Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.61/5
Stella gialla
Parker95/100
+1 punteggio
unchecked wish list
Michele Chiarlo : Cerequio Riserva 2016

Michele Chiarlo : Cerequio Riserva 2016

- - Rosso - Dettagli
out of stock
Non disponibile

Ti interessa quando tornerà disponibile?

  • Delivery
    Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
    Icona freccia destra
  • Provenienza garantita
    Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
    Icona freccia destra

Recensioni e valutazioni

Valutazione
Commento di Robert Parker
ParkerParker95/100
J. SucklingJ. Suckling95/100

Descrizione

La struttura e la freschezza di un vino Barolo

La proprietà

La reputazione dell'omonima tenuta di Michele Chiarlo è stata scritta fin dal 1956, quando questo enologo decise di creare la propria tenuta e produrre grandi vini piemontesi.

La sua ambizione? Valorizzare i terroir e i vitigni del Piemonte e mettere in risalto la loro personalità attraverso una costante ricerca dell'eccellenza e una vinificazione fatta su misura.

Situata a Calamandrana, nel cuore della denominazione Barolo, la tenuta di Michele Chiarlo produce vini noti per il loro stile inimitabile, che combinano armoniosamente la complessità aromatica con tannini morbidi e setosi.

Il vigneto

La tenuta Michele Chiarlo si occupa di una varietà di vigneti distribuiti su 110 ettari, un vero e proprio tesoro delle Langhe, la storica terra del Piemonte.

Il vino

Prodotto dal 2006 ed esclusivamente nelle annate d’eccezione, questa cuvée Riserva firmato Michele Chiarlo è un vino Barolo ottenuto da un vigneto antico di Cerequio. Questo terroir di 0,90 ettari, con viti piantate nel 1972, si trova su un terreno di marna e argilla calcarea.

L'annata

Il 2006 è stato un anno in cui le condizioni climatiche ideali e regolari hanno favorito uno sviluppo vegetativo ottimale. L'alternanza di giornate calde e notti fresche nei mesi di settembre e inizio ottobre è stata ideale per affinare la maturazione delle uve prima della vendemmia, che si è svolta dal 6 al 12 ottobre.

Vinificazione e invecchiamento

Le uve raccolte a mano vengono fatte fermentare in tini di rovere per 30 giorni. Questo vino viene fatto invecchiare per un anno in botti da 700 litri e poi per due anni in botti grandi. In seguito all’imbottigliamento, viene effettuato un ulteriore periodo di invecchiamento di almeno 24 mesi prima della commercializzazione di questo vino.

Assemblaggio

Nebbiolo 100%

Caratteristiche e consigli di degustazione del Cerequio Riserva 2016 di Michele Chiarlo

Degustazione

Colore
Il vino sfoggia un colore rosso granato intenso.

Olfatto
Complesso ed elegante, il naso colpisce per la sua freschezza. Profumi di cioccolato, menta e spezie fini si mescolano alle note balsamiche tipiche di questo terroir italiano.

Gusto
Idealmente strutturato, in bocca rivela un tocco setoso e una persistenza rinfrescante.

Abbinamento enogastronomico

Tagliolini al tartufo d'Alba, stracotto, risotto al Barolo o formaggi di buona stagionatura sono abbinamenti delicati e perfetti per questo Barolo.

Servizio

Per una degustazione ottimale, servire a 18°C.

Michele Chiarlo : Cerequio Riserva 2016
2.0.0