
Van Volxem : Wiltinger Riesling 2020
Non disponibile
Ti interessa quando tornerà disponibile?
- Spese di spedizione gratuiteA partire da 300€
- Provenienza garantitaVini acquistati direttamente presso le proprietà
Descrizione
La complessità e la freschezza di un grande vino bianco della Mosella firmato Van Volxem
La proprietà
In origine un monastero, la tenuta acquisita nel XVIII secolo dalla famiglia Van Volxem è riacquisita da Roman Niewodniczanski nel 2000, con l’ambizione di portare avanti l’eccellenza dei grandi vini della Mosella.
La tenuta Van Volxem si trova nei pressi della celebre proprietà Egon Müller, nel cuore del Wiltingen, uno dei primi feudi della viticoltura della Sarra, in Germania.
Grazie alla loro eleganza e alla loro ricchezza aromatica, le cuvée della tenuta fanno parte dei più grandi vini bianchi al mondo.
Il vigneto
Van Volxem veglia su un terroir d’eccezione situato sulla riva della Sarra, dove i suoli e il clima fresco conferiscono una paletta aromatica ed un’intensità che firmano lo stile unico della tenuta.
Coltivato a mano nel rispetto dell’ambiente e seguendo i precetti dell’agricoltura biologica, il vigneto, una parte del quale è franche-de-pied, dà delle rese volutamente limitate, per conservare solo gli acini maturi e di ottima qualità.
Il vino
Wiltinger Riesling 2020 di Van Volxem è il prodotto di viti di età compresa tra i 30 e i 70 anni, provenienti dal vigneto di Braunfels nel comune di Wiltingen. Piantate tra 250 e 350 metri di altitudine su suoli di scisti, questo terroir vanta un clima continentale fresco. Il tasso di zucchero residuo contenuto in questo vino bianco di denominazione VDP Orstwein Trocken è di 6,4 g/l.
Vinificazione e invecchiamento
L’uva raccolta a mano tra fine ottobre e inizio novembre è sottoposta a fermentazione tramite lieviti indigeni in acciaio inox, dove avviene anche l’invecchiamento dai 6 ai 7 mesi.
Assemblaggio
Wiltinger Riesling 2020 di Van Volxem è un 100% riesling.
Degustazione
Naso
Il naso, profondo, rivela deliziose fragranze di limone.
Bocca
La bocca conquista con la sua rotondità dovuta all’annata, la salinità conferita dal terroir e la tensione minerale che prolunga il finale.
Conservazione
Questo grande vino tedesco può essere conservato in cantina fino al 2025-2030 circa per esprimere l’insieme della sua ricchezza aromatica.
Servizio
Per una degustazione ottimale, servire a 8-10°C.
