
Quinta da Romaneira : Vintage Port 2011
Disponibile nel nostro stock
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300 €
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Recensioni e valutazioni
Descrizione
Caratteristiche e note di degustazione del Vintage Port 2011 Quinta da Romaneira
Degustazione
Aspetto
Il colore presenta una tonalità intensa e brillante.
Naso
Il bouquet olfattivo rivela aromi di frutta fresca e seducenti di grande intensità. La complessità aromatica e la profondità si esprimono con eleganza e armonia.
Palato
Al palato, questo vintage port seduce con la sua bella finezza e i tannini perfettamente integrati. La struttura si rivela elegante e armoniosa, prolungandosi in un finale di grande lunghezza.
Abbinamenti enogastronomici
Questo Vintage Port 2011 si abbina particolarmente bene con il cioccolato, creando un'alleanza gourmet e raffinata.
Servizio e conservazione
Il Vintage Port 2011 può essere servito leggermente fresco o a temperatura ambiente. Si consiglia un invecchiamento in bottiglia da 8 a 15 anni per consentire a questo porto di raggiungere tutta la complessità e il bouquet caratteristici di un grande vintage.
Un Vintage Port eccezionale dalla Valle del Douro
La tenuta
Quinta da Romaneira, ufficialmente registrata già nel 1757 durante le demarcazioni pombaline, estende i suoi 412 ettari attraverso il Cima Corgo, nella regione del Duriense, beneficiando di un notevole fronte di tre chilometri sul Douro. Dal 2004, Christian Seely e André Esteves hanno orchestrato la rivitalizzazione della tenuta. Gli 85 ettari di vigneti, dominati dal touriga nacional, producono Vintage Port sotto la direzione di António Agrellos, due volte nominato enologo dell'anno.
Il vigneto
Le vigne di questo Port sono piantate su terreni scistosi caratteristici della Valle del Douro. L'età media del vigneto è di 25 anni, consentendo alle viti di esprimere pienamente la tipicità di questo terroir eccezionale.
L'annata
L'anno 2011 nel Duriense ha beneficiato di condizioni climatiche favorevoli. Le precipitazioni totali tra ottobre 2010 e settembre 2011 hanno raggiunto 743 mm, superiori alla media trentennale. La maggior parte delle piogge si è verificata durante l'inverno, ricostituendo le riserve idriche profonde nei terreni. Dalla primavera all'autunno, si è instaurata la siccità mentre le temperature estive sono rimaste moderate. La vendemmia delle uve bianche è iniziata il 25 agosto. La pioggia verificatasi il 1° settembre ha portato a posticipare la vendemmia di una settimana per raggiungere una maturazione ottimale. Le uve raccolte mostravano un'eccellente salute, un bel colore scuro, aromi notevoli e un buon equilibrio tra zuccheri e acidità.
Vinificazione e affinamento
La vendemmia si è svolta nel settembre 2011. Le uve sono state pigiate con i piedi e fermentate in lagares tradizionali di granito, con una macerazione intensa che ha permesso la massima estrazione. Il Vintage Port 2011 è stato poi affinato per 20 mesi in botti di legno nelle cantine della Quinta prima di essere imbottigliato nel 2013. L'enologo António Agrellos ha supervisionato l'intero processo di vinificazione.
Vitigni
Touriga nacional (80%), touriga francesa (15%) e tinto cão (5%).
