
Mastroberardino : Stilèma Greco di Tufo 2017
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
L'espressione di Mastroberardino del vitigno campano Greco di Tufo
La proprietà
Riferimento essenziale per i grandi vini del sud Italia, la tenuta Mastroberardino è testimone di un patrimonio viticolo unico. Da più di 300 anni, 10 generazioni di viticoltori si sono succedute di padre in figlio, spinti dalla passione e dal desiderio di valorizzare il terroir unico della Campania. La cantina storica della famiglia si trova ad Atripalda. La proprietà è ora rappresentata da Piero Mastroberardino.
Il vigneto
Mastroberardino si occupa di un eccezionale patrimonio viticolo di 250 ettari distribuiti in 17 diverse tenute in varie regioni della Campania, compresa l'Irpinia. La complessità, la modernità e la straordinaria ricchezza organolettica dello Stilèma greco di tufo 2017 DOCG è il risultato di blend effettuati su diversi vigneti di Mastroberardino come Montefusco, Tufo e Petruro Irpino per questo vino. Questi vigneti si distinguono per la presenza di suoli sabbiosi e limosi con una significativa presenza di calcare. Le colline dell'Irpinia danno luogo a un microclima particolare che permette ai vini di avere una buona acidità, freschezza ed eleganza.
Il vino
Stilèma Greco di Tufo DOCG è il risultato di un lungo progetto che rende omaggio ad Antonio Mastroberardino, al suo amore per la sua terra, le sue viti e i suoi vini. Conosciuto come "l'archeologo" della vite, Antonio Mastroberardino ha lavorato tutta la sua vita per preservare le qualità organolettiche dei vitigni in relazione al terroir. Il progetto Stilèma è nato all'inizio del 2000, realizzando vari progetti sperimentali. Questo progetto ha portato alla selezione di cloni pre-fillossera e alla revisione dei protocolli sia in vigna che in cantina. Questo progetto ha così permesso di riaffermare l'identità dei vini dell'Ipinia partecipando alla rivoluzione vinicola che sta trainando la regione Campania. Nel corso degli anni, tutta una serie di misure è stata attuata sotto il nome di "Stilèma". L'obiettivo di Stilèma è di offrire una comprensione dello stile di vinificazione delle varietà autoctone dell'Ipinia come il greco, il fiano e l'aglianico. Nel 2015 c'è stata la prima sperimentazione del progetto Stilèma con annate caratterizzate da fiano e aglianico. Lo Stilèma Greco di Tufo 2017 DOCG è il culmine di questo progetto in 3 fasi. 100% Greco di Tufo, questo vino si ispira al modello dei grandi vini bianchi irpini prodotti negli anni '70 e '80.
Vinificazione e invecchiamento
Durante il processo di vinificazione, si è prestata particolare attenzione alla fase di fermentazione malolattica e alla fase di invecchiamento. Circa il 7% dei vini è stato fermentato e invecchiato per 12 mesi in tini di legno. Il vino è invecchiato sui suoi lieviti per 18 mesi. Grazie a questo lungo invecchiamento sui lieviti, i vini hanno una notevole longevità e un'espressione sapida in bocca, tipica dei grandi vini bianchi irpini.
Assemblaggio
100% greco di tufo.
Degustazione
Vista
Stilèma greco di tufo 2017 Mastroberardino ha un colore giallo pallido con leggeri riflessi verdi.
Olfatto
Complesso e ben definito, il bouquet aromatico si evolve su note di roccia bagnata e su note affumicate, salate e iodate che evocano le ostriche. Appaiono poi note floreali, accompagnate da note agrumate che ricordano il pompelmo e note di frutta esotica del litchi.
Gusto
Armonioso ed equilibrato, il palato rivela l'identità del greco di tufo con freschezza e finezza. Potente, il palato presenta una bella salinità e si estende in un finale notevolmente persistente.
