Desideri acquistare questo vino singolarmente?
Questo prodotto è disponibile in una cassa mista.Mostra di piùRecensioni e valutazioni
Descrizione
La proprietà
Punto di riferimento essenziale per i grandi vini del sud Italia, la tenuta Mastroberardino è testimone di un patrimonio viticolo unico. Da più di 300 anni, 10 generazioni di viticoltori si sono succedute di padre in figlio, spinti dalla passione e dal desiderio di valorizzare il terroir unico della Campania. La cantina storica della famiglia si trova ad Atripalda. La proprietà è ora rappresentata da Piero Mastroberardino.
Il vigneto
Mastroberardino si occupa di un eccezionale patrimonio vitivinicolo composto da 250 ettari di vigneti distribuiti in 17 diverse tenute in varie regioni della Campania, compresa l'Irpinia.
Il vino
Stilèma Fiano di Avellino DOCG è il risultato di un lungo progetto che rende omaggio ad Antonio Mastroberardino, al suo amore per la sua terra, le sue viti e i suoi vini. Conosciuto come "l'archeologo" della vite, Antonio Mastroberardino ha lavorato tutta la sua vita per preservare le qualità organolettiche dei vitigni in relazione al terroir. Il progetto Stilèma è nato all'inizio del 2000, realizzando vari progetti sperimentali. Questo progetto ha portato alla selezione di cloni pre-fillossera e alla revisione dei protocolli sia in vigna che in cantina. Questo progetto ha così permesso di riaffermare l'identità dei vini dell'Ipinia partecipando alla rivoluzione vinicola che sta trainando la regione Campania. Nel corso degli anni, tutta una serie di misure è stata attuata sotto il nome di "Stilèma". L'obiettivo di Stilèma è di offrire una comprensione dello stile di vinificazione delle varietà autoctone dell'Ipinia come il greco, il fiano e l'aglianico. Nel 2015 c'è stata la prima sperimentazione del progetto Stilèma con annate con fiano e aglianico.
Vinificazione e invecchiamento
Il Stilèma fiano di avellino 2016 Mastroberardino è stato affinato sui lieviti per 24 mesi.
Assemblaggio
100% fiano di Avellino.
Degustazione
Vista
Stilèma fiano di avellino 2016 Mastroberardino ha un bel colore giallo chiaro con leggeri riflessi verdi.
Olfatto
Complesso, l'espressione aromatica del bouquet evidenzia belle note minerali di pietra focaia e note saline. Floreale, fruttato e molto elegante, il naso mescola note di mandorla fresca con un bel cedro ed erbe selvatiche.
Gusto
Al palato, questo grande vino bianco dell'Irpinia conserva un tocco salino mentre si evolve con superba freschezza e finezza, dando all'insieme una bevibilità armoniosa. Il finale persiste a lungo.
Vuoi comporre la tua cassa?
Seleziona 6 bottiglie a scelta o 3 magnum
Più di 2000 etichette disponibili
Volendo, è possibile aggiungere un'incisione alla propria cassa
Verrai reindirizzato alla rubrica casse miste