
Delord : 15 Year Old
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300 €
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Delord Bas-Armagnac 15 anni
Degustazione
Aspetto
Colore topazio scuro con riflessi ramati.
Naso
Il naso sprigiona note di frutta candita con predominanza di prugne, vaniglia e rancio che evocano noci e burro.
Palato
Setosa, la bocca combina sapori di frutta candita, vaniglia e legno, con tannini presenti. Il tutto rivela una bella armonia tra frutta matura e note legnose.
Abbinamenti e occasioni di servizio
Questo distillato si abbina perfettamente al petto d’anatra con fichi, a una pera speziata in camicia o a un millefoglie pralinato. Ideale accanto a un sigaro o a un dessert al cioccolato.
Mixology
Prodotto eccezionale, si consiglia di gustarlo liscio per apprezzarne appieno la ricchezza aromatica sviluppata nei suoi 15 anni di invecchiamento.
Un Bas-Armagnac 15 anni dai profumi di rancio di Maison Delord
Maison Delord, un’eredità secolare del Bas-Armagnac francese
Fondata nel 1893 da Prosper Delord, distillatore itinerante, questa maison di Armagnac francese si è stabilita definitivamente a Lannepax nel 1925. Situata nel cuore del Bas-Armagnac, il premier cru dell’appellazione, Delord coltiva 55 ettari di ugni blanc, colombard, folle blanche e baco. Oggi guidata da Jérôme e Sylvain Delord, quarta generazione, si distingue per l’uso di due metodi di distillazione e vanta un patrimonio eccezionale di 1.400 botti, comprese annate che risalgono al 1904.
La produzione tradizionale del Bas-Armagnac 15 anni
Questo Bas-Armagnac 15 anni è ottenuto dai quattro vitigni tradizionali: ugni blanc, colombard, baco e folle blanche. La vinificazione tradizionale dà un vino aromatico, leggermente acido e a bassa gradazione alcolica. La distillazione avviene in un alambicco a colonna continua dotato di piatti “a zampe di ragno”, un metodo particolarmente adatto alla produzione di Armagnac invecchiati.
L’invecchiamento inizia in botti nuove di rovere francese a tostatura media, per poi proseguire in botti semiusate o usate per un affinamento ottimale. Questa lenta maturazione di almeno 15 anni sviluppa la caratteristica complessità aromatica, con le sue note di rancio tanto apprezzate dagli appassionati di Armagnac.



