
Mastroberardino : Villa dei Misteri 2013
Una cassa di 6 Bottiglie (75cl)

Mastroberardino : Villa dei Misteri 2013
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
La finezza e la piccantezza di un rosso italiano
La proprietà
La tenuta Mastroberardino è un esempio dei grandi vini del Sud Italia e testimonia un patrimonio vitivinicolo unico. Da oltre 200 anni si sono succedute dieci generazioni di appassionati viticoltori, tutti spinti dal desiderio di svelare la migliore espressione dei terroir campani e irpini in Italia. Oggi, guidata dallo spirito artistico di Piero Mastroberardino, la tenuta di famiglia di 250 ettari vive nel cuore di tre prestigiose denominazioni: Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi.
Il vino
Nel 1996 furono scoperte antiche radici sepolte nelle profondità delle rovine di Pompei, in Italia, e nel 2001 la famiglia Mastroberardino decise di produrre il primo vino dai vigneti dell'antica città. Tuttavia, la preziosa bottiglia è ormai destinata a scomparire: a seguito di un cambiamento nella gestione del sito di Pompei, le viti sono state sradicate. Il 2021 è quindi l'ultima annata prodotta sul terroir di Pompei dalla tenuta, simbolo di storia e rarità.
Il vigneto
Villa dei Misteri è un vino campano ottenuto da viti di età compresa tra i 15 e i 20 anni, prodotte a partire da 200 metri quadrati di vigne piantate negli antichi vigneti di Pompei.
Vinificazione e invecchiamento
La macerazione dura 25 giorni a una temperatura mantenuta tra i 22 e i 24°C. L'invecchiamento avviene in botti di rovere francese per 24 mesi.
Assembaggio
Piedirosso 40%
Aglianico 40%
Sciascinoso 20%
Caratteristiche e consigli di degustazione di Villa dei Misteri 2013 di Mastroberardino
Degustazione
Colore
Il vino sfoggia un bel colore rosso rubino.
Olfatto
Al naso è complesso e aromatico, con note di spezie come vaniglia e cannella. Sono presenti anche note di tostatura e di frutta (prugna e ciliegia) mescolate a fini sfumature minerali.
Gusto
Il palato, con una bella struttura speziata, colpisce con il suo equilibrio e la sua finezza.

Paese | Italia |
Regione | Campania |
Denominazione | Rosso Pompeiano |
Colore | Rosso |
Disponibile nel nostro stock | Disponibile in consegna |
Alcol | 13 |
Varietà di uva | Piedirosso/Aglianico/Sciascinoso |
Certificazione | IGT |
Allergeni | Contiene solfiti |