
Seña 2023
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 15 dicembre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Seña 2023
Degustazione
Colore
Bellissimo colore rosso ciliegia brillante con riflessi violacei.
Olfatto
Complesso ed elegante, l'olfatto sprigiona sentori fruttati (ribes nero), floreali (lavanda) e di grafite. Nuances balsamiche e speziate (incenso e scatola di sigari) emergono con l'aerazione.
Palato
Frutti rossi freschi, marzapane, tabacco, caffè tostato e liquirizia sono aromi che si fondono al palato, unendo struttura, finezza tannica, freschezza e precisione.
L'equilibrio e la ricchezza di un grande vino cileno
La tenuta
Situata nella Aconcagua Valley, a nord di Santiago in Cile, Seña è un riferimento emblematico tra i grandi vini del Sud America. Questo vino straordinario è nato nel 1995 dalla collaborazione tra Eduardo Chadwick, figura di spicco dei vini cileni, e Robert Mondavi, uno dei pionieri più influenti dell'industria vinicola del Nuovo Mondo.
Oggi prodotta esclusivamente dalla famiglia Chadwick, Seña incarna un'espressione raffinata, elegante ed equilibrata dei terroir più prestigiosi del Cile.
Il vigneto
Dopo quattro anni di ricerche per identificare il terroir ideale, Eduardo Chadwick e Robert Mondavi acquisirono 350 ettari di terreno vergine nel cuore della Aconcagua Valley. Di questi, 40 ettari sono coltivati con un mosaico di vitigni bordolesi oltre al Carmenère, vitigno emblematico del Cile. Il vigneto è coltivato secondo i principi dell'agricoltura biodinamica.
L'annata
Nonostante le precipitazioni invernali leggermente al di sotto della media, i suoli risultarono ben nutriti. La dolcezza primaverile, caratterizzata da escursioni termiche, rallentò la fioritura. L'estate, sebbene più calda, registrò temperature medie nella norma grazie alle mattine nebbiose, permettendo una rapida maturazione pur preservando acidità e colore. La vendemmia iniziò 7 giorni prima a causa del caldo di marzo. La raccolta si svolse dal 7 marzo all'11 maggio, con rese leggermente superiori alla media e acini di piccole dimensioni, garantendo qualità e concentrazione.
Vinificazione e affinamento
Il vino è stato affinato per 18 mesi, per il 90% in barrique di rovere francese e per il 10% in botti di rovere.
Assemblaggio
Cabernet Sauvignon (60%), Malbec (19%), Carmenère (15%) e Petit Verdot (6%).
