TrustMark
4.62/5

Porto vino

Affascinante vino mutizzato, tradizionale e moderno insieme, il Porto è un vino con un retaggio storico immenso. Con il suo nome, si potrebbe pensare che sia nato nella città di Porto. Eppure, è nel...Mostra di più

Prodotti (73)
RP
96-98
JS
96
WS
97
Taylor's : Vintage Port 2011
1+1=3 o -33% per 3 casse mescolate
unchecked wish list
675,00 € IVA inclusa
112,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
96
JS
100
WS
98
Taylor's : Vintage Port 2016
unchecked wish list
630,00 € IVA inclusa
105,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
97
JS
98
WS
97
Fonseca : Vintage Port 2016
unchecked wish list
615,00 € IVA inclusa
102,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

33% di sconto a partire da 3 casse acquistate
(Mix and match possibile)
Informazioni
RP
96
DE
95
WS
96
Niepoort : Vintage Port 2019
Vini del mondo a prezzi scontati
unchecked wish list
658,00 € IVA inclusa
700,00 €
109,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92-95
JS
95
WS
97
Croft : Vintage Port 2011
unchecked wish list
430,00 € IVA inclusa
71,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94
WS
95
JR
17.5+
Fonseca : Vintage Port 2009
unchecked wish list
495,00 € IVA inclusa
82,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
JS
95
WS
92
Taylor's : 20 Year Old Tawny
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
52,00 € IVA inclusa
52,00 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 27 luglio 2025

RP
95
JS
96
DE
98
Taylor's : Vintage Port 2018
Vini del mondo a prezzi scontati
unchecked wish list
512,00 € IVA inclusa
585,00 €
85,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94
JS
97
WS
97
Croft : Vintage Port 2016
unchecked wish list
415,00 € IVA inclusa
69,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Taylor's : Chip Dry Extra Dry White Port
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
72,00 € IVA inclusa
12,00 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 27 luglio 2025

JS
93
Taylor's : Late Bottled Vintage 2019
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
99,00 € IVA inclusa
16,50 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 27 luglio 2025

RP
91-93
DE
90
WS
93
Ramos Pinto : Quinta do Bom Retiro Vintage 2018
1+1=3 o -33% per 3 casse mescolate
unchecked wish list
288,00 € IVA inclusa
96,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94
WS
98
JR
17.5
Taylor's : Very Old Single Harvest Port 1968
unchecked wish list
292,00 € IVA inclusa
292,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
95
JS
99
WS
98
Graham's : Vintage Port 2016
unchecked wish list
600,00 € IVA inclusa
100,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
92
WS
90
JR
15.5
Taylor's : 10 Year Old Tawny
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
150,00 € IVA inclusa
25,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92
JS
93
WS
94
Fonseca : Guimaraens Vintage 2018
unchecked wish list
390,00 € IVA inclusa
65,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Taylor's : Very Old Single Harvest Port 1975
Vini rari
unchecked wish list
350,00 € IVA inclusa
350,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

