Una bottiglia di Château Quintus 2017 in omaggio con codice* - QUINTUS17 | Scoprite di più *Offerta valida fino al 30 aprile 2023 incluso, a partire da 800€ di spesa, esclusi vini primeur. L'offerta non è cumulabile con altre promozioni. Valido una sola volta per cliente.
TrustMark
4.66/5

Cabernet Sauvignon

Vitigno più coltivato al mondo e uno dei più amati, il Cabernet Sauvignon è il vitigno più rappresentativo di Bordeaux. La sua origine è relativamente recente ed è stata scoperta solo negli...Mostra di più

Prodotti (133)
Vini Biologici
Triennes : Les Auréliens 2017
115,00 € IVA inclusa
9,58 € / Unità
Terre di San Leonardo 2019
90,00 € IVA inclusa
15,00 € / Unità
Vini Biologici
Triennes : Les Auréliens 2018
110,00 € IVA inclusa
9,17 € / Unità
The Mascot 2016
1.140,00 € IVA inclusa
190,00 € / Unità
San Leonardo 2018
545,00 € IVA inclusa
90,83 € / Unità
HVE 3
Roseline Prestige 2022
86,00 € IVA inclusa
14,33 € / Unità
L'Aventure : Cabernet Sauvignon Réserve 2020
685,00 € IVA inclusa
114,17 € / Unità
Silver Oak Cellars : Alexander Valley "Cabernet Sauvignon" 2018
1.600,00 € IVA inclusa
133,33 € / Unità
Silver Oak Cellars : Napa Valley "Cabernet Sauvignon" 2018
3.000,00 € IVA inclusa
250,00 € / Unità
WS
92
Two Hands : Sexy Beast 2020
275,00 € IVA inclusa
22,92 € / Unità
RP
92
JS
95
GV
89
Far Niente : Cabernet Sauvignon 2019
2.660,00 € IVA inclusa
221,67 € / Unità
Viu Manent : Viu 8 Cuvée Infinito 2018
325,00 € IVA inclusa
54,17 € / Unità
Pieria Eratini : Eyxes Eratines Wishes 2018
Prezzi scontati
165,00 €
140,00 € IVA inclusa
11,67 € / Unità
Mas Cal Demoura : Terre de Jonquières 2020
Vini rari
150,00 € IVA inclusa
25,00 € / Unità
Mas Cal Demoura : Terre de Jonquières 2019
160,00 € IVA inclusa
26,67 € / Unità
RP
93
JS
96
Stag's Leap Wine Cellars : Fay 2018
1.550,00 € IVA inclusa
258,33 € / Unità
Terre di San Leonardo 2018
177,00 € IVA inclusa
14,75 € / Unità
Tenuta Frescobaldi di Castiglioni 2020
120,00 € IVA inclusa
20,00 € / Unità
RP
97
JS
95
JR
17.5+
Vini Biologici
Grattamacco 2019
515,00 € IVA inclusa
85,83 € / Unità
Vini Biodinamici Biodyvin
Château Romanin : Romanin 2022
70,00 € IVA inclusa
11,67 € / Unità
RP
90
JS
93
Stag's Leap Wine Cellars : Artemis 2019
1.130,00 € IVA inclusa
94,17 € / Unità
Tenuta Frescobaldi di Castiglioni 2018
130,00 € IVA inclusa
21,67 € / Unità
WS
87
Silver Oak Cellars : Alexander Valley "Cabernet Sauvignon" 2017
1.400,00 € IVA inclusa
116,67 € / Unità
JS
98
Fattoria Le Pupille : Saffredi 2020
Vini rari
530,00 € IVA inclusa
88,33 € / Unità
Mas Cal Demoura : Terre de Jonquières 2018
Vini rari
170,00 € IVA inclusa
28,33 € / Unità
Domaines Ott : Château de Selle 2022
190,00 € IVA inclusa
31,67 € / Unità
RP
97+
JS
96-97
WS
95
Antinori - Tenuta Tignanello : Solaia 2018
Vini rari
2.010,00 € IVA inclusa
335,00 € / Unità
RP
96
JS
94
WS
94
Vini Biologici
Grattamacco 2018
450,00 € IVA inclusa
75,00 € / Unità
RP
91
WS
92
Louis M. Martini : Monte Rosso Vineyard Cabernet Sauvignon 2014
450,00 € IVA inclusa
75,00 € / Unità
RP
90
JS
91
WS
92
Two Hands : Sexy Beast 2019
Ultime casse
265,00 €
225,00 € IVA inclusa
18,75 € / Unità
JR
15.5
Staglin Family Vineyard : Salus Cabernet Sauvignon 2016
Ultime casse
1.850,00 €
1.711,00 € IVA inclusa
142,58 € / Unità
Mas Cal Demoura : Les Combariolles 2019
Vini rari
215,00 € IVA inclusa
35,83 € / Unità
RP
93
GV
93
Shafer Vineyards : One Point Five Cabernet Sauvignon 2018
1.210,00 € IVA inclusa
100,83 € / Unità
Staglin Family Vineyard : Salus Cabernet Sauvignon 2015
Ultime casse
1.820,00 €
1.684,00 € IVA inclusa
140,33 € / Unità
Staglin Family Vineyard : Salus Cabernet Sauvignon 2018
Non ammissibile alle offerte
1.855,00 € IVA inclusa
154,58 € / Unità
JS
92
GV
89
Terrazas de los Andes : Cabernet Sauvignon 2017
145,00 € IVA inclusa
24,17 € / Unità
JS
92
Mas Cal Demoura : Les Combariolles 2020
Vini rari
205,00 € IVA inclusa
34,17 € / Unità
RP
96
JR
16
Viña Almaviva : Almaviva 2020
1.400,00 € IVA inclusa
233,33 € / Unità
JS
96
Silver Oak Cellars : Napa Valley "Cabernet Sauvignon" 2017
2.300,00 € IVA inclusa
191,67 € / Unità
RP
97
Bodega Catena Zapata : Nicasia 2019
Vini rari
450,00 € IVA inclusa
75,00 € / Unità
RP
85
JS
91
Castellare di Castellina : Coniale 2010
Prezzi scontati
310,00 €
279,00 € IVA inclusa
46,50 € / Unità
RP
95
WS
96
JR
16.5+
Peter Michael Winery : "Au Paradis" Estate Cabernet Sauvignon 2018
1.426,00 € IVA inclusa
237,67 € / Unità
RVF
15.5
Ampelidae : Le K Star 2005
465,00 € IVA inclusa
77,50 € / Unità
RP
96
WS
93
JR
16+
Peter Michael Winery : "Les Pavots" Estate Cabernet Sauvignon Blend 2018
1.426,00 € IVA inclusa
237,67 € / Unità
RP
90
Roseline Prestige 2021
Prezzi scontati
83,00 €
66,00 € IVA inclusa
11,00 € / Unità
Paese
minus
Prezzo
minus
Offerta speciale
plus
Colore
plus
Annata
plus
Produttore
plus
Bottiglia
plus
Approccio ambientale
plus
Regione
plus
Denominazione
plus

