
Château Marquis d'Alesme 2014
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un Margaux Grand Cru di impressionante eleganza e struttura
La proprietà
Dal 1616, Château Marquis d'Alesme sorveglia un terroir eccezionale a Margaux, nel cuore della regione di Bordeaux. Combinando esotismo e classicismo, Château Marquis d'Alesme è una terra di cultura e di passione.
Il vigneto
Château Marquis d'Alesme gestisce un vigneto di 15 ettari su base parcellare. Il vigneto, come un giardino, è gestito con la massima cura grazie alla maestria del team dello Château. Le viti hanno un'età media di 40 anni, sono esposte a est e piantate su terreni argillo-calcarei, ghiaia silicea e argilla.
L'annata
Durante tutta questa annata, le viti sono state coltivate nel massimo rispetto del suolo e degli ecosistemi, con particolare attenzione all'equilibrio e al benessere della pianta e della fauna ausiliaria. Alla fine di settembre, inizia la vendemmia, durante la quale le squadre dello château raccolgono manualmente le bacche migliori. La vendemmia dura fino al 17 ottobre 2014 quando vengono selezionate le ultime uve perfettamente mature.
Invecchiamento
Il vino è fermentato in tini di legno e di acciaio inox prima della fermentazione malolattica in botti. Château Marquis d'Alesme 2014 è invecchiato in botti di rovere francese, il 60% delle quali sono nuove e il 40% in botti di vino unico. La fase di invecchiamento su fecce dura 3 mesi.
Assemblaggio
Château Marquis d'Alesme 2014 è un assemblaggio di Cabernet Sauvignon (57%), Merlot (31%), Cabernet Franc (7%) e Petit Verdot (5%).
Degustazione
Marquis d'Alesme 2014 è un Margaux pienamente riuscito che cattura perfettamente le sfumature del suo terroir in una "millésime de terroir". Denso nell'espressione aromatica, il vino ha un buon corpo al palato con tannini stretti ma ben estratti, una retro-olfazione fruttata scura e un finale tannico più fuso. Il vino ha peso e dovrebbe raggiungere più armonia alla fine dell’invecchiamento. Più potente del consueto.