WS
95
JR
18
Quinta do Noval : Vintage Port 2021
unchecked wish list
720,00 € IVA inclusa
120,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Quinta do Noval : Vintage Port 2023
unchecked wish list
720,00 € IVA inclusa
120,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92-94
DE
91
JR
17
Dow's : Senhora da Ribeira 2018
Vini del mondo a prezzi scontati
unchecked wish list
188,00 € IVA inclusa
200,00 €
62,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
95
DE
93
WS
96
Graham's : Vintage Port 2003
Vini del mondo a prezzi scontati
unchecked wish list
754,00 € IVA inclusa
815,00 €
125,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
JR
17
Ramos Pinto : 30 Year Old Tawny
Vini del mondo a prezzi scontati
unchecked wish list
273,00 € IVA inclusa
290,00 €
91,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94+
Taylor's : Vargellas Vintage Port 2022
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
252,00 € IVA inclusa
42,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92-94
JS
96
WS
95
Quinta da Romaneira : Vintage Port 2011
unchecked wish list
450,00 € IVA inclusa
75,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
93
DE
93
WS
93
Ramos Pinto : Vintage Port 2015
Vini del mondo a prezzi scontati
unchecked wish list
447,00 € IVA inclusa
475,00 €
74,50 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Taylor's : Victory Port 80 Year Old Tawny
Vini rari
unchecked wish list
700,00 € IVA inclusa
700,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92
WS
93
Taylor's : Very Old Single Harvest Port 1969
unchecked wish list
270,00 € IVA inclusa
270,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
95
JS
97
DE
96
Croft : Vintage Port 2017
unchecked wish list
410,00 € IVA inclusa
68,33 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Graham's : Vintage Port Bicentenary Edition 2020
unchecked wish list
750,00 € IVA inclusa
250,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Taylor's : Sentinels Vintage Port 2022
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
240,00 € IVA inclusa
40,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
95
WS
94
JR
19
Graham's : The Stone Terraces Vintage Port 2021
unchecked wish list
397,00 € IVA inclusa
397,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Quinta do Castelinho : Vintage Port 1996
-5% a partire da 12 bottiglie
unchecked wish list
39,00 € IVA inclusa
39,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
96
WS
99
JR
17+
Quinta do Noval : Vintage Nacional 2001
unchecked wish list
1.000,00 € IVA inclusa
1.000,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92
WS
92
JR
15.5
Ramos Pinto : Vintage Port 2000
unchecked wish list
243,00 € IVA inclusa
81,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
92-94
JS
96
DE
96
Quinta do Vesuvio : Vintage Port 2018
unchecked wish list
475,00 € IVA inclusa
79,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Taylor's : Terra Feita Vintage Port 2019
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
210,00 € IVA inclusa
35,00 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 27 luglio 2025

RP
98
JS
95
DE
95
Fonseca : Vintage Port 2017
unchecked wish list
510,00 € IVA inclusa
85,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
96
JS
94
DE
93
Taylor's : Vintage Port 2003
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
918,00 € IVA inclusa
153,00 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 27 luglio 2025

RP
94
JS
98
DE
96
Graham's : Vintage Port 2000
unchecked wish list
845,00 € IVA inclusa
140,83 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

JS
95
WS
95
Taylor's : Vargellas Vintage Port 2019
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
276,00 € IVA inclusa
46,00 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 27 luglio 2025

RP
97
WS
94
JR
18
Taylor's : Vintage Port 2009
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
810,00 € IVA inclusa
135,00 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 27 luglio 2025

RP
95
JS
94
WS
95
Taylor's : 40 Year Old Tawny
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
244,00 € IVA inclusa
244,00 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

RP
94
WS
93
JR
17.5
Ramos Pinto : Quinta de Ervamoira Vintage 2017
unchecked wish list
565,00 € IVA inclusa
94,17 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Taylor's : Historical Collection IV The Globe Reserve Tawny Port
Non ammissibile alle offerte
unchecked wish list
40,00 € IVA inclusa
40,00 € / Unità

Stock disponibile nella proprietà - Spedizione a partire dal 27 luglio 2025

RP
93
WS
92
JR
16.5
Croft : Vintage Port 2007
unchecked wish list
430,00 € IVA inclusa
71,67 € / Unità

Disponibile nel nostro stock

Bottiglia singola
Produttore
minus
Annata
minus
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2011
2009
2007
2003
2001
2000
1997
1996
1994
1975
1969
1968
1964
1940
1896
NV
Bottiglia
plus
Colore
plus
Uva
plus
Offerta speciale
plus

Porto

Il Porto è il vino liquoroso più famoso al mondo. Amato e adorato in Francia e nei Paesi anglofoni, meno noto in Italia, addentriamoci insieme nella regione del Douro per scoprire di più su un vino elegante, forte e dai mille volti.