Sua maestà Cabernet Sauvignon, l’intensità e la forza di un vino sontuoso

Sinonimo di vino regale, di classe e raffinato, il Cabernet Sauvignon è un grande vino che ha saputo diffondersi in tutto il mondo e diventare, per molti, il vino rosso per antonomasia. Scopriamo di più su questo vitigno…

Cabernet Sauvignon, un vitigno originario delle rive della Garonna

Il Cabernet Sauvignon è un vitigno rosso internazionale oggi tra i più coltivati al mondo. Nel 1996 il Dipartimento di viticoltura ed enologia della University of California scopre le origini di questa varietà di uva. Dallo studio del suo Dna è apparso che il Cabernet Sauvignon è un incrocio spontaneo tra Cabernet Franc e Sauvignon Blanc, avvenuto probabilmente nel XVIII secolo in Gironda.

 

Cabernet Sauvignon
© Château Pontet-Canet

 

Le sue origini si situano quindi nei dintorni di Bordeaux, dove ha conosciuto il suo primo successo, negli assemblaggi con altri vitigni e dove si è costruito, lungo i secoli, il savoir-faire capace di esprimere al meglio il suo potenziale, sia in termini di coltivazione come di vinificazione.

 

Caratteristiche e terroir del Cabernet Sauvignon

Si tratta di un vitigno a media, o più spesso tarda, maturazione. Grazie alla sua vigoria e alla sua adattabilità a diversi terreni e condizioni climatiche, ha avuto grande fortuna anche al di fuori della sua area natale. Come vedremo, oggi è coltivato con risultati eccellenti in molte altre regioni viticole del mondo.

 

Cabernet Sauvignon
© Château Grand-Puy-Lacoste

 

 

I suoli che predilige sono per lo più ghiaiosi e ben drenati, siccome è piuttosto sensibile alle malattie fungine e all’oidio. Difficilmente riesce ad arrivare a maturità in climi troppo freschi. Al di là di questo, è un vitigno straordinario per molti aspetti. I suoi acini sono piccoli, con una buccia spessa, molto pigmentata e ricca di polifenoli, ciò che si traduce in un vino dall’importante tannicità. La sua maturazione lenta favorisce lo sviluppo di un’acidità sorprendentemente elevata. Tannini, acidità, unitamente alla concentrazione aromatica, sono le sue caratteristiche distintive, che fanno del Cabernet Sauvignon un’uva adatta a dare vini da invecchiamento. Non solo è adatta, ma, in un certo senso, il suo potenziale viene pienamente espresso solo superando una prova di paziente attesa. I suoi tannini, così muscolari in gioventù, dopo 10-20-30 anni d’invecchiamento, perdono le loro asperità e la loro astringenza, non sempre gradevoli.

