Una bottiglia di Château Quintus 2017 in omaggio con codice* - QUINTUS17 | Scoprite di più *Offerta valida fino al 30 aprile 2023 incluso, a partire da 800€ di spesa, esclusi vini primeur. L'offerta non è cumulabile con altre promozioni. Valido una sola volta per cliente.
GV
93
Giuseppe Quintarelli : Rosso del Bepi 2014
Prezzi scontati

Giuseppe Quintarelli : Rosso del Bepi 2014

- - Rosso
Dettagli prodotto
915,00 €
820,00 € IVA inclusa
136,67 € / Unità
Scegliere la quantità e/o il formato
  • delivery truckConsegna gratuita a partire da 240€
  • lockPagamento sicuro al 100%
  • checkbox confirmProvenienza garantita
Carta d'identità di
Giuseppe Quintarelli : Rosso del Bepi 2014

Un vino veneto dalla complessità ed equilibrio sorprendenti

La proprietà

La storia della tenuta Giuseppe Quintarelli inizia nel 1924 con Silvio Quintarelli.  Negli anni ‘50, il figlio minore Giusepppe assume la direzione della tenuta con l’obbiettivo di produrre grandi vini veneti.

Perfezionista e lungimirante, Giuseppe Quintarelli è noto per i suoi vini rari, vinificati con la tecnica tradizionale dell'appassimento e poi invecchiati per molti anni.

Il vigneto

Situata nel nord Italia, nel cuore della Valpolicella, la Tenuta Giuseppe Quintarelli si occupa di un vigneto di 12 ettari che produce grandi vini veneti.

Vinificazione e invecchiamento

In seguito alla vendemmia, le uve vengono accuratamente selezionate e poste in cassette di legno per dar il via alla fase di appassimento. La muffa nobile compare naturalmente tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre fino a gennaio, dopodiché le uve vengono pigiate. La macerazione di circa 20 giorni avviene prima dell'inizio della fermentazione alcolica su lieviti indigeni. Il vino viene affinato in botti di rovere di Slavonia per sette anni.

Assemblaggio

Corvina e corvinone 55%
Rondinella 30%
Cabernet, nebbiolo, croatina e sangiovese 15%

Caratteristiche e consigli di degustazione del Rosso del Bepi 2014 di Giuseppe Quintarelli

Degustazione

Colore
Il vino sfoggia un bel color rosso granato.

Olfatto
Al naso risulta intenso e combina fragranze fruttate (ciliegia) e di liquirizia.

Gusto
La bocca colpisce per la sua potenza e per i suoi aromi di spezie, tabacco e catrame.

01.9.0