
Alvaro Palacios : Gratallops Vi de Vila 2023
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 30 novembre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche di degustazione e consigli per Gratallops Vi de Vila 2023 di Álvaro Palacios
Degustazione
Naso
Al naso si sprigionano aromi di frutti rossi come ciliegia e fragola, accompagnati da sottili note di mora.
Palato
Al palato, questo vino affinato in foudre è vivace e fruttato, con una notevole concentrazione che dona profondità. La sua trama è setosa e ben equilibrata, e conduce a un finale persistente e piacevole.
Servizio e conservazione
Gratallops Vi de Vila 2023 va conservato a una temperatura massima di 12°C. Questo vino ha un eccellente potenziale di invecchiamento e raggiungerà il suo apice di beva intorno al 2030.
L’eleganza di un vino del Priorat da terroir d’eccezione di Álvaro Palacios
La tenuta
Fondata nel 1989 da Álvaro Palacios nei pressi di Gratallops, in Catalogna, questa tenuta ha rivoluzionato la regione del Priorat. Discendente di una famiglia di viticoltori della Rioja, Álvaro Palacios è tuttora proprietario e alla guida di questa realtà pionieristica. Impiantato su ripidi terrazzamenti di ardesia nera, il vigneto coltiva principalmente Grenache e Cariñena con metodi rispettosi dell’ambiente, con viti di età compresa tra 25 e 81 anni. Ha trasformato il Priorat in un serio rivale della Rioja grazie a cuvée emblematiche come L’Ermita.
Il vigneto
Gratallops Vi de Vila proviene da diverse parcelle situate nel comune di Gratallops, nel cuore del Priorat, in particolare Solanes de l’Ermita, Coll de Falset, Guinarderes, Mas Pallarès, Vinyals e Sorts. Questi vigneti si estendono su ripidi terrazzamenti esposti a nord ed est, a un’altitudine compresa tra 300 e 430 metri. I suoli sono composti da ardesia silicea stratificata chiamata llicorella, a tessitura limosa, risalente all’era Paleozoica. Il clima mediterraneo beneficia di una forte influenza marittima. Le viti, di età compresa tra 25 e 81 anni, sono allevate ad alberello secondo i metodi tradizionali del Priorat.
Vinificazione e affinamento
Dopo la vendemmia manuale, la fermentazione è avviata da lieviti indigeni e avviene in grandi tini di rovere (foudres). L’affinamento avviene anch’esso in foudre. Questo vino non è né filtrato né chiarificato.
Vitigni
Questo vino catalano è un assemblaggio di 80% Grenache e 20% Cariñena.
