
Yves Leccia : YL Blanc 2024
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per lo YL IGP Île de Beauté Blanc 2024 di Yves Leccia
Degustazione
Colore
Il colore si distingue per la sua tonalità giallo molto pallido e luminoso.
Olfatto
All'olfatto rivela delicati aromi di fiori bianchi, acacia e limone.
Gusto
Al palato, questo vino seduce con la sua freschezza e il carattere di facile beva, esaltato da una leggera acidità che conferisce vivacità.
Abbinamenti enogastronomici
Questo bianco corso è perfetto come aperitivo. Si abbina elegantemente anche a pesce alla griglia, ricci di mare, ostriche o formaggi in stile tomme.
Servizio e affinamento
Lo YL Blanc 2024 è da gustare preferibilmente fresco, idealmente tra gli 8°C e i 10°C. Questo vino può essere affinato in cantina fino al 2026 circa.
Un bianco corso ampio e vivace di Yves Leccia
La tenuta
Creata nel 2005 da Yves Leccia e sua moglie Sandrine, questa tenuta corsa copre 15 ettari tra i cru E Croce e Partinelone a Patrimonio. Ex membro del gruppo polifonico A Filetta, Yves Leccia proviene da una famiglia di vignaioli stabilitasi a Patrimonio da diverse generazioni. Pioniere dell'agricoltura biologica in Corsica, privilegia le varietà autoctone tradizionali corsa, riqualificando vitigni dimenticati come il biancu gentile.
Il vigneto
Questa cuvée, prodotta in IGP Île de Beauté, proviene dal cru Partinelone a Poggio d'Oletta. Il vigneto si adagia su terreni argillo-calcarei su un substrato scistoso. Le viti sono coltivate secondo i principi biologici, con lavorazioni tradizionali del suolo e concimazioni organiche.
Vinificazione e affinamento
La raccolta manuale consente una rigorosa selezione di grappoli sani e maturi. La pressatura in grappolo intero è seguita da una decantazione a freddo a 8°C per 24 ore. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di 18°C per 15-20 giorni, senza fermentazione malolattica. L'affinamento prosegue poi per 6 mesi in serbatoi di acciaio inox.
Assemblaggio
Vermentinu (60%) e biancu gentile (40%), due varietà tradizionali corsa che esprimono appieno il carattere del terroir isolano.
