
Bertani : Amarone Della Valpolicella Classico 2005
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
L'eleganza e la ricchezza aromatica di un vino veneto
La proprietà
La storia di Bertani, uno dei più importanti produttori del Veneto, inizia nel 1857, quando due fratelli, Giovan Battista e Gaetano Bertani, decidono di stabilirsi a Quinto Di Valpantena, a nord di Verona. Allievo del celebre professor Guyot, Gaetano Bertani si impegnò ad applicare le tecniche apprese a Bordeaux ai vini italiani, nello spirito di quel periodo di innovazione che segnò il progresso della viticoltura moderna, sia in vigna che in cantina. Nel 1958, Bertani diventa uno dei nomi più famosi d'Italia commercializzando un vino che è diventato un'icona, l'Amarone.
Il vigneto
A capo di un vigneto di 200 ettari situato in una delle zone più prestigiose della Valpolicella intorno a Verona, Bertani produce vini veneti che dimostrano tutta la tipicità del loro terroir d'origine.
Il vino
L'Amarone Della Valpolicella Classico nasce sui grandi terroir della Tenuta Novare. Situata nel cuore delle colline della denominazione "Amarone della Valpolicella Classico DOC", vicino al paese di Arbizzano di Negrar, la Tenuta Novare si trova nel Veneto.
Prodotto con uve corvina veronese e rondinella, i vigneti sono piantati su terreni calcarei e basaltici.
L'annata
Il clima è stato particolarmente mite nelle prime fasi della stagione vegetativa, con giornate calde e soleggiate e pochi temporali durante l'estate. In seguito, le piogge di settembre sono state compensate da giornate soleggiate ma relativamente fresche, consentendo alle uve di maturare lentamente e gradualmente.
Vinificazione e invecchiamento
La precisione con cui viene prodotto questo vino Amarone Della Valpolicella Classico è la perfetta sintesi della passione e della qualità della tenuta. Le uve, raccolte a maturazione ottimale, vengono lasciate appassire su graticci di bambù o "arele" per circa cento giorni, con l'obiettivo di concentrare gli aromi e gli zuccheri. Il vino viene poi fatto maturare per almeno 7 anni in botti di rovere di Slavonia, seguiti da un ulteriore anno in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.
Caratteristiche e consigli di degustazione dell'Amarone Della Valpolicella Classico di Bertani 2005
Degustazione
Colore
Il vino sfoggia un colore scuro dai sottili riflessi rubino.
Olfatto
Il naso complesso e armonico è sorprendentemente ricco di aromi. Le fragranze fruttate (ciliegia, marmellata di ribes nero, prugna) si combinano con deliziose note di foglie di tè, fieno, caffè, liquirizia, frutta secca, cacao, nonché cognac e cannella.
Gusto
Al palato è ricco ed equilibrato. La consistenza untuosa in bocca è sostenuta da tannini vellutati. Gli aromi di petali di rosa e di frutta perfettamente matura si susseguono fino a un finale lungo e saporito.
