brillantemente il carattere della sua annata in un'espressione pura e profonda che testimonia l'identità dei terreni gessosi. Eccezionale, lo Champagne Millesimato illustra la quintessenza di un'arte portata al grado di eccellenza.