 

Porto, l’eccellenza del Portogallo amata nel mondo

Il Porto, Vinho do Porto, è un vino liquoroso del Nord del Portogallo di antiche origini, che trae il suo nome dalla città omonima. La sua particolarità più evidente risiede nella cosiddetta mutizzazione a cui viene sottoposto il mosto durante la fermentazione. In seguito a questo processo il vino ottenuto conserva un residuo zuccherino ed ha un tenore alcolico piuttosto elevato. Il risultato è un vino generoso, ampio, dagli aromi complessi, la cui dolcezza è agilmente bilanciata dal tenore alcolico importante.

In Italia non è tra i vini liquorosi più diffusi, ma nei Paesi di lingua inglese e in Francia è ben noto e da lungo tempo apprezzato. Non solo, vini di Porto vengono prodotti anche in Australia, Sudafrica, Canada, India, Argentina e Stati Uniti. Tuttavia le regolamentazioni europee prevedono che solo il Porto prodotto in Portogallo possa portare l’etichetta col nome Port o Porto.

Nella vasta gamma di sfumature in cui un Porto può essere declinato, facciamo un ordine preliminare distinguendo fin dal principio due grosse categorie: i Porto riduttivi e i Porto ossidativi. Si definiscono riduttivi i Porto che invecchiano in bottiglia (sono i Porto Ruby), mentre l’ossidazione è il processo che, come vedremo in seguito, subiscono i Porto Tawny, invecchiando in botte.

 

Porto: un vino portoghese che parla inglese

La regione del Douro produce vino da lungo tempo, ma è grazie ai rapporti commerciali con l’Inghilterra che conosce una vera grande espansione. La situazione politica europea di inizio XVIII secolo crea le condizioni atte a gettare le basi del futuro successo del vino portoghese. Durante la Guerra di successione spagnola, l’Inghilterra assume una posizione antiborbonica e la Francia reagisce proclamando un embargo contro i britannici. Ciò significa che nessuno dei vini francesi – tanto amati dagli inglesi – può attraversare la Manica. Ecco che con il Trattato di Methuen del 1703, il Portogallo stipula un accordo politico e commerciale con l’Inghilterra. Insieme contro la Francia e insieme nel desiderio di esportare i vini portoghesi sul suolo britannico, per rimpiazzare gli antichi rivali. Nasce così una collaborazione destinata a durare nel tempo. Se le politiche sono cambiate nel corso dei secoli successivi, non è mai più cambiato l’amore degli inglesi per i vini di Porto.

Ne è la prova il grande coinvolgimento che da questo momento in avanti gli Inglesi hanno nei confronti di questo vino. Si deve a un inglese il Porto come lo conosciamo oggi. All’inizio infatti il vino portoghese ha grossi problemi a compiere il suo viaggio fino a Dover senza rovinarsi. È così che un mercante inglese decide di aumentare la gradazione alcolica del vino, per permettergli di sopportare il viaggio in nave. Anche prima vi si aggiungeva alcol, ma questo mercante ha l’idea di aumentare la proporzione. Il risultato è ancora migliore e spopola tra i suoi compatrioti.

Gli accordi commerciali favorevoli portano inoltre molti inglesi direttamente su suolo portoghese per creare la propria quinta e produrre il proprio Porto. Ancora oggi alcuni dei più noti marchi di Porto portano nomi di famiglie anglosassoni.

Nel 1756 viene creata la DOC Porto, ciò che ne fa la terza denominazione più antica mai creata, dopo il Chianti (1716) e il Tokaj (1730).

 

La regione del Douro, uno scrigno prezioso che racchiude la denominazione dei vini Porto

Distesa tra le colline e le valli che si intercalano tra Peso de Régua e la frontiera spagnola, giace la zona di produzione dei vini Porto. Siamo nella regione del Douro, dove 45.000 ettari sono dedicati alla viticoltura e 26.000 dei quali sono destinati alla coltivazione delle uve per il Porto. Oltre alla magnificenza dei paesaggi, il fortunato visitatore di questi luoghi noterà le pittoresche quintas. Si tratta di piccole parcelle, che ospitano le tipiche tenute abbarbicate sui fianchi delle colline e che danno la sensazione di trovarsi a precipizio sul fiume Douro.

