Ti interessa quando tornerà disponibile?
Recensioni e valutazioni
Descrizione
La proprietà
La fama della tenuta Michele Chiarlo ha origine nel 1956, data in cui l’eponimo enologo decide di creare la propria tenuta, producendo grandi vini piemontesi.
La sua ambizione? Valorizzare i terroir ed i vigneti del Piemonte, rivelandone le peculiarità attraverso una ricerca costante dell’eccellenza ed una vinificazione su misura.
Situata nel comune di Calamandrana, nella denominazione Barolo, la tenuta Michele Chiarlo produce dei vini rinomati per il loro stile inimitabile, che combina armoniosamente complessità aromatica e tannini morbidi e setosi.
Il vigneto
La tenuta Michele Chiarlo veglia su un mosaico di vigneti distribuiti su 110 ettari che costituiscono un vero patrimonio nelle Langhe.
Il vino
Prodotta dal 1996, la cuvée Nizza Cipressi di Michele Chiarlo deriva da un vigneto di 10 ettari, esposti a sud-est e a sud-ovest nel comune di Castelnuovo Calcea. Di 20 anni in media, le viti sono piantate in suoli argillo-calcarei composti da marna, sedimenti marini, limo e sabbia. Si tratta di terreni ricchi di microelementi, in particolare di magnesio.
L’annata
L’inverno arriva tardi, seguito da una primavera caratterizzata da abbondante neve e precipitazioni che permettono di ricolmare le riserve idriche dopo un 2017 molto secco. Tali condizioni portano fin da inizio giugno ad un intervento rapido della tenuta, finalizzato a preservare lo stato sanitario del vigneto. Calda e secca, l’estate ha favorito uno sviluppo del vigneto tale da dover eliminare circa il 35-40% di eccesso di grappoli, per poter garantire delle rese contenute ma di qualità. L’alternarsi di giornate calde e notti fresche da fine estate ad inizio autunno ha permesso una maturità completa ed omogenea dell’uva. La vendemmia avviene tra il 20 e il 25 settembre.
Vinificazione e invecchiamento
L’uva raccolta a mano viene vinificata in tini. La macerazione pellicolare dai 10 ai 12 giorni prevede un inumidimento del tappo formato dalle bucce. In seguito alla fermentazione malolattica in tino, il vino vanta un invecchiamento di 12 mesi in botti di rovere, completato da un invecchiamento complementare successivo all’imbottigliamento, prima della messa sul mercato.
Assemblaggio
Barbera
Degustazione
Vista
Il vino presenta un bel colore rosso rubino brillante.
Olfatto
Preciso ed elegante, il naso combina fragranze floreali (viole) e fruttate (mora, lampone) a deliziose note zuccherine e speziate.
Gusto
Ampia e strutturata, la bocca conquista con la sua armonia, dolcezza, freschezza e con il suo finale rotondo.
Abbinamento cibo e vino
Nizza Cipressi 2018 di Michele Chiarlo è il compagno ideale di un tagliere di affettati, un piatto di pasta con sugo di carne, un risotto o un piatto di faraona.
Servizio
Per una degustazione ottimale, servire tra i 16 e i 18°C.