
Château Marjosse : Château Marjosse 2020
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Un vino bianco di Bordeaux fresco ed aromatico firmato Pierre Lurton
La proprietà
Situato nell’Entre-deux-Mers, sulla riva destra di Bordeaux, Château Marjosse risale al 1782. Dapprima proprietà del venditore di vini Bernard Chénier, Château Marjosse viene poi acquisito dalla famiglia Deleuze, che nel 1990 cede in affitto a Pierre Lurton alcune delle parcelle.
È nel 1992 che Pierre Lurton, cresciuto nella tenuta Reynier, vicina della bellissima Certosa, si trasferisce nello Château Marjosse, acquistando progressivamente varie parti di proprietà della famiglia Deleuze.
Nel 2000, Pierre Lurton fa costruire una cantina di ultima generazione, contenente più di 40 tini di cemento, per poi diventare, nel 2013, proprietario dell’insieme del vigneto di 40 ettari, nonché della Certosa.
Il vigneto
Situato su terreni argillo-calcarei, il vigneto dello Château Marjosse misura 40 ettari ed è composto da viti vecchie e giovani, alcune delle quali secolari. Il vigneto dedicato alla produzione di Château Marjosse rosso comprende un assortimento varietale di merlot, malbec, cabernet franc e cabernet sauvignon.
Il vigneto dedicato all’elaborazione di Château Marjosse bianco misura invece 12 ettari, con viti la cui età va dai 25 ai 75 anni.
Vinificazione e invecchiamento
Nel 2017, Pierre Lurton assume Jean-Marc Domme come direttore tecnico. Pierre Lurton introduce per la prima volta nella storia della tenuta una vinificazione separata in base alle parcelle ed una creazione di micro-cuvée dalla quantità limitata, prodotte con l’uva delle migliori parcelle, ed espressione di ognuna di esse.
Per limitare l’ossidazione e preservare la ricchezza aromatica degli acini, l’uva viene raccolta al mattino, poi selezionata e pigiata in torchi pneumatici. I succhi, protetti dall’ossidazione grazie ad una neutralizzazione tramite neve carbonica, sono mantenuti su fecce per qualche giorno, a freddo, affinché possano esprimere l’insieme dei loro aromi.
Dopo la sfecciatura, i vini subiscono una fermentazione a basse temperature per 1-2 settimane, finalizzata a raggiungere la purezza aromatica.
Invecchiamento su fecce sottili in tini di cemento per 2-3 mesi. Rimescolamento regolare, effettuato in media due volte a settimana, in base al lotto.
Assemblaggio
Château Marjosse blanc 2020 è ottenuto da un assemblaggio di sauvignon blanc (35%), sauvignon gris (15%), sémillon (45%) e muscadelle (5%).
Degustazione
Colore
Limpido e brillante, il vino presenta leggeri riflessi verdi.
Olfatto
Il naso è delicato e caratterizzato da note di frutti bianchi (pera, pesca bianca, litchi) tipiche del sémillon.
Gusto
La bocca è piacevolmente fresca e combina tensione e ricchezza aromatica, producendo una deliziosa densità a metà bocca. Il finale è persistente e rivela una salinità gustosa.