 

Riconoscere un Cabernet Sauvignon, le sue cifre stilistiche

Com’è naturale, essendo coltivato in molte regioni viticole differenti intorno al globo, il Cabernet Sauvignon è in grado di sfoggiare stili sensibilmente diversi, seppur sempre accomunati dalla sontuosità del suo profilo. Tra le diverse espressioni di questo vitigno si può senz’altro ritrovare un fil rouge che l’esperienza della sua degustazione può offrire.

Il colore di un calice di Cabernet Sauvignon, o di un qualunque vino di cui quest’uva compone l’assemblaggio, è di un rosso rubino intenso. I pigmenti delle sue bucce così spesse si traducono in vini profondi dall’anima impenetrabile, che con l’età tendono a virare verso il rosso granato.

 

Cabernet Sauvignon
© Château Pichon Baron

 

Nella sua palette aromatica le note di cassis (ribes nero) e di peperone verde sono le più caratteristiche. Quest’ultima fragranza, eredità inconfondibile del Sauvignon Blanc, si presenta meno di frequente nei climi più caldi o quando la maturazione si è perfettamente completata. Amata/odiata, la nota di peperone verde divide i bevitori di Cabernet Sauvignon in due fazione e si accompagna a volte ad altre suggestioni un po’ erbacee, come per esempio la foglia di pomodoro o l’oliva verde. A completare il bouquet compaiono gli aromi di frutti neri, come i mirtilli, le more, l’amarena e la prugna. La sua complessità si rivela mostrano anche note di muschio, sottobosco, tabacco, pepe nero e grafite. L’alcol, l’acidità, l’esuberanza del frutto e la tannicità, fanno a gara tra di loro e si equilibrano abilmente. Si protraggono inoltre – negli esempi migliori – in un finale lunghissimo, immerso in ricordi di liquirizia.

 

Cabernet Sauvignon, il savoir-faire francese

Luogo d’origine, d’elezione e di espressione dei livelli qualitativi più alti al mondo, la Rive Gauche di Bordeaux sta al Cabernet Sauvignon come il cacio sta ai maccheroni: una storia d’amore voluta dal destino. È nel bordolese che si concentra il 60% del Cabernet Sauvignon di tutta la Francia e specialmente nelle Appellation d’Origine Controllée del Médoc (Pauillac, Saint-Estèphe, Saint-Julien, Margaux) e delle Graves (Pessac-Léognan). Qui può approfittare di un suolo principalmente ghiaioso e sabbioso (graves), costituito dai bianchi ciottoli portati a riva nelle ere passate dalla Garonna. Questi hanno la straordinaria capacità di immagazzinare il calore diurno dei raggi solari, per poi rilasciarlo lentamente sulla pianta durante le ore notturne.

 

Cabernet Sauvignon
 © Château Pontet-Canet

 

Grandissime proprietà – quelli che qui vengono chiamati château – producono vini di fama leggendaria: Château Margaux, Château Lafite-Rothschild, Château Léoville Las Cases, Château Cos d'Estournel, Château Haut-Brion, Domaine de Chevalier

Il famoso taglio bordolese prevede una predominanza di Cabernet Sauvignon, che viene completato con Merlot e Cabernet Franc. Se il Cabernet Sauvignon ha il compito di apportare tannini, acidità e attitudine all’invecchiamento, il Merlot viene utilizzato per aggiungere rotondità e corpo al blend. Per l’affinamento di questi vini viene immancabilmente usata la barrique di rovere francese, che oltre ad ammorbidire i tannini, aggiunge aromi di vaniglia, pane tostato, affumicato, caffè e cedro.

A Bordeaux, da secoli i migliori cru sono strettamente gerarchizzati, nonché regolamentati da cahiers de charges, in un sistema di etichette che ha lo scopo di fornire chiare indicazioni sulla qualità attesa per il vino all’interno della bottiglia.

Si trova anche sulla Rive Droite, ma lì è piuttosto il Merlot a dominare e il Cabernet Sauvignon viene utilizzato in maniera ancillare, per aggiungere tocchi energici e decisi a vini di più – relativamente – facile beva. Qualche ottima espressione si trova anche nel Sud-Ovest della Francia e in Linguadoca.

