
Château Latour-Martillac 2024
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per Château Latour-Martillac bianco 2024
Degustazione
Colore
Il colore pallido è adornato con riflessi leggermente verdi.
Olfatto
Generoso, il bouquet si apre su note di frutta di pietra e agrumi delicati.
Gusto
Arioso e teso, il palato è segnato da una freschezza salina, note di pompelmo rosa e una bella lunghezza.
Un vino bianco di Pessac-Léognan fresco con una rara persistenza
La tenuta
Il Château Latour-Martillac deve il suo nome a una torre che si erge nel cortile del castello. Questa torre è il residuo di un forte del XII secolo utilizzato per controllare la strada da Bordeaux a Tolosa. Di proprietà della famiglia Kressmann dal 1871, Château Latour-Martillac ha ottenuto il titolo di Cru Classé des Graves sia per il rosso che per il bianco nel 1953. Tristan e Loïc Kressmann continuano oggi con passione e ambizione la tradizione familiare e l'arte di produrre grandi vini rossi e bianchi da Graves.
Il vigneto
Un riferimento tra i vini di Pessac-Léognan, Château Latour-Martillac sovrasta un vigneto di 54 ettari, 45 dei quali sono dedicati al vino rosso e 9 al bianco. La proprietà beneficia di una posizione eccezionale all'interno della denominazione. L'altopiano di Martillac è composto da una mosaico di ghiaie quaternarie, composte da selce, quarzo, lidia e diaspro. Questi terreni sono il terroir preferito del cabernet sauvignon e del petit verdot. L'altro principale terroir della proprietà si trova vicino alla Garonna dove si trovano suoli argillo-calcarei e ghiaiosi in superficie. Qui vengono piantate il merlot e le varietà di uva bianca della proprietà, sauvignon blanc e sémillon.
L'annata
L'inverno mite e molto piovoso del 2024 (912 mm) ha lasciato il posto a una primavera altrettanto umida, sebbene l'oidio sia stato controllato. La germogliazione è iniziata a metà marzo, seguita da una crescita rapida in aprile, poi rallentata in maggio. La fioritura tardiva (29 maggio - 10 giugno) ha preceduto un'estate fresca, favorevole a una maturazione lenta e omogenea. La vendemmia, intervallata da piogge, si è svolta dal 4 settembre al 4 ottobre.
Vinificazione e invecchiamento
Invecchiamento in barriques nuove (di cui il 20% nuove).
Assemblaggio
Sauvignon blanc (60%)
Sémillon (40%).
