Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.62/5
unchecked wish list
Umani Ronchi : Vecchie Vigne 2023

Umani Ronchi : Vecchie Vigne 2023

- Bianco - Dettagli
162,00 € IVA inclusa
27,00 € / Unità
Bottiglia : Un cartone di 6 Bottiglie (75cl)
1 x 75CL
29,40 €
6 x 75CL
162,00 €

Disponibile nel nostro stock

  • Delivery
    Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
    Icona freccia destra
  • Provenienza garantita
    Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
    Icona freccia destra
ALTRI ANNATE

Descrizione

Caratteristiche e consigli di degustazione del Vecchie Vigne 2023 di Umani Ronchi

Abbinamenti gastronomici

Questo Verdicchio si abbina perfettamente a pesce alla griglia, frutti di mare, risotti di verdure e formaggi freschi. Si sposa inoltre con eleganza a paste con salse bianche e pollame arrosto.

Servizio e conservazione

Il Vecchie Vigne 2023 è da gustare preferibilmente a 10–12°C. Una leggera decantazione in caraffa può rivelarne tutta la complessità aromatica.

Un eccezionale vino bianco italiano di Umani Ronchi

La tenuta

Fondata nel 1957 da Gino Umani Ronchi a Cupramontana nelle Marche, la tenuta è stata rilevata nel 1968 dalla famiglia Bianchi-Bernetti. Oggi, gestita da Michele Bernetti, figlio di Massimo Bernetti, Umani Ronchi gestisce 230 ettari tra le Marche e gli Abruzzi. Specializzata in vitigni autoctoni, in particolare Verdicchio e Rosso Conero, la tenuta, considerata tra l’élite del vino italiano, pratica l’agricoltura biologica.

Il vigneto

“Vecchie Vigne” è un vino delle Marche proveniente da un vigneto eccezionale di 4 ettari. I vigneti, con più di 45 anni di età, prosperano a 250–300 metri su pendii esposti a est. Il terroir è caratterizzato da suoli molto profondi, relativamente freschi, di argilla mista a limo, offrendo condizioni ideali per esprimere la varietà Verdicchio.

Vinificazione e affinamento

Le uve vengono raccolte a mano in cassette tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Dopo una pressatura delicata, il mosto di prima qualità viene rapidamente raffreddato e poi chiarificato per decantazione statica. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 16–18°C per 10–15 giorni, senza fermentazione malolattica per preservare la freschezza e l’acidità naturali. L’affinamento prosegue per 10 mesi sui lieviti in vasche di cemento, seguito da 6 mesi di maturazione in bottiglia prima dell’imbottigliamento.

Vitigno

100% Verdicchio.

Umani Ronchi : Vecchie Vigne 2023
2.0.0