
Viña Almaviva : Epu 2023
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 23 novembre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione di EPU 2023 di Almaviva
Degustazione
Colore
Colore rosso rubino brillante.
Olfatto
Al naso è ampio, complesso e ricco di frutta. Inizialmente predominano aromi di ribes nero e frutti rossi, poi, dopo aver mosso il bicchiere, lasciano spazio a delicate e sottili nuance di vaniglia, terra ed erbe fini.
Gusto
Un attacco succoso precede un palato dalla texture elegante e tannini setosi. Il suo sviluppo regala una sensazione di equilibrio, rotondità e voluttuosità in chiusura. Questo vino piacevole, affascinante e accessibile rivela note di liquirizia e fragole mature che persistono in un finale lungo e saporito.
Un grande vino rosso cileno che unisce equilibrio e texture delicata
La Tenuta
Viña Almaviva è stata fondata nel 1997 grazie alla collaborazione tra la baronessa Philippine de Rothschild e Don Alfonso Larrain, Presidente di Viña Concha y Toro. Il progetto Viña Almaviva nacque dall'ambizione di produrre un vino cileno eccezionale combinando l'expertise vitivinicola francese con l'espressione unica del terroir della Central Valley.
Il vigneto
Situato nel cuore della splendida Maipo Valley in Cile, il vigneto di Almaviva si estende su un'area di 50 ettari. Le tipiche varietà bordolesi prosperano perfettamente su questo straordinario terroir della Central Valley. Almaviva è oggi riconosciuto come un punto di riferimento tra i migliori vini della Central Valley a livello globale.
Il vino
EPU proviene da un vigneto situato a Puente Alto, nella superiore Maipo Valley, che beneficia di un terroir eccezionale. I suoli ghiaiosi, il clima mediterraneo secco e le importanti escursioni termiche tra giorno e notte offrono condizioni ideali per la coltivazione delle varietà bordolesi. Questi fattori permettono alle uve di raggiungere una maturazione ottimale pur mantenendo una freschezza notevole.
L'annata
L'inverno 2022 è stato molto secco, con 119 mm di precipitazioni, il 41 % al di sotto della media storica, e temperature che hanno alternato periodi miti e freddi. La primavera ha visto poche piogge (7 mm) e condizioni meteorologiche variabili durante la fioritura, causando una leggera coulure sul Cabernet Sauvignon. L'estate è stata eccezionalmente calda, con temperature ben al di sopra della norma, determinando una maturazione accelerata delle uve e una vendemmia anticipata già dal 9 marzo. La raccolta si è conclusa alla fine di aprile a Puente Alto e all'inizio di maggio a Peumo.
Vinificazione e invecchiamento
Il vino è stato affinato per 12 mesi in barrique di rovere francese, di cui il 10 % in legno nuovo, al fine di perfezionarne gli aromi mantenendo l'espressione del frutto.
Assemblaggio
Cabernet sauvignon (82 %)
Carménère (12 %)
Merlot (3 %)
Cabernet franc (3 %).
