
Ca' del Bosco : Corte del Lupo Rosso 2022
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
La raffinatezza e l’espressione di un vino lombardo firmato Ca' del Bosco
La tenuta
Quando Annamaria Clementi acquistò una piccola casa su una collina a Ebursco nel 1964 e vi piantò delle vigne, la vita di suo figlio Maurizio cambiò per sempre. All’epoca quindicenne, il giovane scoprì il favoloso terroir della Franciacorta. Affascinato dal metodo Champenoise, si lanciò in una ricerca dell’eccellenza che continua ancora oggi a ispirare Ca’ del Bosco. Maurizio Zanella è diventato una figura iconica nella rinascita dei vini italiani, producendo alcuni dei più rinomati vini rossi, bianchi e spumanti biologici certificati del paese. Con questo talentuoso enologo alla guida, non c’è dubbio che questa tenuta pionieristica abbia ancora molti capitoli da scrivere.
Il vigneto
Corte del Lupo Rosso è ottenuto da uve coltivate in appezzamenti situati nei comuni di Cazzago San Martino e Passirano, nel cuore della denominazione Curtefranca. Le viti di Merlot, con un’età media di 30 anni, sono affiancate da quelle di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carménère, che hanno un’età media di 31 anni. Questi vigneti beneficiano di un terroir eccezionale, ideale per esprimere al meglio questi vitigni bordolesi.
L’annata
Il 2022 è iniziato con un inverno mite e poche precipitazioni, causando un germogliamento in ritardo di circa una settimana. La rapida fioritura nella seconda metà di maggio è stata seguita da un periodo di siccità e stress idrico fino alla fine di luglio. Le tanto attese piogge del 28 luglio, a metà agosto e a fine agosto hanno permesso una maturazione ottimale delle uve, raccolte tra il 30 agosto e il 23 settembre.
Vinificazione e affinamento
Le uve raccolte a mano vengono poste in piccole cassette, raffreddate in celle frigorifere e sottoposte a un’accurata selezione. Dopo la diraspatura per gravità, la macerazione dura 20 giorni per Merlot, Carménère e Cabernet Franc, e 21 giorni per Cabernet Sauvignon. La fermentazione alcolica è accompagnata da rimontaggi. Il vino viene travasato dal fondo e il mosto viene reintrodotto sulla vinaccia per favorire l’estrazione di tannini e colore. Dopo la svinatura, il vino viene trasferito in piccole botti di rovere per la fermentazione malolattica. I lotti vengono poi assemblati e affinati per 23 mesi. L’imbottigliamento avviene per gravità, seguito da ulteriori 5 mesi di affinamento prima della commercializzazione.
Assemblaggio
Questo Corte del Lupo Rosso 2022 di Ca' del Bosco è un assemblaggio di Merlot (49%), Cabernet Sauvignon (31%), Carménère (11%) e Cabernet Franc (9%).
