Ti interessa quando tornerà disponibile?
Recensioni e valutazioni
Descrizione
La proprietà
El Enemigo nasce dalla volontà comune di Adrianna Catena ed Alejandro Vigil, capo viticoltore della Bodega Catena Zapata dal 2002, di produrre dei grandi vini nel cuore della regione di Mendoza. Così, nel 2007 questi due amanti della vigna creano El Enemigo, letteralmente “il nemico”, e la cantina Bodega Aleanna. Il successo non tarda ad arrivare. Presto, la tenuta diventa nota ovunque nel mondo per il suo Cabernet Franc Gran Enemigo Gualtallary. I vini di questa prestigiosa tenuta sono impregnati di passione e di rispetto per le tradizioni ancestrali. Ne risultano cuvée deliziose, ricercatissime dagli amanti dei grandi vini argentini.
Il vigneto
Nei pressi della Cordigliera delle Ande, El Enemigo veglia su un vigneto che va dai 930 metri ai 1470 metri di altitudine, dove il mosaico di terroir calcarei, rocciosi ed argillosi rappresenta una risorsa eccezionale per la coltivazione della vite.
Il vino
Gran Enemigo 2017 deriva da una grande varietà di vitigni, ognuno dei quali deve la sua unicità al suolo di origine. Il malbec è piantato in un terreno sassoso, composto da terriccio sabbioso a base calcarea, mentre il cabernet franc sorge su un suolo calcareo e sassoso, il cabernet sauvignon e il merlot su un terreno sabbioso profondo ed infine il petit verdot su un suolo sabbioso.
Vinificazione e invecchiamento
L’uva viene raccolta in cinque momenti distinti, in modo tale da garantire ad ogni terroir una raccolta a piena maturità. Vinificazione con il 30% di grappoli interi. Fermentazione in botti di rovere francese di 2 e 3 vini. Macerazione a freddo per 5 giorni. Macerazione pellicolare di 23 giorni in media. Invecchiamento di 15 mesi in tini-botti centenari.
Assemblaggio
Gran Enemigo 2017 deriva da un assemblaggio di malbec (50%), cabernet franc (15%), cabernet sauvignon (15%), merlot (10%) e petit verdot (10%).