 


© Taylor's

 

Sono tre i cru in cui può essere suddivisa la regione. La parte più occidentale prende il nome di Baix Corgo. È la parte più umida e più fresca. Vi si trovano 14.500 ettari di vigne. Centrata sulla città di Pinhão, la zona del Douro Superior include 20.000 ettari di vigne. Da qui vengono le uve di migliore qualità, usate per i Vintage, i Reserve, gli aged Tawny e i LBV. La zona più ad Est, al confine con la Spagna, Cima Corgo, è la meno coltivata, con 10.000 ettari vitati. È la più arida e la più calda, con un’orografia principalmente pianeggiante.

Questa zona gode di un clima oceanico temperato ad Ovest, facendosi più caldo mano a mano che ci si addentra nell’entroterra. Infatti anche le olive e le mandorle vengono, insieme all’uva, ugualmente coltivate. Si deve anche al fiume Douro una funzione termoregolatrice importante. I suoli sono principalmente scistosi, giacenti su sottosuoli granitici.

 

Cosa rende il Porto un vino così particolare?

Innanzitutto una delle grandi particolarità del Porto risiede nella vastissima quantità di uve che possono essere usate per creare gli assemblaggi. Sono ben 100 i vitigni permessi dall’Instituto do Vinho do Porto. Tuttavia cinque vitigni autoctoni restano i più largamente usati: Tinta Barroca, Tinto Cão, Tinta Roriz (in Spagna noto come Tempranillo), Touriga Francesa e Touriga Nacional. Quest’ultima è indiscutibilmente la più desiderabile negli assemblaggi, mentre la Touriga Francesa, più facile da coltivare, resta la più usata. Tra i vitigni a bacca bianchi più diffusi invece troviamo: Donzelinho Branco, Esgana-Cão, Folgasão, Gouveio, Malvasia Fina, Rabigato e Viosinho. Tutti i tipi di uve utilizzati per la produzione del Porto hanno la specificità di avere frutti piccoli e densi, ciò che si riflette in una forte concentrazione aromatica. Questa caratteristica è perfetta per sopportare i lunghissimi invecchiamenti che i vini subiscono.

Come già accennato, l’altra grande particolarità dei Porto è determinata dall’utilizzo di un processo chiamato mutizzazione. Questa consiste nell’arrestare la fermentazione in corso nel mosto, fortificandolo, cioè con l’aggiunta di alcol a 77%. La forte concentrazione di etanolo inibisce l’attività dei lieviti, che smettono di trasformare gli zuccheri in alcol. Quello che si ottiene in questo modo è un vino leggermente dolce e molto alcolico (19-20%).

 


© Quinta do Naval

 

Un’altra cifra stilistica è l’invecchiamento. Come sopra menzionato, i Ruby, dopo una prima maturazione in legno o in tini di cemento o di acciaio inox, passano in bottiglia e vi riposano anche per decenni. Ciò permette una maturazione di colore e aromi molto lenta, nonché di ottenere un vino più morbido e meno astringente. I Tawny, al contrario, invecchiano per lunghi anni in botti di legno, che è un materiale poroso e permette quindi una leggera micro-ossigenazione. Ciò fa sì che il colore viri molto rapidamente verso tonalità più brune, il vino perda parte del suo volume con l’evaporazione e, quindi, diventi più viscoso. Infine fa sì che le caratteristiche note ossidative siano ben percepibili nel bouquet aromatico. Esistono anche i Porto bianchi, che però vengono più tipicamente bevuti giovani. Si trovano anche invecchiati in grandi botti di quercia da 20.000 litri e, a volte, il colore si è talmente imbrunito che risulta impossibile distinguerli da un Tawny. Da una decina d’anni alcune cantine hanno iniziato a produrre anche dei Porto rosati, che vengono vinificati come qualunque altro vino rosé.

