
Mauro Molino : Langhe Nebbiolo 2024
Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 13 ottobre 2025
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
Caratteristiche e consigli di degustazione del Langhe Nebbiolo 2024 di Mauro Molino
Degustazione
Colore
Il colore rivela una tonalità rossa con delicati riflessi.
Olfatto
L'olfatto si apre con pronunciate note floreali di rosa e violetta, accompagnate da aromi freschi e fruttati che donano grande eleganza all'insieme.
Palato
Al palato questo vino seduce con la sua freschezza e il suo carattere fruttato. I tannini sono morbidi e delicati, offrendo una tessitura avvolgente ed elegante che caratterizza perfettamente l'espressione del nebbiolo in questa denominazione.
Abbinamenti enogastronomici
Questo Langhe Nebbiolo si abbina perfettamente a salumi raffinati e formaggi saporiti. Si sposa inoltre molto bene con verdure al forno, piatti di carne bovina e pollame, nonché preparazioni ricche di pesce e frutti di mare.
Servizio e conservazione
Questo Langhe Nebbiolo 2024 è migliore se degustato a una temperatura compresa tra i 16 e i 18°C, o anche tra i 12 e i 14°C nei mesi estivi. Può essere apprezzato fino al 2030 circa.
Un nebbiolo elegante e avvolgente del Piemonte
La tenuta
Fondata nel 1982 da Mauro Molino a La Morra, in Piemonte, questa tenuta familiare si estende su 18 ettari, di cui il 50% coltivati a nebbiolo. Dopo aver studiato enologia ad Alba, Mauro ha sviluppato la tenuta insieme ai figli Matteo e Martina, che ne sono gli attuali proprietari dal 2003 e dal 2008. Situata su prestigiosi cru, la tenuta si distingue per la sua viticoltura sostenibile e i suoi vini eleganti, incentrati sull'aromaticità e su una qualità costante.
Il vigneto
Questo vino del Piemonte proviene da vigneti situati a Guarene, nel Roero, su suoli calcarei e sabbiosi. Le viti, di età compresa tra i 10 e i 15 anni, beneficiano di esposizioni ottimali a sud-est e sud-ovest.
Vinificazione e affinamento
La vendemmia manuale in piccole cassette si svolge tra fine settembre e inizio ottobre. Il Langhe Nebbiolo 2024 subisce una breve macerazione sulle bucce, seguita dalle fermentazioni alcolica e malolattica in serbatoi di acciaio inox. L’affinamento di questo vino delle Langhe avviene principalmente in vasche, con un breve periodo parziale in botti di rovere francese.
Varietà di uva
100% nebbiolo.
