Scopri il Programma Fedeltà Gratuito al 100% | Scoprire
TrustMark
4.62/5
unchecked wish list
Marilisa Allegrini : Selva del Vescovo 2024

Marilisa Allegrini : Selva del Vescovo 2024

- - Bianco - Dettagli
107,00 € IVA inclusa
17,83 € / Unità
Bottiglia : Un cartone di 6 Bottiglie (75cl)
6 x 75CL
107,00 €

Disponibile nel nostro stock

  • Delivery
    Spese di spedizione gratuiteA partire da 300 €
    Icona freccia destra
  • Provenienza garantita
    Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
    Icona freccia destra

Descrizione

Caratteristiche e consigli di degustazione per la Selva del Vescovo 2024 di Marilisa Allegrini

Degustazione

Colore
Il colore rivela un vivace giallo con sottili riflessi dorati.

Naso
Il bouquet si apre con aromi di fiori bianchi accompagnati da erbe aromatiche, con una nota distintiva di salvia che conferisce una dimensione mediterranea al profilo olfattivo.

Palato
Al palato questo vino esprime un carattere sapido pronunciato, rivelando un'intensa mineralità e un'acidità rinfrescante che conducono a una chiusura ben definita e persistente.

Servizio e conservazione in cantina
La Selva del Vescovo 2024 si serve idealmente tra 8 e 10°C e può essere aperta immediatamente prima del servizio.

Un vino bianco ricco e preciso del Veneto

La tenuta
Lanciato nel 2024, il progetto Peaks & Valleys, creato da Marilisa Allegrini e Andrea Lonardi, rende omaggio a Verona e alle sue variegate regioni vitivinicole: Valpolicella, Soave e Lugana. Questa iniziativa mira a mettere in risalto non solo i vini, ma anche i territori unici che li caratterizzano. Dalle ripide colline della Valpolicella ai suoli vulcanici di Soave e alle colline moreniche della Lugana, ogni regione contribuisce alla specificità dei vini prodotti. I vigneti sono selezionati secondo criteri rigorosi quali composizione del suolo, clima, esposizione, altitudine e vitigni autoctoni. Ogni vino esprime autenticamente la propria origine pur aderendo agli standard contemporanei di eccellenza.

Il vigneto
Il vigneto Selva del Vescovo si estende sui terreni morenici di Desenzano del Garda in Lombardia, a un'altitudine di 124 metri. Esposizione a sud, le viti, con un'età media di otto anni nell'ambito della denominazione Lugana, beneficiano di suoli formati dal ritiro dei ghiacciai, conferendo al vino la sua caratteristica mineralità.

Vinificazione e invecchiamento
La raccolta manuale in cassette si svolge da fine settembre ai primi di ottobre. La Selva del Vescovo 2024 è vinificata mediante pressatura in grappolo intero seguita da decantazione statica. La fermentazione avviene a temperatura controllata tra 15 e 18°C per due settimane, senza fermentazione malolattica. L'affinamento prosegue per sei mesi in vasche di cemento, quindi due mesi in bottiglia.

Vitigno
100% Turbiana, il vitigno autoctono emblematico della denominazione Lugana.

Marilisa Allegrini : Selva del Vescovo 2024
2.0.0