
Mastroberardino : Radici Riserva 2012
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un elegante Taurasi DOCG dalle note di liquirizia firmato Mastroberardino
Mastroberardino, pioniere della moderna viticoltura dell'Irpinia, si trova nel cuore della Campania, nel sud dell'Italia. È un’azienda storica, impegnata nella conservazione dei vigneti e delle tradizionali tecniche viticole italiane.
Il Radici Taurasi Riserva 2012 di Mastroberardino è un Taurasi DOCG Riserva. È un vino di Aglianico (100%) proveniente dai più alti appezzamenti di argilla calcarea della tenuta Montemarano appartenente alla famiglia Mastroberardino. Questa cuvée che illustra tutta la tipicità dell'espressione dell’Aglianico nato in Campania proviene da viti di età media di 20 anni, situate ad un'altitudine di 550 metri sul livello del mare.
Il 2012 si è rivelato un'ottima annata. L'estate è lunga, calda e secca, permettendo alle viti di produrre frutti perfettamente maturi. La raccolta dell'Aglianico di Montemarano è effettuata all'inizio di novembre, a mano, secondo la tradizione.
Radici Taurasi Riserva 2012 matura per 30 mesi in rovere francese e sloveno. Il Radici 2012 di Mastroberardino continua quindi ad affinare in bottiglia per 3 anni nelle cantine della tenuta.
Alla degustazione, questo Taurasi DOCG Riserva si rivela in un colore rosso rubino intenso. Al naso, il Radici 2012 presenta un bouquet fine e complesso dove aromi di spezie, piccole bacche e ciliegia si mescolano alle note balsamiche e di tabacco. Elegante, il sorso avvolge il palato con la sua materia golosa che rivela sapori di fragole e prugne, combinati all’amarena e liquirizia.
Questa emblematica cuvée di Mastroberardino si accompagna a formaggi stagionati, piatti a base di tartufo e funghi, carni cotte in salsa o grigliate, senza dimenticare i piatti speziati che faranno eco ai sapori del cru. La cuvée Radici Taurasi Riserva 2012 può essere degustata ora, ma essendo un Taurasi DOCG Riserva, ha anche un eccezionale potenziale di invecchiamento, che consente di apprezzarlo fino al 2062.
