Da oltre 180 anni, The Dalmore incarna l’eccellenza assoluta del single malt scozzese, conquistando gli intenditori di tutto il mondo con la ricchezza, la profondità e l’equilibrio magistrale delle sue creazioni.
Un’eredità secolare nel cuore delle Highlands
Alle origini di una leggenda Nel 1839, l’imprenditore scozzese visionario Alexander Matheson fondò la distilleria The Dalmore sulle maestose rive del Cromarty Firth, a nord di Inverness. Questa scelta di ubicazione, nel cuore delle Highlands, avrebbe segnato per sempre l’identità della Maison.
L’ascesa e la rinascita di una grande Maison
Nel 1867, la famiglia Mackenzie prese le redini della distilleria, insufflandole nuovo slancio. Nonostante le prove della Prima Guerra Mondiale e il devastante incendio del 1920, The Dalmore risorse dalle sue ceneri. Negli anni ’60, l’acquisizione da parte del gruppo Whyte & MacKay proiettò la distilleria verso nuove vette, trasformandone le capacità produttive e conferendole uno status tra i nomi più prestigiosi della Scozia.
“Dalmore”, un nome storico
Il nome Dalmore affonda le sue radici nella lingua gaelica: Dail (“campo”) e Mòr (“grande”) si uniscono per formare “Il Grande Campo”. Questa denominazione richiama il profondo radicamento della distilleria nelle vaste terre fertili delle Highlands, di fronte alla penisola di Black Isle.
Un processo creativo unico
La nobiltà delle materie prime
L’eccellenza comincia con la rigorosa selezione di orzo maltato di prima qualità, garanzia della ricchezza aromatica tipica della Maison. L’acqua pura delle Highlands, captata alla fonte, è l’elemento vitale che forgia l’anima stessa del whisky.
Una distillazione d’alta scuola
The Dalmore svela un processo di distillazione eccezionale: una rara combinazione di otto alambicchi, di piccole e grandi capacità, che crea un distillato unico, di notevole complessità e profondità aromatica. Questa ricchezza costituisce la base ideale per lunghissimi invecchiamenti, vera firma della Maison. Forte di questo profilo d’eccezione, il distillato si presta a maturazioni più lunghe e a una varietà di botti molto più ampia rispetto alla maggior parte degli altri whisky.
La maestria del tempo
La distilleria si è guadagnata una reputazione mondiale grazie all’uso di botti rare e preziose, provenienti dalla prestigiosa bodega González Byass in Andalusia. Questa partnership esclusiva, intessuta da oltre un secolo, garantisce botti d’eccezione che hanno ospitato Sherry con oltre 30 anni di invecchiamento.
L’arte dell’assemblaggio: Richard Paterson, una leggenda del whisky
Una volta completata la maturazione, i diversi tipi di botte vengono sapientemente assemblati per dare vita alle espressioni della gamma. A incarnare l’arte dell’assemblaggio della Maison è Richard Paterson, soprannominato “The Nose”, una vera leggenda del whisky. Master Blender con oltre 50 anni di esperienza, è considerato uno dei più grandi creatori di whisky della sua generazione.
Creazioni eccezionali: tra complessità ed eleganza
Ogni nettare è presentato in un flacone iconico, ornato dal cervo reale che simboleggia il nobile retaggio della distilleria.
Port Wood Reserve, 12 Years Sherry Cask Reserve, 40 Anni… tanti inviti a un viaggio sensoriale nell’universo raffinato di The Dalmore.
The Dalmore si impone oggi come un fiore all’occhiello della tradizione scozzese, unendo una storia ricca, un savoir-faire artigianale e innovazioni misurate nell’elaborazione di whisky d’eccezione.