 

I Porto Ruby, la tipicità e l’incredibile qualità dei vini portoghesi

La classificazione dei Porto, benché complessa, non deve spaventare. Districhiamo la matassa di tutti gli stili dei Porto Ruby in questo paragrafo e dei Porto Tawny nel prossimo, elencandoli in ordine crescente di qualità.

I Ruby sono blend fatti a partire da uve rosse e sono vini che puntano sulla freschezza, sul fruttato e quindi perfettamente godibili giovani. I Reserva Ruby hanno ottenuto questo riconoscimento per via della loro qualità eccezionalmente elevata.

I Crusted sono assemblaggi di uve e annate diverse, per ottenere vini particolarmente strutturati. 3 anni di botte grande e almeno altri 3-4 in bottiglia. Non vengono filtrati e il nome, infatti, deriva dalle incrostazioni di sedimenti che si formano sul fondo delle bottiglie.

Abbiamo poi i Porto Ruby con un’unica annata, quando questa risulta straordinariamente buona. Sono i Late Bottled Vintage (LBV), che possono essere filtrati o non filtrati, e passano in botte 4-6 anni, aggiungendo leggere note di legno a un bouquet aromatico di piacevole complessità. Sono intensi, profondi, ma fini e freschi.

I Single Quinta sono vini eccezionalmente pregiati e sono elaborati a partire dalle uve di una sola quinta, parcella. Spesso quando l’annata è di grande qualità, ma non abbastanza per diventare Vintage, i produttori decidono di etichettarli come Single Quinta, ma sono vini in grado di competere con i top di gamma.

I Vintage sono i Porto di più alta qualità in assoluto. Vini millesimati, immensi, prodotti sono nelle annate più straordinarie. 2 anni e mezzo di botte per poi riposare almeno 10 anni in bottiglia. Sono vini che attraversano i decenni senza battere ciglio, alcuni arrivano fino a compiere 100 anni di età. Struttura, tannicità e acidità gareggiano l’una con l’altra, senza che nessuna possa predominare.

 

Porto Tawny, l’invecchiamento in botte di legno

Anche i Tawny vengono elaborati a partire da uve rosse, ma, dopo 3 anni passati in botti grandi, passano in barrique più piccole dove l’ossigenazione compie la sua magia. Sono vini dalla complessità barocca, dove datteri, noci, frutta matura e cotta, caffè e vaniglia riempiono il bicchiere fino quasi a saturarlo. L’acidità entra quindi in gioco a offrire una spalla sufficientemente forte da evitare la stucchevolezza. Anche i Tawny possono godere del riconoscimento Reserva quando sono particolarmente qualitativi.

 


© Ramos Pinto

 

I Tawny con menzione di età vengono detti Aged Tawny oppure Old Tawny, e subiscono un invecchiamento di 10, 20, 30 e a volte anche oltre 40 anni.

I Colheita, sono Porto in stile Tawny, ma composti da una singola annata. Estremamente qualitativi, non sono però in grado di competere con i Vintage.

 

Quando e come bere un Porto

Il Porto è classicamente ritenuto, nei Paesi anglosassoni, un vino da dessert o anche un digestivo. Il matrimonio perfetto è quello con il cioccolato, che sia utilizzato come ingrediente del dolce, che sia assaporato in purezza. La struttura e l’alta gradazione alcolica di questo vino gli permette di reggere senza imbarazzo il confronto anche con un cioccolato extrafondente. Un’altra scuola di pensiero, più francese, lo vede invece come un vino da aperitivo, ma anche con i formaggi, in particolare quelli stagionati o erborinati. Gli appassionati di sigari vorranno invece provarlo seduti in veranda, con un bicchiere in una mano e nell’altra il sigaro prediletto.

Prima di avventurarsi nell’intrigante e appassionante esperienza di assaporare un Porto, sarà bene decantarlo, essendo spesso non filtrato, in modo da lasciare i residui nella bottiglia. E conseguentemente anche lasciarlo respirare.

2.0.0