
Château Branaire-Ducru 2005
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un riferimento essenziale di Saint-Julien, in cui si coniugano vivacità e ricchezza aromatica
La proprietà
Grand Cru Classé nel 1855, Château Branaire-Ducru è uno dei grandi nomi della denominazione Saint-Julien. Di proprietà di François-Xavier Maroteaux, figlio del defunto Patrick Maroteaux, e gestito da Jean-Dominique Videau, Château Branaire-Ducru offre, annata dopo annata, una superba espressione di questo grande terroir della rive gauche di Bordeaux, con vini rinomati per la loro eleganza, la consistenza vellutata al palato e la costanza.
Il vigneto
Il vigneto di Saint-Julien si estende su 50 ettari. Le viti, che hanno un'età media di 35 anni (anche se alcune hanno cento anni), sono piantate su terreni alluvionali ghiaioso-silicei del Quaternario. Si tratta di uno dei terroir più caldi della regione, che permette alle varietà di uve a maturazione tardiva di svilupparsi e garantisce una perfetta maturazione fenolica.
L'annata
Nonostante il 2005 sia stato un anno molto secco, senza ondate di caldo, i temporali durante il ciclo vegetativo hanno impedito qualsiasi blocco fisiologico. Sebbene lo stress idrico non abbia influito sulla maturazione, gli acini erano piccoli e concentrati. Il caldo dei primi di settembre ha lasciato spazio a condizioni più fresche, ideali per garantire una maturazione graduale. Vendemmiato tra il 20 settembre e il 5 ottobre, con due giorni di pausa per consentire la raccolta delle uve a maturazione ottimale, il risultato è un vino ricco ed equilibrato.
Vinificazione e invecchiamento
L'affinamento avviene in botti di rovere (60% di botti nuove).
Caratteristiche e consigli di degustazione dello Château Branaire-Ducru 2005
Degustazione
Olfatto
Al naso, potente, sprigiona fragranze fruttate (frutta matura e fresca) e note legnose, idealmente incorporate dal processo di invecchiamento.
Gusto
Un attacco denso e carnoso precede un palato con tannini ampi ma fini. Il finale è fresco e di lunga durata.
Servizio
Per una degustazione ottimale, questo vino va servito a una temperatura di 18°C.
