
Marilisa Allegrini : Castelcerino 2024
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300 €
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione per il Castelcerino 2024 di Marilisa Allegrini
Degustazione
Colore
Il colore mostra una splendida tonalità di giallo paglierino con riflessi luminosi.
Olfatto
Il bouquet rivela aromi agrumati con note di cedro, accompagnati da un pronunciato carattere iodato che definisce questo terroir.
Palato
Al palato, questo vino seduce per la sua sapidità e mineralità. La freschezza predomina con una precisione cristallina che svela la piena espressione del terroir.
Abbinamenti enogastronomici
Questo Soave Classico si abbina perfettamente a frutti di mare, pesce alla griglia e formaggi di capra freschi. È ottimo anche con risotti di verdure di stagione.
Servizio e conservazione
Il Castelcerino 2024 è ideale da gustare tra gli 8 e i 10 °C. Va aperto subito prima del servizio per preservare tutta la sua freschezza aromatica. Da consumarsi entro il 2027.
Un Soave Classico bianco che esalta la mineralità del Veneto
La tenuta
Creato nel 2024, il progetto Peaks & Valleys, ideato da Marilisa Allegrini e Andrea Lonardi, rende omaggio a Verona e alle sue diverse zone vinicole: Valpolicella, Soave e Lugana. Questa iniziativa mira a mettere in luce non solo i vini, ma anche i territori unici che li caratterizzano. Dalle ripide colline della Valpolicella ai terreni vulcanici di Soave e alle colline moreniche della Lugana, ogni area contribuisce alla specificità dei vini prodotti. I vigneti vengono selezionati secondo rigorosi criteri quali composizione del suolo, clima, esposizione, altitudine e vitigni autoctoni. Ogni vino esprime autenticamente la propria origine, rispettando al contempo gli standard contemporanei di eccellenza.
Il vigneto
Il vigneto Castelcerino prospera nella zona del Soave Classico, a 347 metri di altitudine con esposizione sud-est. Le viti di garganega, con un'età superiore ai 30 anni, affondano le radici in suoli di arenaria calcarea mista ad argilla bruna.
Vinificazione e affinamento
Il Castelcerino 2024 è prodotto con metodi tradizionali e raccolto manualmente tra fine settembre e inizio ottobre. A seguito della pressatura in grappolo intero, si procede alla decantazione statica. La fermentazione avviene a temperatura controllata tra 15 e 18 °C per due settimane. L'affinamento si svolge in vasche di cemento per sei mesi, seguito da due mesi di affinamento in bottiglia prima dell'uscita.
Vitigno
Questo vino del Veneto è prodotto esclusivamente da garganega, il vitigno emblematico della denominazione Soave, che qui rivela tutta la sua finezza ed eleganza minerale.