 

Cabernet Sauvignon e Supertuscans

Negli anni Sessanta in Toscana si avvia una piccola grande rivoluzione nel panorama enoico italiano. Nel regno del Sangiovese, il Cabernet Sauvignon, insieme ad altri vitigni bordolesi, inizia ad essere coltivato e vinificato alla maniera francese. I produttori fautori di questo modo di fare vino diverso dalla tradizione imperante decidono di rinunciare alla Denominazione di Origine Controllata Chianti, pur di vinificare il Cabernet. Ufficialmente parte della denominazione Toscana IGT, si trovano vini prestigiosi che, come Solaia di Tenuta Tignanello (parte della famiglia Antinori) e Lux Vitis di Tenuta della Luce della Vite (famiglia Frescobaldi), mettono chiaramente in primo piano la personalità del Cabernet Sauvignon.

 

Cabernet Sauvignon
© Rocca di Frassinello

 

Il Sassicaia della Tenuta San Guido è il portabandiera di questo netto taglio con il passato, seguito da molti altri esempi, che nel tempo sono diventati talmente qualitativi, da ottenere nel 1994 una Doc a loro dedicata: la Doc Bolgheri, nel lembo di terra tra mare e colline vicino a Castagneto Carducci, nella Maremma.

 

Cabernet Sauvignon
© Tenuta San Guido

 

In Italia il Cabernet Sauvignon trova inoltre le condizioni ideali, in termini di clima e suoli, anche sui Colli Euganei e nella conca di Bolzano.

 

Il Cabernet Sauvignon nel Nuovo Mondo

Raramente, come abbiamo visto, si ritrova il Cabernet Sauvignon in purezza in Francia e Italia. È molto più facile trovarlo così nel Nuovo Mondo. Qui l’esuberanza del frutto è di solito più presente, non si tenta di moderarla e fa parte di uno stile volutamente ricercato.

Cile, Argentina, Cina e Sudafrica hanno coltivazioni di Cabernet che diventano di anno in anno sempre più interessanti e con risultati già molto buoni. Al di fuori dell’Europa, però, le due regioni viticole più notevoli sono certamente quella californiana e quella australiana.

 

Cabernet Sauvignon
© Château Grand-Puy-Lacoste

 

In California i cru migliori si trovano nella Napa Valley (da cui il soprannome di Napa Cabs), come Rutherford e Oakvalley, e nella Sonoma Valley, come Alexander Valley. Joseph Phelps Vineyards si presta bene a rappresentare lo stile dei Napa cabs californiani.

In Australia è la Barossa Valley a dare i natali a grandi vini di Cabernet Sauvignon, dove a fargli buona compagnia c’è lo Shiraz, a volte utilizzati in blend insieme. Margaret River, sulla costa occidentale, viene considerata un po’ la Bordeaux australiana, viste le affinità a livello climatico. In Australia il Cabernet Sauvignon è spesso assemblato con il Shiraz (Syrah), come si può ben vedere dalla gamma di Penfolds.

 

Il Cabernet Sauvignon a tavola

Abbinare un Cabernet a un piatto non è difficile, basta seguire un paio di semplici regole. Essendo un vino così strutturato, così energico e tannico, ha bisogno di una pietanza capace di tenergli testa. Bando quindi a pesce, insalate e dolci. Sul piccante si può discutere, ma bisogna tollerarlo bene, perché l’alcolicità di questo vino non farà altro che esaltare il bruciore.

 

Cabernet Sauvignon
© Brice Braastad - Rauzan-Ségla

 

Largo invece a cibi molto saporiti e accompagnati da salse succulente. Un barbecue è il compagno ideale e saprà esaltare questo vino, senza esitazioni, sposandosi con le sue note empireumatiche. Ragù, carni in riduzioni di vino, ma anche funghi e tartufi si abbinano perfettamente. I peperoni sono invece un accordo giocato sulle assonanze e sulle eco dei tipici aromi del Cabernet Sauvignon.

Consegna attenta nel packaging originale Consegna standard
Consigli personalizzati 800 781 725
Pagamento sicuro al 100%
Provenienza garantita Vini acquistati direttamente presso le proprietà
Qualità del servizio
4.66/5
Carte di pagamento
Località/regione, valuta e lingua
ItaliaItalia, EUR
Millésima
Seguiteci
Servizio Clienti
  • Carta regalo
  • Catalogo
Guida dei primeurs
  • Tutti i vini in primeurs
  • Perché comprare En Primeurs?
  • FAQ Primeurs
  • L'annata 2019 a Bordeaux
  • L'annata 2020 a Bordeaux
  • L'annata 2021 a Bordeaux
01.9.0