Una bottiglia di Château Quintus 2017 in omaggio con codice* - QUINTUS17 | Scoprite di più *Offerta valida fino al 30 aprile 2023 incluso, a partire da 800€ di spesa, esclusi vini primeur. L'offerta non è cumulabile con altre promozioni. Valido una sola volta per cliente.
TrustMark
4.66/5
RP
96+
JS
99
WS
94
Seña 2017

Seña 2017

Dettagli prodotto
835,00 € IVA inclusa
139,17 € / Unità
Scegliere la quantità e/o il formato
  • delivery truckConsegna gratuita a partire da 240€
  • lockPagamento sicuro al 100%
  • checkbox confirmProvenienza garantita
Carta d'identità di
Seña 2017

Un grande vino cileno della Valle dell’Aconcagua perfettamente equilibrato

Situato nella Aconcagua Valley a nord di Santiago, in Cile, Seña è uno dei grandi cru iconici del Sud America. L'annata 2017 nella regione è caratterizzata da caldo e sole, con record di temperature medie in agosto e settembre, condizioni mitigate dalla vicinanza del vigneto Seña alla costa dell'Oceano Pacifico. Sebbene precoce, la vendemmia è stata eccellente grazie a condizioni sanitarie impeccabili e una maturità molto omogenea delle uve.

Assemblaggio di 52% Cabernet Sauvignon, 15% Malbec, 10% Carménère, 10% Cabernet Franc e 8% Petit Verdot, Seña 2017 è un vino equilibrato tra potenza ed eleganza. La bella maturità di questo vino cileno è perfettamente integrata da una freschezza che annuncia un grande potenziale. La scelta del momento della raccolta, così cruciale, assume tutto il suo significato su questo tipo di vendemmia. Il giusto equilibrio tra maturità impeccabile e conservazione della freschezza grazie ad un buon livello di acidità è perfettamente raggiunto.

Caratterizzato da aromi di frutti primari, neri in particolare, note empireumatiche ben fuse e un tocco floreale, Seña 2017 ha la statura di un grande vino da invecchiamento e richiederà alcuni anni in cantina prima di rivelare tutto il suo potenziale.

Critica
Seña 2017
badge notes
Parker
96+
100
badge notes
J. Suckling
99
100
Wine Advocate-Parker :
They explained how the 2017 Seña was produced with grapes that were handpicked in the morning and transported to the winery in 12-kilogram boxes for a careful inspection on a double sorting table. The grapes fermented in stainless steel tanks at 25 to 31 degrees Celsius (77 to 88 degrees Fahrenheit), depending on the variety and the level of extraction desired. Three pump-overs were carried out daily during fermentation to rotate the volume of the tank 0.5 to 1.5 times. Total maceration time ranged from 15 to 30 days for the Cabernet Sauvignon, Merlot, Malbec and Carmenère and eight to 12 days for the Petit Verdot, according to the development of each block vinified. The final blend was racked to French oak barrels (67% new) and aged for 22 months, during which time malolactic fermentation and stabilization occurred naturally. They harvested early and managed to keep the same alcohol level as the 2016. This has less aromatic exuberance and is a more serious vintage with good concentration and weight, not as aerial as the 2016. They increased the amount of wine matured in larger 2,500-liter foudres instead of barrique. This is more powerful, structured and concentrated, like a drier version of the 2015, with some grainy tannins, more acidity, more austerity and less primary fruit. The tannins have some grip (the earlier harvest perhaps?) and might need a little bit of time in bottle, and the wine seems to have what it takes to develop nicely in bottle. They produced 120,000 bottles of this. It was bottled in February and March 2019. Just for the record, the varietal breakdown is 52% Cabernet Sauvignon, 15% Malbec, 15% Carmenère, 10% Cabernet Franc and 8% Petit Verdot, reflecting a good year for Carmenère and Cabernet Franc.
Consegna attenta nel packaging originale Consegna standard
Consigli personalizzati 800 781 725
Pagamento sicuro al 100%
Provenienza garantita Vini acquistati direttamente presso le proprietà
Qualità del servizio
4.66/5
Carte di pagamento
Località/regione, valuta e lingua
ItaliaItalia, EUR
Millésima
Seguiteci
Servizio Clienti
  • Carta regalo
  • Catalogo
Guida dei primeurs
  • Tutti i vini in primeurs
  • Perché comprare En Primeurs?
  • FAQ Primeurs
  • L'annata 2019 a Bordeaux
  • L'annata 2020 a Bordeaux
  • L'annata 2021 a Bordeaux
01.9.0