
Château l'Evangile 2010
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e note di degustazione di Château L'Evangile 2010
Degustazione
Colore
Il colore assume un tono profondo e scuro, nero con riflessi violacei, a testimonianza dell’eccezionale concentrazione di questa annata.
Olfatto
Il bouquet rivela una densità straordinaria e una grande espressività, con aromi di frutta molto matura e concentrata. Si percepiscono note di amarena, lampone e moka che si sviluppano con intensità persistente.
Gusto
L’attacco è potente e concentrato, sorretto da tannini molto maturi e densi. Al palato emerge una struttura ricca e concentrata, con una texture molto setosa che conduce a una chiusura fresca ed elegante.
Un vino di Pomerol con tannini setosi e concentrazione straordinaria
La tenuta
Gradualmente fondata dalla famiglia Léglise, originaria di Libourne, intorno alla metà del XVIII secolo, Château L’Évangile fu rapidamente considerata «Premier Cru du Haut-Pomerol». Dopo essere passata alla famiglia Ducasse, nel 1990 fu acquisita da Domaines Barons de Rothschild Lafite, determinata a elevare il vino al suo massimo livello. Dalla vigna alla cantina, Château L’Évangile ha subito una significativa ristrutturazione e modernizzazione che ha permesso alla tenuta di brillare tra le referenze più prestigiose dell’appellazione Pomerol.
Il vigneto
Il vigneto di Château L'Evangile beneficia di un terroir eccezionale in Pomerol, composto da terreni argilloso-sabbiosi su un sottosuolo ferruginoso. Questa posizione privilegiata, vicina ai prestigiosi Pétrus e Cheval Blanc, conferisce ai vini un’identità unica e una mineralità distintiva, caratteristica di questa eccezionale denominazione di Bordeaux.
L'annata
L’annata 2010 iniziò con un inverno abbastanza piovoso, seguito da una primavera favorevole sin dai primi di aprile. L’estate fu caratterizzata da condizioni calde e asciutte, interrotte da alcune precipitazioni a giugno e settembre. Le temperature elevate, unite alle notti fresche, favorirono una maturazione lenta e ottimale delle uve. La scarsità di piogge estive ridusse la resa ma permise un’eccellente maturità e un’espressione tannica di pregio.
Vinificazione e invecchiamento
Vinificazione per parcella. La fermentazione alcolica dura circa 10 giorni in vasche di cemento a temperatura controllata, seguita da una macerazione di 27 a 30 giorni. La fermentazione malolattica avviene interamente in barrique nuove, e l’affinamento prosegue per 18 mesi in barrique nuove della Tonnellerie des Domaines Barons de Rothschild Lafite.
Assemblaggio
88% Merlot e 12% Cabernet Franc.
