
Delord : VSOP
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 18 settembre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Delord Bas-Armagnac VSOP
Degustazione
Aspetto
Questo Bas-Armagnac VSOP presenta un lucente e chiaro colore dorato, frutto della sua accurata maturazione in botti di rovere francese.
Naso
Il bouquet rivela aromi di prugne, vaniglia e uve fresche, offrendo una ricca e armoniosa palette olfattiva, caratteristica degli Armagnac di qualità.
Palato
L’attacco è preciso, svelando note di cotogna, tannini e prugne. Il finale è morbido e rotondo, con un carattere vanigliato sottile e un’ampiezza piacevole che persiste sul palato.
Abbinamenti enogastronomici e suggerimenti di servizio
Questo VSOP si gusta idealmente a temperatura ambiente come digestivo a fine pasto. Si abbina perfettamente a dessert di frutta, cioccolato fondente, oppure può essere assaporato da solo per apprezzarne appieno la complessità aromatica.
Un Bas-Armagnac VSOP autentico e armonioso del Gers
Maison Delord, un punto di riferimento del Bas-Armagnac dal 1893
Fondata nel 1893 da Prosper Delord, distillatore itinerante, questa tenuta familiare di Bas-Armagnac si trova a Lannepax, nel Gers. Oggi gestita da Jérôme e Sylvain Delord (quarta generazione), l’azienda coltiva 55 ettari piantati a ugni blanc, colombard, baco e folle blanche. Delord si distingue per la sua duplice competenza tecnica: distillazione continua tradizionale e doppia distillazione, che arricchiscono notevolmente la produzione di Armagnac. L’invecchiamento avviene in 1.400 botti di rovere francese. Nel 2020, l’acquisizione della tenuta Galaubas ha segnato l’ingresso nella produzione di Armagnac biologico, confermando l’impegno di questo riferimento del Bas-Armagnac per un’innovazione rispettosa.
La produzione tradizionale del Delord VSOP
Questo Bas-Armagnac VSOP è il risultato di un assemblaggio di eaux-de-vie prodotte dalle varietà d’uva tradizionali: ugni blanc, colombard, baco e folle blanche. La vinificazione tradizionale mira a ottenere un vino aromatico, leggermente acido e a bassa gradazione alcolica, base ideale per la distillazione.
La distillazione combina Armagnac ottenuti da alambicchi continui dotati di piatti “spider” e quelli da doppia distillazione. Questa duplice competenza tecnica, unica di Delord, arricchisce notevolmente la complessità aromatica del prodotto finale.
L’invecchiamento inizia in botti nuove di rovere francese a tostatura media, per poi proseguire in botti “seminuove” o “usate”, consentendo uno sviluppo armonioso degli aromi per un periodo minimo di 6 anni.
