
Paternoster : Don Anselmo 2013
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un vino rosso italiano possente e complesso
La proprietà
Paternoster è un nome strettamente legato alla storia della viticoltura del Monte Vulture, in Basilicata, una regione del sud Italia, ed è un riferimento inconfondibile tra i principali produttori italiani. Anno dopo anno, Paternoster si rivela uno dei più grandi nomi della viticoltura italiana.
La cuvée
Vero emblema della tenuta Paternoster, la cuvée Don Anselmo Aglianico del Vulture rende omaggio alla memoria del nonno della famiglia, fondatore della tenuta. Questa cuvée simboleggia sia le radici familiari che la continuità della tradizione.
Il vigneto
Prodotto nella DOC Aglianico del Vulture, Don Anselmo 2013 dalla tenuta Paternoster proviene da un vigneto di 4 ettari situati nel comune di Barile, ai piedi del monte Vulture, intorno alla località Gelosia. Le viti, vecchie di mezzo secolo, sono coltivate a 600 metri di altitudine.
L'annata
Il 2013 è un'annata eccezionale per la denominazione Aglianico del Vulture. Gli acini hanno raggiunto la piena maturità grazie a un clima equilibrato durante tutto l'anno.
Vinificazione e invecchiamento
Raccolti a mano, gli acini perfettamente maturi sono stati sottoposti a fermentazione e macerazione sulle bucce in serbatoi di acciaio inox. Queste due operazioni sono durate tra i 15 e i 18 giorni con controllo della temperatura. Rimontaggio effettuato 3 volte al giorno a partire dai ¾ della fermentazione. Il vino è stato poi fatto invecchiare in legno per 24 mesi. L'invecchiamento è stato effettuato in botti di rovere di Slavonia e in barrique di rovere francese. Dopo l'imbottigliamento, il Paternoster Don Anselmo Aglianico del Vulture DOC 2013 è stato affinato per altri 12 mesi prima di essere commercializzato.
Assemblaggio
Il Paternoster Don Anselmo Aglianico del Vulture DOC 2013 è prodotto interamente con il vitigno aglianico. L'iconico vitigno a bacca rossa della regione è all'origine della denominazione Aglianico del Vulture DOC per i vini monovarietali.
Degustazione
Colore
Don Anselmo Aglianico del Vulture DOC 2013 Paternoster presenta un colore rosso rubino brillante.
Naso
Al naso rivela un bouquet ampio e complesso. Gli aromi di frutti rossi si evolvono su note di cuoio e poi su sentori di erbe balsamiche e spezie.
Palato
Al palato, questo grande vino rosso del sud Italia rivela tutta la possenza e la struttura dell'Aglianico. È un vino elegante e complesso.
Suggerimenti di servizio
Si consiglia di servire la cuvée Don Anselmo Aglianico del Vulture DOC 2013 ad una temperatura di 18°C in un bicchiere largo.
Abbinamento enogastronomico
Questo vino è perfetto per accompagnare l'agnello alla griglia o le carni rosse. Si tratta anche di un ottimo vino da degustazione capace di mostrare tutta la tipicità del vitigno Aglianico e la singolarità del terroir di Barile.
