Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.61/5
Stella gialla
Parker98/100
+5 punteggio
unchecked wish list
Cheval des Andes 2018

Cheval des Andes 2018

- - Rosso - Dettagli
out of stock
Non disponibile

Ti interessa quando tornerà disponibile?

  • Delivery
    Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
    Icona freccia destra
  • Provenienza garantita
    Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
    Icona freccia destra

Recensioni e valutazioni

Valutazione
Commento di Robert Parker
ParkerParker98/100
J. SucklingJ. Suckling98/100
DecanterDecanter97/100
Wine SpectatorWine Spectator92/100
J. RobinsonJ. Robinson16+/20
Vinous - A. GalloniVinous - A. Galloni96/100

Descrizione

La finezza e la ricchezza aromatica di un emblematico vino argentino

La proprietà

L'avventura di Cheval des Andes è iniziata venti anni fa, su iniziativa di Pierre Lurton. Combinando il savoir-faire dell'iconico Château Cheval Blanc, diretto da Pierre Lurton, con il terroir di Las Compuertas, situato nella regione di Mendoza, è nata l'idea di produrre uno dei più grandi vini argentini, rendendo omaggio al malbec e all'arte del taglio bordolese. Oggi, Cheval des Andes è un esempio brillante e riuscito della volontà dei pionieri che hanno contribuito alla sua nascita: un grande vino delle Ande con una personalità unica.

Il vigneto

Il vigneto di Cheval des Andes si estende su 46 ettari con due terroir complementari. Situato a 1070 metri di altitudine, il vigneto storico di Las Compuertas è situato sulla riva sinistra del Rio Mendoza. Le vecchie viti di malbec piantate nel 1929 portano ricchezza e complessità, completate dal cabernet sauvignon. A sud, il vigneto di Altamira si trova invece ad un'altitudine di 1150 metri. In questa zona dal clima più fresco, 14 ettari di vigneti sono piantati con viti di malbec che risalgono al 1945. A causa dell'altitudine più elevata e delle grandi variazioni di temperatura tra la notte e il giorno, l’uva presenta tannini molto fini con una bella freschezza e note floreali.

L’annata

L’annata 2018 rientra nelle medie, con un clima caldo, secco e soleggiato, accompagnato da una debole umidità. L’inizio della primavera è caratterizzato da una gelata che compromette parte delle rese di cabernet sauvignon. In seguito, sia le temperature che gli episodi di pioggia rientrano nelle medie delle altre annate. Un’esposizione al sole e delle temperature favorevoli permettono un’invaiatura rapida. In prossimità della vendemmia, le escursioni termiche caratteristiche dei terroir in altitudine hanno favorito lo sviluppo del vigneto, fino a raggiungere una maturità ottimale a partire da metà marzo.

Vinificazione e invecchiamento

Raccolta a mano, l’uva è trasportata meticolosamente verso la cantina in casse protette da rivestimenti termici, per essere poi disposta in camera fredda. Una selezione rigorosa precede la vinificazione parcellare in piccoli tini per 21-28 giorni. L’invecchiamento di una durata media di 13 mesi è realizzato per il 40% in barrique bordolesi (225l), per il 40% in barrique di 400l e per il 20% in tini-botti (25Hl), il 50% dei quali di legno nuovo. Per quest’annata, le barrique utilizzate provengono per l’85% da rovere francese e per il 15% da un assemblaggio di rovere austriaco, sloveno e tedesco.

Assemblaggio

Cheval des Andes 2018 di Terrazas Los Andes & Cheval Blanc è composto da malbec (70%) e cabernet sauvignon (30%).

Degustazione

Aspetto

Il vino presenta un intenso colore rubino.

Naso

Il primo naso rivela deliziose fragranze di frutti freschi e maturi (amarena, ribes, arancia rossa). All’aerazione emergono eleganti note di liquirizia e di legno.

Bocca

Un attacco soave precede una bocca che esprime perfettamente il suo terroir. Ad un malbec succoso ed espressivo si accosta un cabernet sauvignon la cui struttura delicata conferisce al vino una profondità rara.

Cheval des Andes 2018
2.0.0